PrivateVPN è un’azienda di piccole dimensioni con sede in Svezia, che fornisce servizi VPN. Possiede circa 200 server e dichiara di essere la VPN migliore per lo streaming, la privacy e la sicurezza.
Lo è davvero? È veramente in grado di competere con concorrenti più grandi come ExpressVPN e NordVPN? Per la recensione 2022, ho effettuato test rigorosi sulla versione desktop e mobile di PrivateVPN. Durante i test ho cercato le risposte a tutte le domande principali, tra cui:
- Quanto è veloce PrivateVPN?
- È in grado di funzionare con siti di streaming quali Netflix, Hulu, Amazon Prime Video e BBC iPlayer?
- Adotta una politica no-log?
- Funziona in Cina?
- È conveniente?
In questa recensione fornirò le risposte a queste domande e a molte altre.
Ho utilizzato la VPN per attività quotidiane quali streaming, videoconferenze, giochi online, navigazione su Internet e download. PrivateVPN mi consente di mantenere tutte queste attività al sicuro da occhi indiscreti quali il mio fornitore di servizi Internet e gli hacker.
A seguire, sono riportati alcuni risultati, ma ti consiglio di leggere la recensione completa per scoprire le funzionalità offerte da ciascun servizio.
Sintesi PrivateVPN
Sebbene la rete di server sia limitata, PrivateVPN mette a disposizione funzionalità importanti. Si tratta di un servizio completo, che tutela la privacy e offre velocità elevate. Grazie alla connessione affidabile e alla capacità di sbloccare siti come Netflix, si tratta del servizio ideale per lo streaming. Puoi utilizzarla anche per i torrent e funziona bene in Cina.
Dati importanti su PrivateVPN
CLASSIFICAZIONE GENERALE: #6 di 75 VPNs | |
---|---|
Velocità | Score: 7.9 |
Velocità Media*: | 71 Mbps |
Compatibilità con video in streaming: | 4K, UHD |
Streaming | Score: 7.5 |
Netflix: | Si |
Altre piattaforme di streaming: | Amazon Prime Video, Disney+, BBC iPlayer |
Sicurezza | Score: 7.8 |
Tipo di crittografia: | AES 256 bit |
Kill Switch: | Si |
Politica sui registri: | No-log |
Protocolli: | OpenVPN over UDP or TCP, L2TP, and PPTP |
Rapporto qualità/prezzo | Score: 8.0 |
Costo mensile più basso: | 2,00 $ |
Garanzia soddisfatti o rimborsati: | 30 giorni |
Website | https://privatevpn.com/ |
Come si posiziona PrivateVPN rispetto alle VPN più famose?
Il confronto diretto tra VPN può essere utile per stabilire qual è quella più adatta a te. Ecco una panoramica del confronto tra PrivateVPN e i servizi più gettonati come ExpressVPN e NordVPN. Per ulteriori informazioni su questi due fornitori, consulta il confronto dettagliato tra ExpressVPN e NordVPN.
No value | PrivateVPN | ExpressVPN | NordVPN |
---|---|---|---|
Website | PrivateVPN.com | ExpressVPN.com | NordVPN.com | Average Speed (Mbps) | 71 Mbps | 193 Mbps | 196 Mbps | OpenVPN data encryption | AES a 256 bit | AES a 256 bit | AES a 256 bit | Kill switch | Solo Windows | Solo desktop | Consente il torrenting | Connection logs | None | Some aggregated data | None | Sblocca Netflix USA | Unblocks Prime Video | Sblocca Hulu | Sblocca BBC iPlayer | Prezzo più basso al mese | 2,00 $ | 6,67 $ | $3.29 | Garanzia soddisfatti o rimborsati | 30 giorni | 30 giorni | 30 giorni | Valutazione complessiva | 8,2 | 9.3 | 9.7 |
Prezzo più basso al mese | $2.00 RISPARMIA il 85% sull'abbonamento di 36 mesi | $6.67 Risparmia l'49% | $3.29 RISPARMIA fino al 63% |
Pro e contro di PrivateVPN
Ecco le principali caratteristiche positive e negative che ho riscontrato durante l’utilizzo di PrivateVPN:
Pro:
- Sblocca Netflix e altri siti
- Velocità elevata
- Nessun registro
- Collegamento di 6 dispositivi contemporaneamente
- Chat in tempo reale e supporto da remoto
- Consente il torrenting
- Funziona in Cina
Contro:
- Rete di server limitata
- Il cambio di server a volte è lento
- Il kill switch è compatibile solo con Windows
- L’assistenza via chat non è disponibile tutti i giorni a tutte le ore
Velocità: PrivateVPN è veloce?
