Negli ultimi anni, Surfshark ha fatto molto parlare di sé, dando del filo da torcere ad alcune delle realtà più consolidate del settore. A differenza di molti altri provider VPN, Surfshark non fa grandi proclami e, nella propria strategia di vendita, punta tutto su privacy e sicurezza anche se, in realtà, ha molto di più da offrire.
E allora come riesce a stare al passo con colossi del settore del calibro di NordVPN, ExpressVPN e CyberGhost? Offre un’esperienza di pari livello o non è all’altezza?
Nella mia recensione di Surfshark del 2022, ho testato le applicazioni desktop e mobile per vedere come si comporta questo provider. Ecco alcune delle domande a cui ho voluto rispondere:
- Surfshark è abbastanza veloce per lo streaming?
- Riesce a sbloccare Netflix, Amazon Prime Video, BBC iPlayer e gli altri siti e applicazioni con restrizioni geografiche?
- Cosa offre in termini di sicurezza e privacy?
- Surfshark funziona in Cina?
- È una VPN adatta al torrenting?
In questa recensione scopriremo insieme le risposte a queste e a tante altre domande.
Ho utilizzato Surfshark per lo streaming, per navigare, per il torrenting, per giocare online e per accedere a reti Wi-Fi pubbliche. Trovi di seguito un rapido riassunto della mia esperienza. Se invece vuoi scoprire più nel dettaglio perché questa VPN è sempre più apprezzata dagli utenti continua a leggere il resto dell’articolo.
Consiglio Surfshark?
Surfshark offre un’interfaccia leggera con un ampio campionario di funzionalità. Non conserva alcun tipo di log e offre tante funzionalità extra in termini di sicurezza. Surfshark permette di aggirare i blocchi geografici di tantissimi servizi streaming e funziona bene in Cina. Offre, inoltre, connessioni illimitate, grandissimo vantaggio in più di questi tempi.
Surfshark ha da poco adottato il protocollo WireGuard, che ha comportato un significativo aumento della velocità, rendendo questa VPN un’ottima scelta per la navigazione, lo streaming di video ad alta definizione e l’utilizzo di torrent per file di grandi dimensioni. Insomma una VPN che si lascia apprezzare. Il servizio fornito dall’assistenza clienti non è esattamente ai livelli di quello dei concorrenti, quindi ci sono margini di miglioramento, ma questo non rappresenta di certo un motivo per non scegliere questa VPN.
Dati chiave Surfshark
CLASSIFICAZIONE GENERALE: #2 di 75 VPNs | |
---|---|
Velocità | Score: 9.5 |
Velocità Media*: | 324 Mbps |
Compatibilità con video in streaming: | 4K, videoconferenza in Ultra HD |
Streaming | Score: 9.0 |
Netflix: | Si |
Altre piattaforme di streaming: | Amazon Prime Video, Disney+, BBC iPlayer |
Sicurezza | Score: 9.6 |
Tipo di crittografia: | AES 256 bit |
Kill Switch: | Si |
Politica sui registri: | No-log |
Protocolli: | WireGuard, OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks |
Rapporto qualità/prezzo | Score: 9.9 |
Costo mensile più basso: | $2.30 |
Garanzia soddisfatti o rimborsati: | 30 giorni |
Website | https://surfshark.com/ |
Surfshark: pro e contro
Di seguito una panoramica dei punti di forza e delle aree di possibile miglioramento per Surfshark.
Pro:
- Sblocco Netflix, Amazon Prime Video e BBC iPlayer
- Kill switch in tutte le app
- Velocità eccellente
- Live chat 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Funziona in Cina
- Politica no-log
- Dispositivi illimitati
- Supporto P2P
Contro:
- Assistenza clienti migliorabile
- Possibili richieste di captcha durante la navigazione da mobile
Approfondiremo di seguito i punti appena citati.
Velocità: Surfshark è veloce?
Sì, Surfshark è andata alla grande nei nostri ultimi test di velocità ed è tra le VPN più veloci che abbiamo recensito.
Abbiamo testato i server Surfshark in vari Paesi e in tre diversi momenti del giorno.
La velocità media in tutti i test si è attestata sui 324 Mbps, battendo con facilità ExpressVPN, ma rimanendo su velocità inferiori rispetto a NordVPN e IPVanish.

