Private Internet Access (PIA) è una veterana del servizio VPN. Si autodefinisce “la VPN più affidabile al mondo” e come suggerisce il nome, dà la priorità alla privacy.
Ma oggigiorno tutte le VPN sostengono di tutelare la privacy. Cosa distingue Private Internet Access dalle altre? Possiede capacità e caratteristiche che NordVPN, Surfshark o ExpressVPN non hanno?
Per la mia recensione di Private Internet Access del 2022, ho valutato le versioni più recenti delle app PIA, sia su mobile che su desktop per rispondere alle seguenti domande:
- Quanto è veloce PIA?
- È in grado di accedere in modo sicuro ad app e siti web soggetti a restrizioni geografiche (Netflix, BBC iPlayer, Amazon Prime Video, ecc.)?
- È efficace in termini di sicurezza e privacy?
- Funziona in Cina?
- È migliore rispetto alle altre?
In questa recensione risponderò a queste e molte altre domande.
Nel corso delle ultime settimane, ho utilizzato Private Internet Access per attività di torrenting, streaming, per proteggere la connessione Wi-Fi e impedire al mio fornitore di servizi Internet di tracciare le mie attività online.
A seguire riporto una sintesi della mia esperienza. Per ulteriori dettagli su ciò che rende questo servizio VPN così popolare tra i clienti, ti consiglio di leggere la recensione completa.
Inoltre, se vuoi saperne di più sui criteri che ho utilizzato per testare questo provider e, più in generale, sulla metodologia dei test, clicca qui.
Private Internet Access: sintesi
Private Internet Access è una VPN piuttosto leggera che offre molte opzioni di personalizzazione ai propri clienti. La sicurezza è eccellente e la velocità è buona, ma ha qualche difficoltà nell’accesso ad alcuni contenuti soggetti a restrizioni o nell’aggirare le censure imposte dai governi in Paesi come la Cina. La consiglio a chi è interessato al torrenting e agli utenti che utilizzano la VPN per tutelare la privacy, piuttosto che a coloro che desiderano effettuare streaming video e accedere ad altro tipo di contenuti.
Dati principali di Private Internet Access
CLASSIFICAZIONE GENERALE: #7 di 75 | |
---|---|
Velocità | Score: 8.0 |
Velocità Media*: | 43 Mbps |
Compatibilità con video in streaming: | 4K, HD videoconferenza |
Streaming | Score: 8.4 |
Netflix: | Sì |
Altre piattaforme di streaming: | BBC iPlayer |
Sicurezza | Score: 8.5 |
Tipo di crittografia: | Up to 256-bit AES |
Kill Switch: | Sì |
Politica sui registri: | No log |
Protocolli: | OpenVPN, Wireguard |
Rapporto qualità/prezzo | Score: 8.5 |
Costo mensile più basso: | 2,19 $ |
Garanzia soddisfatti o rimborsati: | 30 giorni |
Website | https://www.Privateinternetaccess.com |
Come si posiziona Private Internet Access rispetto alle VPN più famose?
Ecco i dati sul confronto tra Private Internet Access e due delle VPN più gettonate ed efficaci: ExpressVPN e NordVPN. Per informazioni più dettagliate consulta il paragone tra ExpressVPN e NordVPN.
No value | Private Internet Access | ExpressVPN | NordVPN |
---|---|---|---|
Website | PrivateInternetAccess.com | ExpressVPN.com | NordVPN.com | Average Speed (Mbps) | 117 Mbps | 193 Mbps | 196 Mbps | OpenVPN data encryption | 256-bit AES | AES a 256 bit | AES a 256 bit | Kill switch | Solo desktop | Consente il torrenting | Connection logs | Some aggregated data | None | Unblocks Prime Video | Sblocca Hulu | Sblocca BBC iPlayer | Prezzo più basso al mese | 2,19 $ | 6,67 $ | $3.49 | Garanzia soddisfatti o rimborsati | 30 giorni | 30 giorni | 30 giorni | Valutazione complessiva | 7 | 9.3 | 9.7 |
Prezzo più basso al mese | $2.11 Risparmia l’82% sull’abbonamento di 2 anni | $6.67 Risparmia l'49% | $3.49 RISPARMIA fino al 63% |
Pro e contro di Private Internet Access
Ecco una sintesi degli aspetti positivi e negativi che ho riscontrato durante l’utilizzo di Private Internet Access.
