Proliferano sia online che offline le truffe relative al mondo degli appuntamenti e dell’amore, in cui vittime ignare vengono raggirate da truffatori che si fingono sentimentalmente interessati per chiedere soldi. Durante la pandemia, periodo nel quale sempre più persone si sono ritrovate isolate e sole e si sono rivolte a internet come principale mezzo di comunicazione, si è verificato un aumento della diffusione di truffe sentimentali online. Tuttavia, come dimostrato dalle nostre statistiche sull’argomento, questo tipo di truffa è tutt’altro che nuovo.
Molte vittime di truffe legate agli incontri pensavano che una cosa del genere non potesse mai capitare loro, ma è sorprendente quanto possano essere convincenti i criminali, soprattutto sulle questioni di cuore. In un altro post, abbiamo condiviso alcune dritte su come riconoscere ed evitare truffe sentimentali e legate agli incontri, mentre qui analizzeremo alcune delle statistiche e dei fatti più recenti e di spicco sull’argomento. Iniziamo!
1. Le truffe sentimentali hanno provocato perdite di più di 300 milioni di dollari negli Stati Uniti nel 2020
I dati della Federal Trade Commission (FTC) mostrano che negli Stati Uniti le truffe sentimentali hanno provocato perdite superiori a qualsiasi altro tipo di truffa. Le vittime hanno perso 201 milioni di dollari in questo tipo di truffe nel 2019, ben il 40% in più rispetto al 2018, sei volte tanto rispetto al 2015.
Nel 2020, le perdite per truffe sentimentali hanno raggiunto ben 304 milioni di dollari, ovvero un aumento del 50% rispetto al 2019. Secondo la FTC, solamente l’anno scorso, le truffe sentimentali delle carte regalo sono aumentate del 70%. Inoltre, un’enorme quantità di vittime ha inviato denaro tramite bonifico ai truffatori.
2. In Canada, le vittime delle truffe sentimentali hanno perso più di 18,5 milioni di dollari nel 2020.
La Royal Canadian Mounted Police (RCMP) ha segnalato almeno 1000 denunce di truffe sentimentali nel 2019, le quali includono denunce di 682 vittime che hanno perso un totale di 19 milioni di dollari, ovvero una media di 28.000 dollari a vittima. Sebbene si tratti di una cifra davvero elevata, è comunque in calo rispetto ai 22,5 milioni di dollari del 2018, anno in cui 760 vittime hanno perso in media 30.000 dollari a testa.
La tendenza al ribasso è continuata nel 2020: infatti, il Centro antifrode canadese ha segnalato che 620 vittime hanno perso più di 18,5 milioni di dollari in favore di persone che fingevano di essere innamorate. Tuttavia, si pensa che il numero totale di denunce sia poi arrivato quasi a 900, il che significa perdite di denaro ancora più consistenti.
3. Gli australiani hanno perso almeno 56 milioni di dollari in truffe nel 2021
Nel 2019, gli australiani hanno perso un totale di 634 milioni di dollari per truffe. Una porzione significativa (83 milioni di dollari) riguarda le truffe sentimentali, sebbene le truffe sugli investimenti abbiano causato perdite maggiori (126 milioni di dollari).
Questa terribile tendenza è continuata nel 2020 e 2021. Finora, le perdite del 2021 ammontano a un totale di 56 milioni di dollari, numero destinato ad aumentare, una volta raccolti tutti i dati. Si pensa inoltre che in Australia le cifre riportate non rispecchino la realtà, dato che solo un terzo delle vittime denuncia perdite relative alle truffe.
Una parte delle suddette truffe in Australia è stata denunciata direttamente a Scamwatch, un ente gestito dalla Australian Competition and Consumer Commission (ACCC), che ha ricevuto denunce di 4.000 truffe sentimentali e legate agli incontri online nel 2019, con perdite che ammontano a 28,6 milioni di dollari australiani. Da notare come un terzo di queste truffe sia avvenuto attraverso i social media.