I server testati sono quelli di Nord America, Asia ed Europa. Ecco la velocità media per regione:
- Nord America (più vicino): 317 Mbps
- Asia: 400 Mbps
- Europa: 253 Mbps
Sono riuscita a guardare video 4K in streaming e ad utilizzare servizi di videoconferenza in HD collegandomi a diversi server. Con nessuno dei server testati ho avuto problemi a giocare online.
Nella precedente recensione, Surfshark offriva in media soli 71 Mbps, il che significa che la velocità è quasi triplicata nel 2021. Questo miglioramento è dovuto, in gran parte, alla recente aggiunta di Wireguard, un protocollo VPN leggero con larghezza di banda decisamente maggiore rispetto a OpenVPN e ad altri protocolli, senza inficiare la sicurezza.
Dal lancio, Surfshark ha incrementato il numero di server abbastanza rapidamente. Negli ultimi due anni, la sua rete è quasi raddoppiata con oltre 3.200 server in 65 Paesi. Mentre alcuni concorrenti come ExpressVPN e CyberGhost coprono più Paesi, Surfshark offre un’ampia scelta per gran parte degli utenti.
Velocità elevate e piuttosto costanti, indipendentemente dal server a cui ci si connette.
Sottolineo che questi test offrono solo un’indicazione generale delle prestazioni reali, la volatilità intrinseca di Internet aggiunge, infatti, un fattore di casualità ai risultati dei test di velocità. A seconda della velocità della propria connessione Internet di base, l’utilizzo della VPN potrebbe comportare ulteriori differenze in termini di velocità.
Dai un’occhiata anche all’articolo: Le VPN più veloci del 2022.
App: quali dispositivi funzionano con Surfshark?
Uno dei maggiori vantaggi di questo servizio è la possibilità di connettere tutti i dispositivi che vogliamo alla VPN. La maggior parte dei provider limita le connessioni a un numero compreso tra cinque e dieci, un’offerta all’apparenza generosa ma, se consideriamo il numero di dispositivi utilizzati oggi in una famiglia, ci rendiamo subito conto che è facile raggiungere in fretta il limite massimo.
Con quali sistemi operativi funziona Surfshark? Le app sono disponibili per:
- Windows 7 e successivi
- MacOS 10.12 o successivi
- iOS 10.3.3 o successivi
- Android 5.0 o successivi
- Linux Ubuntu e Debian
- Amazon Fire TV
A partire dal 2021, Surfshark è compatibile con i nuovi chip M1 di Apple.
Le estensioni del browser multilingue sono disponibili per Google Chrome e Mozilla Firefox, ma ricorda che proteggono solo il traffico del browser e non l’intero dispositivo.
Surfshark può essere installata manualmente su router iniziali compatibili, che proteggeranno tutti i dispositivi collegati senza dover installare un’app su ciascuno. Un vantaggio per i dispositivi che non supportano le app VPN, come smart TV, Chromecast e console di gioco.
Tuttavia, un’opzione più semplice per molti di questi dispositivi non compatibili con le VPN è il nuovo servizio DNS intelligente autonomo di Surfshark. Pur non offrendo crittografia end-to-end della VPN, la configurazione dei server DNS di Surfshark garantirà comunque l’accesso ai servizi streaming e impedirà al tuo server provider di registrare alcune attività online. È possibile modificare manualmente i server dei nomi DNS inserendo quelli forniti da Surfshark nelle impostazioni di rete del dispositivo.
Le nuove app di Surfshark sono leggere, dovrebbero quindi funzionare su dispositivi di fascia bassa, e le trovo un po’ più intuitive rispetto alle versioni precedenti.
L’elenco dei server disponibili viene visualizzato all’avvio dell’app. È possibile connettersi al server più veloce o a un server nel Paese più vicino, oppure selezionare un Paese. I Paesi sono elencati in ordine alfabetico. C’è una funzione di ricerca ed è possibile aggiungere posizioni a un elenco di preferiti facendo clic sulla stella a destra della posizione. È inoltre possibile visualizzare un’indicazione approssimativa del carico totale sui server in una data posizione guardando il cerchio a destra del nome della posizione.
Nello specifico, esiste un elenco separato per i server MultiHop (Double VPN), che è molto più vasto di quello offerto dalla maggior parte delle altre VPN che offrono questa funzione.
Troverai anche un elenco di server IP statici per diversi Paesi, tra cui Giappone, Germania e Stati Uniti. Questa opzione permette di collegarsi ogni volta allo stesso server (invece dell’assegnazione casuale), utile se si vuole mantenere lo stesso indirizzo IP, ed è disponibile sulle app Windows e Android.