Dato che PrivateVPN gestisce un numero di server limitato, mi interessava scoprire se fosse in grado di mantenere le velocità eccellenti a cui ci aveva abituati in passato. Questa VPN risulta ancora tra i servizi dalle velocità più elevate.
PrivateVPN ha aumentato il numero di server nel corso dell’ultimo anno e al momento ne conta circa 200. Il numero è inferiore a seguito dei risultati della velocità di concorrenti quali NordVPN (oltre 5.400) e CyberGhost (oltre 7.000). Detto ciò, PrivateVPN è presente in 63 Paesi, un buon numero nonostante servizi quali ExpressVPN ne coprano 94.
La velocità media di download di PrivateVPN è risultata essere di 71 Mbps nelle varie aree e a orari diversi.
I server testati si trovavano in Nord America, Asia ed Europa. Ecco le velocità medie ottenute da PrivateVPN in ciascuna area:
- Nord America 94 Mbps
- Asia: 62 Mbps
- Europa: 57 Mbps
I giochi online hanno funzionato perfettamente, così come lo streaming di video in 4K e le videoconferenze che si possono effettuare senza ritardi o rallentamenti. Ho notato un ritardo nella connessione ad alcuni server, che potrebbe essere fastidiosa se si tratta di quelli che utilizzi più spesso.
Tieni presente che i test che ho effettuato, rappresentano soltanto un indicatore generale delle prestazioni. A causa dell’intrinseca volatilità di Internet, esiste un rischio di casualità elevato, per cui i risultati dei test non vanno considerati definitivi. Potrebbero esservi delle discrepanze più o meno marcate, a seconda della velocità della connessione.
App: Quali dispositivi funzionano con PrivateVPN?
L’abbonamento a PrivateVPN ti consente di collegare fino a 6 dispositivi contemporaneamente. Le app sono disponibili per:
- Windows 7 e versioni più recenti
- MacOS 10.11 e successive
- iOS 9.0 e successive
- Linux (Ubuntu/Debian distros)
- Android 4.0 e successive
- Amazon Fire TV
Le app sono piuttosto leggere, per cui i dispositivi con una potenza inferiore non dovrebbero essere un problema.
Nelle app per desktop, i server sono elencati in ordine alfabetico in base al Paese, ma è possibile anche selezionarli in base al server più vicino. Si può vedere il ping di ciascun server, che denota la latenza.
Ipoteticamente si potrebbe, inoltre, selezionare un server tramite l’elenco dello streaming, ma al momento l’elenco è vuoto. È possibile, tuttavia, aggiungere i server all’elenco dei preferiti. Infine, oltre al ping è presente una selezione di posizioni di indirizzi IP dedicati.
È possibile personalizzare il comportamento dei client nella schermata delle Impostazioni, inclusa l’opzione di avvio dell’app e la connessione automatica dell’avvio del sistema.
A seguire parleremo delle altre opzioni, tra cui protezione contro le perdite, kill switch, port forwarding e Stealth VPN.
L’app mobile è molto simile al client desktop, ma come avviene con molte versioni mobili, non possiede alcune funzionalità.
PrivateVPN può essere configurata manualmente per farla funzionare con alcuni router selezionati.
Streaming, Netflix e Kodi
PrivateVPN può sbloccare Netflix?
Sì, PrivateVPN riesce a sbloccare diversi cataloghi Netflix. Il servizio è da sempre in grado di sbloccare Netflix e i nostri test più recenti lo hanno confermato. Sono riuscita a sbloccare diversi cataloghi tra cui Netflix USA, Regno Unito, Canada, Australia, Giappone, Francia, Spagna e Brasile.