Il 2020 ha registrato dati simili e i social media si sono confermati il primo vettore di attacco per le truffe sentimentali. Secondo i dati ufficiali, nel 2020 sono stati rubati circa 23 milioni di dollari australiani attraverso i social media.
Instagram è stato il social network più utilizzato, con l’8,8% delle denunce di truffe sentimentali, mentre le truffe legate agli incontri su Facebook sono quelle che hanno provocato l’impatto finanziario maggiore per le vittime, con il 7,3% di perdite.
Detto ciò, i siti di appuntamenti online rimangono la principale fonte di truffe sentimentali, con il 17% delle denunce. Le statistiche del 2020 hanno inoltre rivelato che le persone di età superiore ai 55 anni hanno più probabilità di essere colpite da perdite economiche dovute a truffe sentimentali:
5. I truffatori stanno passando ad app come Google Hangouts
Scamwatch ha notato che chi commette truffe sentimentali utilizza sempre di più app come Google Hangouts per comunicare con le vittime. Altri utilizzano giochi online come Words with Friends e Scarabeo per raggirare le proprie vittime. Alcuni di questi sembrano essere utilizzati per entrare in contatto con vittime che in realtà non stanno cercando una relazione. Ecco quanto ha affermato la vice presidente dell’ACCC, Delia Rickard:
Abbiamo registrato un aumento delle denunce da parte di persone che inizialmente non cercavano una relazione online, ma che sono rimaste coinvolte in truffe sentimentali e legate agli incontri.
È stata denunciata la perdita di 640.973 dollari tramite 142 truffe su Google Hangouts e 598.075 dollari per via di 38 truffe tramite Words with Friends.

6. I bonifici bancari e le carte regalo sono metodi di pagamento diffusi
Scamwatch ha scoperto che il 33,8% delle perdite è avvenuto tramite bonifici bancari. Gli altri metodi di pagamento, tra cui carte regalo per Google Play, iTunes, Steam e altre piattaforme, rappresentano il 30,8% delle perdite.
Questi risultati sono stati confermati dalla FTC in America, che ha affermato che le truffe sentimentali delle carte regalo sono aumentate del 70% nel 2020. Secondo la FTC, le vittime hanno inviato carte regalo tramite posta, ma hanno anche fornito numeri PIN per carte regalo digitali.
7. Le donne australiane denunciano molte più perdite degli uomini
Il 54,9% delle denunce di Scamwatch proviene da donne, mentre il 43,3% dagli uomini. Tuttavia, c’è una maggiore disparità in termini di perdite economiche. Per le donne si registrano perdite di 21,5 milioni di dollari (circa il 75% del totale), mentre per gli uomini queste si aggirano attorno ai 7 milioni di dollari. La fascia di età tra 45 e 64 anni è quella più colpita, con 1470 denunce e perdite di più di 18 milioni di dollari (circa il 63% del totale).
8. Nel 2019, le persone della terza età negli Stati Uniti hanno perso 84 milioni di dollari
Secondo un report della FTC, gli adulti over 60 vittime di truffa sono quelli che hanno subito perdite maggiori. Sono state denunciate perdite superiori a 80 milioni di dollari da parte di persone dai 60 ai 79 anni e 3,3 milioni di dollari dagli over 80. Il 2020 ha riconfermato questa tendenza, con gli over 70 che hanno subito una perdita media individuale di 9.475 dollari a testa.
Detto questo, nel 2020 si è registrato anche un netto aumento di vittime di età compresa tra i 20 e i 29 anni. Secondo la FTC, nel 2020 le persone di questa fascia di età hanno denunciato il doppio di truffe sentimentali rispetto al 2019.

E sebbene la perdita media per le truffe sentimentali sia stata di 2.600 dollari nel 2018, le vittime over 70 hanno denunciato una perdita media di 10.000 dollari nello stesso anno.