È possibile modificare l’aspetto generale dell’app in una versione più scura abilitando la modalità oscura.
Tra le altre opzioni troviamo:
- funzione “Invisibile ai dispositivi”: disponibile su Windows e Android, questa funzione renderà il tuo dispositivo invisibile ad altri dispositivi sulla tua rete locale (LAN).
- Whitelister: si tratta della funzione split tunneling di Surfshark e può essere utilizzata per inviare traffico selezionato tramite una connessione normale anziché la VPN. È possibile fare il contrario e inviare solo traffico selezionato tramite una connessione normale. Disponibile su app Windows e Android.
- CleanWeb: una funzionalità che blocca pubblicità, tracker e malware.
- Search: precedentemente denominato BlindSearch, si tratta di un componente aggiuntivo a pagamento: uno strumento di ricerca privato che funziona in maniera simile a DuckDuckGo e StartPage.
- Alert: un altro componente aggiuntivo a pagamento, precedentemente denominato HackLock. È un sistema di notifiche che ti avvisa in caso di violazione di indirizzi e-mail o password.
Surfshark offre molte altre funzionalità tra cui kill switch, vari protocolli di connessione e modalità NoBorders di cui parlerò più avanti.
L’app mobile è molto simile alla versione desktop, quindi passare da una all’altra è davvero facile. L’elenco delle funzionalità varia leggermente da un’app all’altra, ma le versioni mobili offrono più di quanto si possa trovare in molte app VPN rivali.
Un problema che ho riscontrato sui dispositivi mobili è che dopo aver iniziato a utilizzare l’app, molte voci del motore di ricerca mi hanno costretto a completare un captcha prima di poter continuare, presumibilmente perché l’indirizzo IP condiviso è stato contrassegnato per qualche motivo. Una seccatura trascurabile che potrebbe, però, rivelarsi frustrante per alcuni utenti.
Streaming, Netflix e Kodi
Surfshark funziona con Netflix?
Sì, gli utenti di Surfshark possono riprodurre in streaming i cataloghi Netflix di 30 Paesi, tra cui Netflix USA, Regno Unito, Canada, Australia, Giappone, India, Singapore, Francia, Germania, Italia e molti altri. Se non riesce ad accedere al catalogo che corrisponde al server a cui si è effettuata la connessione, Surfshark ti reindirizzerà a Netflix USA.
Surfshark funziona anche con Amazon Prime Video, BBC iPlayer, Disney+, ITV Hub, All 4, Hotstar, HBO, Sky e molti altri servizi di streaming locale.
Nel complesso, Surfshark è una delle migliori VPN in circolazione per quanto riguarda l’accesso sicuro ai servizi di streaming.
La VPN funziona con la maggior parte dei dispositivi per Kodi ed è compatibile con i componenti aggiuntivi di Kodi.
Surfshark consente il torrenting?
Sì, Surfshark consente il torrenting.
Surfshark offre dati illimitati, P2P e una politica no-log effettiva e reale. Quando si avvia un’app P2P mentre si è connessi alla VPN, Surfshark si connetterà automaticamente a un server P2P speciale (il più vicino disponibile).
Una funzione di split tunneling chiamata Whitelister consente di scegliere quali app, siti Web o IP utilizzano la VPN e quali no, un aspetto utile se si desidera utilizzare la VPN per il torrenting mentre si utilizza una connessione normale per altre attività o viceversa. Whitelister è molto più versatile delle funzionalità di split tunneling che abbiamo visto su altre VPN, che di solito sono limitate al routing basato su app o sito web.
Inoltre, tutte le app Surfshark hanno un kill switch integrato che forzerà l’interruzione della connessione Internet in caso di disconnessione improvvisa della VPN. Il kill switch è disabilitato per impostazione predefinita, ma è possibile attivarlo nelle impostazioni dell’app.
Sicurezza, privacy e log
A prima vista, le funzionalità di sicurezza di Surfshark sembrano abbastanza standard rispetto ad altri provider VPN principali. Utilizza la crittografia AES a 256 bit, quanto di meglio si possa desiderare, in combinazione con un hash di autenticazione SHA512 e uno scambio di chiavi DHE-RSA a 2048 bit, insieme a PFS.
Wireguard è diventato il nuovo protocollo predefinito nella maggior parte dei casi. È un protocollo VPN open source più nuovo e più leggero che offre un throughput di gran lunga maggiore rispetto ai predecessori con una sicurezza di pari livello.