PrivateVPN funziona inoltre con altri siti quali Amazon Prime Video, BBC iPlayer, ITV Hub, Disney+, Hulu nonché con Kodi. Puoi scaricare il file APK Android della VPN direttamente sul dispositivo.
PrivateVPN consente il torrenting?
Sì.
PrivateVPN consente il torrenting e per farlo, consiglia di utilizzare server che si trovano in Svezia. Questa VPN dispone di alcune funzionalità molto utili per chi effettua il torrenting, tra cui:
- Port forwarding che consente di collegarsi a più peer dello stesso swarm.
- Kill switch che interrompe la connessione Internet se la VPN si disconnette. In questo modo si evita che l’indirizzo IP reale venga rivelato. Questa funzionalità è disponibile solo nell’app di Windows.
- Kill switch specifico per app (Application Guard) che consente di scegliere le app da disattivare in caso di disconnessione della VPN.
PrivateVPN adotta una politica no-log in base alla quale non vengono memorizzate informazioni personali identificabili (PII).
Sicurezza, privacy e registri
Poiché ha sede in Svezia, PrivateVPN dovrebbe attenersi a leggi rigorose sulla conservazione dei dati. Tuttavia, questo fornitore afferma di non conservare registri sul traffico dei dati. Pertanto non sarebbe in grado di fornire alcun registro, anche nel caso in cui ciò venisse richiesto. Per abbonarti, è necessario fornire indirizzo e-mail e password. I metodi di pagamento accettati sono Stripe, PayPal e Bitcoin. I dati vengono utilizzati per verificare la corrispondenza dell’account e potenzialmente per l’invio di materiale promozionale, ma non vengono mai trasmessi a terze parti.
Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, PrivateVPN offre una serie di opzioni di personalizzazione all’interno dell’app, che fanno molto comodo agli utenti.
- Crittografia modificabile: puoi scegliere tra crittografia a 128 o 256 bit. Entrambi i tipi sono praticamente impenetrabili: la crittografia a 256 bit è più affidabile, mentre quella a 128 offre velocità leggermente più elevate. SHA256 viene utilizzata per l’autenticazione, insieme alle chiavi RSA da 2.048 bit. Le chiavi 2.048-DHE vengono utilizzate per il perfect forward secrecy.
- Opzioni di protocollo: a seconda del dispositivo che utilizzi, puoi scegliere tra diverse opzioni di protocollo tra cui OpenVPN over UDP o TCP, L2TP e PPTP.
- Kill switch (solo Windows): il kill switch è abilitato per impostazione predefinita, per cui se la VPN dovesse disconnettersi il traffico Internet verrà bloccato. Si tratta di un sistema di backup per garantire che i dati rimangano riservati. Se preferisci non attivare questa funzionalità, puoi disabilitarla dalla schermata Connection Guard. Inoltre, c’è il kill switch ideato per app, di cui abbiamo parlato nella sezione precedente dedicata al torrenting.
- Protezione contro le perdite Ipv6 e DNS: è abilitata per impostazione predefinita, ma è possibile disattivarla tramite l’app. Ho verificato l’eventuale presenza di perdite (tra cui WebRTC), ma non ne ho rilevate.
PrivateVPN inizialmente utilizzava i server DNS di Google, ma adesso si affida ai propri. Tramite i server DNS, Google può tracciare i siti che visiti mentre utilizzi una VPN, sebbene non conoscerà il tuo reale indirizzo IP. Ora che PrivateVPN ha implementato i propri server, il problema non esiste più.
PrivateVPN funziona in Cina?
La “muraglia cinese” riesce a bloccare una grande quantità di VPN, per cui è difficile trovarne una che funziona in modo affidabile. Per fortuna, una delle priorità di PrivateVPN è quella di riuscire a funzionare in Cina. Per collegarti in Cina ti consigliamo di utilizzare la modalità Stealth VPN.