9. Un profilo su 7 può essere falso
Nel suo report sulle truffe sentimentali 2018, il BBB ha parlato con un’azienda che fa screening di profili online per conto di aziende di incontri. Ogni mese analizza 3,5 milioni di profili e scopre che in media 500.000 di questi sono falsi. Un esperto ha denunciato al BBB che possono esserci 25.000 truffatori online alla ricerca di vittime in qualsiasi momento.
10. Fino al 30% delle vittime di truffe legate agli incontri diventa corriere di denaro
Un report del 2019 di BBB spiega come le truffe legate agli incontri possano trasformare le vittime in criminali. Un “corriere di denaro” opera come intermediario, ricevendo denaro e trasferendolo ai truffatori, i quali spesso si trovano in un Paese diverso. Tuttavia, spesso tali corrieri non sono consapevoli di quello che stanno facendo. Secondo il BBB:
I corrieri di denaro spesso sono ignare vittime di truffe sentimentali che possono incorrere in problemi giudiziari seri per via delle loro attività.
Il report include una stima di Terril Caplan di Fraud Aid (organizzazione che difende le vittime di truffa), secondo cui il 20-30% delle vittime di truffe sentimentali nel 2018 potrebbero essere state utilizzate come corrieri di denaro.
Il 2020 ha riconfermato questa tendenza, inasprita dalla pandemia che ha portato a un aumento di persone vittime di truffe sentimentali e del cosiddetto “money muling”, secondo una denuncia dell’FBI.

Il report avverte inoltre che non è raro che le vittime di truffa sentimentale diventino inconsapevolmente ricettatori e molti di loro finiscono in prigione per questi reati in varie parti del mondo.
11. Le donne di mezza età hanno più probabilità di essere vittime di truffe sentimentali
Uno studio del 2020 da parte di un gruppo di ricercatori in Italia ha rivelato che il 63% degli utenti dei social media è stato vittima di una truffa sentimentale almeno una volta, ossia il 3% della popolazione generale. Lo studio ha approfondito l’argomento per trovare i tratti più comuni delle personalità delle vittime. Questi includono:
…genere femminile, mezza età, alti livelli di instabilità emotiva, tendenze a idealizzazione romantica delle relazioni affettive, ricerca di sensazioni forti, impulsività e predisposizione alla dipendenza.
12. Nel 2020, le truffe sentimentali nel Regno Unito hanno causato perdite per 68 milioni di sterline
I dati più recenti relativi al Regno Unito risalgono al 2020. Le perdite dovute alle truffe sentimentali confermano quanto riscontrato anche in altre parti del mondo. Nel 2020, secondo Action Fraud, le denunce di truffe sentimentali hanno causato perdite per più di 68 milioni di sterline. Le vittime hanno perso in media 7.850 sterline a testa. Secondo le autorità, c’è stato un aumento del 20% di truffe sentimentali che hanno portato le vittime a utilizzare i bonifici bancari per inviare denaro ai criminali.
13. Nel Regno Unito, le donne vittime di truffe legati agli incontri hanno perso il doppio degli uomini
Il report di Action Fraud del 2019 ha riscontrato che il 63% delle vittime di truffe sentimentali sono donne, che hanno perso il doppio dei soldi in media rispetto alle vittime di sesso maschile. L’età media delle vittime è di 50 anni. Il 42% delle vittime ha affermato che le truffe sentimentali hanno avuto un impatto significativo sul proprio benessere o stato di salute.
14. Il senso di solitudine che si prova a San Valentino rende il 52% delle persone più vulnerabili alle truffe
Uno studio del 2020 nel Regno Unito da parte dell’ESET ha scoperto che più della metà dei partecipanti ha ammesso di essere più vulnerabile alle truffe il giorno di San Valentino perché si sente sola. Il 13% delle persone prese in esame ha affermato che utilizzare i siti o le app di incontri online le rende più vulnerabili alla criminalità informatica.
15. Molte vittime rimpiangono la fine della relazione più della perdita economica
Uno studio del 2015 ha esaminato l’impatto psicologico delle truffe legate agli incontri online. La maggior parte delle vittime rimane più turbata dalla fine della relazione piuttosto che dalla perdita economica. Lo studio ha inoltre scoperto che alcune vittime usano il rifiuto come meccanismo di difesa, cosa che le rende vulnerabili ad altre truffe.