I protocolli OpenVPN e IKEv2 sono comunque ancora disponibili nelle impostazioni. La crittografia Shadowsocks è un’opzione aggiuntiva per gli utenti Windows e Android, nel caso in cui non sia possibile utilizzare gli altri protocolli. Shadowsocks potrebbe essere particolarmente utile in Cina o in altri luoghi in cui le VPN sono soggette a restrizioni.
Surfshark offre un kill switch che può essere attivato e disattivato all’interno delle app e che impedisce di navigare senza protezione in caso di interruzione della connessione VPN.
Le app sono dotate delle seguenti funzionalità che non si trovano spesso su molte altre VPN:
- Server MultiHop: i server Double VPN possono conferire un ulteriore livello di sicurezza e Surfshark ha molte opzioni tra cui scegliere.
- Modalità NoBorders: ti consentirà di utilizzare la VPN in regioni soggette a forti restrizioni come la Cina.
- Auto-connect: se la funzione è abilitata, la VPN stabilirà una connessione non appena il dispositivo si connetterà a Internet; una funzionalità particolarmente utile per essere sempre protetti durante l’utilizzo di Wi-Fi pubblico.
- Server DNS privati: questo provider utilizza server DNS privati anziché pubblici, quindi non c’è da preoccuparsi che Google scruti le tue richieste DNS.
- Crittografia ChaCha: gli utenti Android possono optare per la crittografia ChaCha che spesso funziona meglio sui dispositivi mobili.
- Protezione dalle perdite: non ho trovato prove di perdite di IP, DNS o WebRTC durante la connessione a Surfshark. Ciò significa che le terze parti non sono in grado di vedere il mio vero indirizzo IP.
Surfshark ha sede nelle Isole Vergini britanniche, che ospita anche il provider più gettonato ExpressVPN. Non è un caso che entrambe abbiano sede in questo Paese, riconoscendo i vantaggi di avere a che fare con un governo che non richiede alcuna conservazione o segnalazione dei dati.
La politica di Surfshark rispetto ai log è molto trasparente, la società non conserva log di traffico e, nella sua informativa sulla privacy, dichiara di non raccogliere indirizzi IP, cronologia di navigazione, informazioni sulla sessione, larghezza di banda utilizzata, timestamp della connessione, traffico di rete e altri dati simili.
Le uniche eccezioni sono il server VPN a cui ci si è connessi, l’ID utente e un timestamp di connessione, che vengono tutti eliminati 15 minuti dopo la fine della sessione VPN, anche se sarebbe preferibile che neanche queste informazioni venissero registrate.
Al momento della registrazione viene richiesto di fornire un indirizzo e-mail che viene memorizzato, ma utilizzando un’e-mail temporanea e pagando con criptovaluta, non ci sarebbe quasi nessuna traccia della registrazione.
Nel 2021, l’azienda ha iniziato a controllare le password degli utenti rispetto a quelle esposte a violazioni note nel database degli avvisi di Surfshark: se viene rilevata una password che è stata violata in precedenza, viene richiesta una modifica della password di Surfshark. Non c’è da preoccuparsi perché Surfshark non condivide la tua password con nessuno ma si limita a confrontare gli hash.
Surfshark funziona in Cina?
Sì, Surfshark funziona in Cina.
Surfshark ha recentemente aggiunto un gran numero di server per fornire il maggior numero possibile di indirizzi IP e difendersi dal blocco della Cina. Surfshark ha tester dedicati in Cina che monitorano la situazione.
Sta diventando sempre più difficile per i provider VPN eludere il Great Firewall cinese e pochi sono in grado di farlo in maniera affidabile. Da molti l’impresa è considerata troppo ardua e in tanti hanno praticamente desistito, mentre altri, come Surfshark, continuano a combattere per offrire l’accesso libero al web.
Surfshark ha un buon servizio clienti?
Navigando nella sezione Centro assistenza sul sito Web di Surfshark, troviamo una discreta quantità di informazioni per iniziare ad utilizzare il servizio. Sono disponibili varie guide per la configurazione, tra cui guide alla connessione manuale, tutorial sul router e guide alle estensioni e alle app. Inoltre, vengono fornite risposte ad alcune domande frequenti.
La maggior parte di ciò di cui l’utente ha bisogno dovrebbe essere in quella sezione, ma in caso contrario, la live chat è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ho utilizzato questo servizio varie volte e ho ricevuto risposte cortesi e tempestive che mi hanno aiutato a risolvere i miei problemi e a rispondere alle domande.