Se la VPN non dovesse funzionare immediatamente, PrivateVPN consiglia di provare le diverse opzioni sui protocolli e utilizzare L2TP. A volte, infatti, OpenVPN e PPTP vengono rilevati e bloccati dal firewall cinese.
Tieni presente che i siti di alcune VPN potrebbero essere bloccati in Cina, per cui è bene configurare (e riconfigurare) la VPN sul tuo dispositivo prima di partire.
PrivateVPN funziona anche negli EAU e in Medio Oriente, dove molte altre VPN sono bloccate.
L’assistenza clienti di PrivateVPN è affidabile?
Oltre a un’ampia varietà di tutorial esaustivi, PrivateVPN offre un servizio di chat in tempo reale e di assistenza via e-mail. La chat in tempo reale non è disponibile tutti i giorni e a tutte le ore, ma garantisce una buona copertura. Quando ho provato a utilizzare la chat in tempo reale, ho ricevuto una risposta esaustiva in tempi rapidi.
Un ulteriore elemento a favore della chat di PrivateVPN è il il supporto da remoto, per eventuali problemi di configurazione o per risolvere i problemi. È un servizio molto utile poiché alcune opzioni del protocollo richiedono configurazioni che vanno oltre le istruzioni per l’installazione standard.
Se non hai bisogno di assistenza immediata, puoi inviare una richiesta di assistenza via e-mail. Generalmente, la risposta è tempestiva (a me è arrivata in meno di un’ora). Poiché il servizio di chat in tempo reale viene subappaltato a una terza parte (LiveAgent), gli utenti che hanno particolarmente a cuore la privacy potrebbero preferire l’assistenza via e-mail.
Prezzo di PrivateVPN
PrivateVPN offre abbonamenti a prezzi diversi, a seconda delle tue esigenze:
- Un mese a 9,99 $ al mese
- Tre mesi a 6,00 $ al mese
- Trentasei mesi a 2,00 $ al mese
Questi abbonamenti hanno prezzi piuttosto ragionevoli rispetto a quelli dei concorrenti.
Il pagamento può essere effettuato utilizzando le principali carte di credito, PayPal o Bitcoin. PrivateVPN offre inoltre un programma che ti consente di guadagnare punti (convertibili in credito) se convinci altri utenti ad abbonarsi.
Tutti gli abbonamenti prevedono la garanzia soddisfatti o rimborsati. Per provare il servizio prima di acquistarlo, puoi richiedere una prova gratuita di 7 giorni inviando un’e-mail a PrivateVPN. Riceverai un codice regalo per provare il servizio senza pagare.
Coupon PrivateVPN
Consigliamo di utilizzare PrivateVPN?
Sebbene abbia una rete limitata, PrivateVPN ha molto da offrire. Grazie alle sue connessioni affidabili e alla capacità di sbloccare siti come Netflix, è l’opzione ideale per lo streaming. Larghezza di banda illimitata, velocità elevate, funzionalità di sicurezza e privacy affidabili la rendono adatta per il torrenting, sebbene gli utenti Mac non hanno l’opzione del kill switch. PrivateVPN funziona in modo affidabile in Cina e negli altri Paesi che tentano di bloccare il traffico VPN.
Sebbene non sia disponibile tutti i giorni e a qualsiasi orario, l’assistenza tramite chat in tempo reale e il controllo remoto sono molto utili e rendono questa VPN un’ottima scelta sia per gli utenti esperti che per i principianti.
Alternative a PrivateVPN
Sebbene PrivateVPN sia un’ottima VPN, esistono alternative altrettanto eccezionali.
NordVPN, ad esempio, è estremamente veloce e può contare su una rete di oltre 5.000 server. NordVPN è ottima per il torrenting, funziona in Cina ed è piuttosto economica.
Anche ExpressVPN si affida a un’ampia rete di server e vanta le stesse capacità di PrivateVPN (o addirittura migliori) per quanto riguarda lo sblocco dei contenuti soggetti a restrizioni geografiche. È compatibile con tutti i dispositivi (ha il firmware del router personalizzato) e funziona bene in Cina.