16. I truffatori spesso utilizzano una “rete di account online”
Man mano che le truffe sentimentali diventano più sofisticate, i truffatori creano una rete di account online a supporto della loro storia. Ad esempio, oltre ad avere un profilo di incontri online, possono anche creare account su LinkedIn, Facebook, in banca, e altri siti, per dimostrare la loro identità.

17. I truffatori sentimentali spesso agiscono in gruppo
Oltre a creare account falsi, molti truffatori hanno una serie di “soci” che collaborano con loro. Ad esempio, potrebbero esserci altri truffatori che si fingono partner d’affari, avvocati, familiari, amici e conoscenti per rendere la situazione più credibile, un po’ come un gruppo di attori che recitano insieme in uno spettacolo.
18. Il 27% di coloro che utilizzano piattaforme di incontri online è stato truffato in un giro di 12 mesi
“Catfishing” è un termine inglese utilizzato per descrivere una truffa in cui qualcuno assume una falsa personalità. Uno studio del Regno Unito ha scoperto che più di un quarto dei partecipanti che ha utilizzato siti di incontri online è stato vittima di truffe nei 12 mesi precedenti. Inoltre, il 21% ha affermato di aver ricevuto richieste di denaro o di aver dato denaro a una persona conosciuta online.
19. Un numero sempre maggiore di persone trova l’amore online
Uno dei fattori che contribuisce al successo delle truffe sentimentali è il fatto che un numero sempre maggiore di persone trova il vero amore online. Nel 2019, negli Stati Uniti, il 39% delle coppie eterosessuali si è conosciuta online. Nel Regno Unito, circa una relazione romantica su tre è iniziata su internet. Eharmony prevede che entro il 2031 più della metà delle relazioni sarà iniziata online.
20. Una banda di casanova in Italia ha truffato 19 donne attraverso gli incontri online
Alcuni truffatori italiani si sono finti piloti, capitani, ufficiali dell’Interpol e personale militare per conquistare il cuore delle loro vittime. La banda prometteva alle donne amore e matrimoni, ma ciascuna vittima ha perso ingenti somme di denaro: addirittura, una ha perso 1,3 milioni di euro e un’altra ha venduto la casa di famiglia. (Fonte: BBC)
Truffe legate agli incontri online in Italia: a cosa prestare attenzione
I campanelli d’allarme delle truffe legate agli incontri online includono richieste di denaro, richieste di invio di regali o altro, dichiarazione d’amore dopo pochi giorni dal contatto iniziale e il rifiuto di fare una videochiamata.
Bisogna prestare particolarmente attenzione se la persona con cui si parla non ha profili sui social media oppure è reticente a fornire informazioni personali. Bisogna anche notare se parla in modo strano o usa un tono strano nei messaggi. Tutto ciò può indicare che la persona non è chi vuole far credere di essere.
Alcuni siti di incontri italiani sono utilizzati dai truffatori che si fingono utenti genuini che cercano l’amore. Di conseguenza, bisogna fare un’attenta ricerca dei profili online ed essere sicuri che siano legittimi prima di rischiare di iniziare una relazione online con qualcuno che finge di essere italiano. Infine, non inviare mai soldi o condividere dati finanziari con qualcuno che non hai mai visto di persona, in quanto potresti incorrere in potenziali truffe e perdite economiche.
Contatta gli amministratori del sito web e le forze dell’ordine del posto se hai il sospetto di essere vittima di una truffa di incontri online. Considera anche di denunciare il truffatore a un’organizzazione attendibile per la tutela dei consumatori come l’Internet Crime Complaint Center (IC3). Avvertendo le autorità in merito a potenziali truffatori, contribuirai a proteggere altri utenti ed evitare che diventino vittime di truffe. Non correre rischi e presta sempre attenzione quando comunichi con persone che non conosci.