La live chat è esternalizzata a Zendesk, quindi chi cerca la massima privacy potrebbe optare per il modulo di posta elettronica, un servizio che sembra essere ben gestito e da cui ho ricevuto una risposta in meno di un’ora.
Detto questo, potrebbe esserci ancora del lavoro da fare sul fronte del servizio clienti. Anche se personalmente ho avuto buone esperienze, sappiamo che altri utenti hanno riscontrato problemi nell’ottenere un rimborso quando hanno deciso di non utilizzare il servizio. Mi è stato assicurato da un rappresentante che ottenere un rimborso è semplice come contattare il team tramite live chat o e-mail e di recente uno dei nostri autori ha testato con successo la politica di rimborso, quindi speriamo che i futuri utenti non avranno gli stessi problemi.
Prezzi Surfshark
Surfshark ha un abbonamento, ma offre sconti a seconda della durata.
Ecco i prezzi nel dettaglio:
- 1 mese per 12,95 $ al mese
- 12 mesi per 3,99 $ al mese
- 24 mesi per 2,30$ al mese più 2 mesi gratis
L’abbonamento per due anni offre un buon rapporto qualità-prezzo con un risparmio dell’82%
Surfshark offre una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni su tutti gli abbonamenti, offrendo ampia manovra per decidere se si tratta del servizio che fa al caso nostro.
Surfshark accetta una vasta gamma di metodi di pagamento, tra cui le principali carte di credito e debito, PayPal, Amazon Pay, Apple Pay, Google Pay e alcune criptovalute. La possibilità di pagare con bitcoin e altre criptovalute è certamente una bella notizia per gli utenti più attenti alla privacy.
Coupon Surfshark
Ecco l’offerta Surfshark
Dovrei acquistare Surfshark?
Abbiamo visto che Surfshark merita effettivamente la grande fama di cui gode da tempo. Offre un servizio affidabile e prende molto sul serio la privacy e la sicurezza. Inoltre, ha velocità eccellenti per lo streaming e funziona anche in Cina. Per alcuni utenti, avere un numero illimitato di connessioni a disposizione potrebbe rappresentare l’elemento decisivo per la scelta di questo provider.
L’unica vera preoccupazione per quanto riguarda il servizio di Surfshark deriva dalle lamentele sulla politica di rimborso dell’azienda. Questa è un’area importante del servizio clienti, quindi attendo con ansia di vedere se in futuro Surfshark manterrà le proprie promesse rispetto alla garanzia di 30 giorni.
Alternative a Surfshark
Sebbene Surfshark offra un eccellente servizio a tutto tondo, c’è spazio per miglioramenti in un paio di aree. Se stai cercando la VPN più veloce, potresti prendere in considerazione NordVPN o IPVanish, migliori di molti concorrenti in termini di velocità, questi due provider si comportano bene anche in altre aree.
NordVPN dispone di oltre 5.500 server, molto più della maggior parte degli altri provider. Inoltre, vanta un eccellente standard di sicurezza e un’assistenza clienti di prim’ordine. È ottimo per sbloccare i siti di streaming soggetti a restrizioni geografiche e può aiutarti ad accedere liberamente al web in Cina.
Come si posiziona Surfshark rispetto alle altre VPN più diffuse?
Il confronto tra le VPN può offrire buone indicazioni sui servizi del provider che t’interessa. Ecco il confronto tra Surfshark e altri due provider di prim’ordine: NordVPN ed ExpressVPN. Scopri di più su questi due nel nostro confronto dettagliato.
No value | ExpressVPN | NordVPN | Surfshark |
---|---|---|---|
Website | ExpressVPN.com | NordVPN.com | Surfshark.com | Average Speed (Mbps) | 193 Mbps | 196 Mbps | 189 Mbps | OpenVPN data encryption | AES a 256 bit | AES a 256 bit | AES a 256 bit | Kill switch | Solo desktop | Consente il torrenting | Connection logs | Some aggregated data | None | Some | Sblocca Netflix USA | Unblocks Prime Video | Sblocca Hulu | Sblocca BBC iPlayer | Prezzo più basso al mese | 6,67 $ | $3.29 | 2,30 $ | Garanzia soddisfatti o rimborsati | 30 giorni | 30 giorni | 30 giorni | Valutazione complessiva | 9.3 | 9.7 | 9.6 |
Prezzo più basso al mese | $6.67 Risparmia l'49% | $3.29 RISPARMIA fino al 63% | $2.30 Risparmia il 82% sull'abbonamento di 2 anni |