Pro:
- Sicurezza eccellente
- Nessun registro
- Ottima personalizzazione
- Possibilità di collegare 10 dispositivi contemporaneamente
- Server veloci
Contro:
- Viene bloccata da alcuni famosi servizi di streaming
- Il design dell’app non è granché
- Non funziona in modo affidabile in Cina
- I forum e la documentazione di supporto contengono informazioni non aggiornate
Analizzerò in maggiore dettaglio i punti a seguire.
Private Internet Access è veloce?
Private Internet Access offre velocità di download superiori alla media. Sono riuscito a riprodurre video in streaming 4K e videoconferenze in HD collegandomi ai server nelle vicinanze. Non ho mai riscontrato problemi con il buffering o la qualità del video.
Private Internet Access utilizza 3.386 server in 42 Paesi. Non sono tantissimi, considerato anche che molti dei suoi concorrenti hanno server in 60 o più Paesi, tuttavia ci sono posizioni sufficienti per tutti gli utenti.
La velocità media di download di PIA, rilevata in diverse posizioni e a orari diversi, è di 117 Mbps.
Abbiamo provato server internazionali in Nord America, Europa e Asia. Ecco le velocità medie ottenute in ciascuna area:
- Nord America (l’area più vicina): 93 Mbps
- Asia: 200 Mbps
- Europa: 58 Mbps
I server più vicini si sono rivelati utili per i giochi online, poiché il ping non aumentava di molto. I server più vicini, inoltre, hanno una latenza di circa 20-25 ms, che durante il gioco non è eccessiva. Sono riuscito a giocare a Brawlhalla e Rocket League senza ritardi o interruzioni, ma ciò dipende dalla posizione geografica del server.
Tieni presente che i test che ho effettuato servono soltanto da indicatori delle prestazioni generali e non sono da considerare definitivi. L’instabilità intrinseca di Internet aggiunge un elemento di casualità non indifferente. Gli utenti con connessioni più rapide, verosimilmente, noteranno discrepanze maggiori nella velocità.
Consulta anche: le VPN più veloci
App: Quali dispositivi funzionano con Private Internet Access?
Con un unico abbonamento posso collegare fino a 10 dispositivi alla volta. PIA offre app per i seguenti dispositivi:
Sono disponibili, inoltre, le estensioni del browser per Chrome, Firefox e Opera.
Le app sono molto leggere e funzionano bene anche con dispositivi a bassa potenza.
I server possono essere ordinati alfabeticamente o in base alla latenza (ping). Puoi aggiungere quelli che desideri ai preferiti o cercarli tramite l’apposita barra.
PIA è uno dei pochi fornitori VPN a offrire agli utenti Linux un’app completa con interfaccia grafica utente. I pochi altri provider che si preoccupano anche solo di creare app per Linux, di solito si accontentano di interfacce a riga di comando.
Gli utenti possono personalizzare il layout delle app. Gli elementi dell’interfaccia possono essere riordinati o rimossi del tutto. È possibile, inoltre, scegliere tra temi chiari o scuri.
Il design dell’app potrebbe essere decisamente più intuitivo, tuttavia PIA vanta alcune funzionalità interessanti che non molte altre VPN offrono. Tra queste troviamo:
- Una funzione di posticipo per disconnettere la VPN per qualche minuto (non disponibile su iOS).
- Un “browser privato” per iOS e Android. Si tratta di un browser più sicuro e privato rispetto a quelli solitamente integrati negli smartphone, come Chrome e Safari. È necessario installarlo come app separata.
- Blocco degli annunci pubblicitari integrato (su iOS blocca solo gli annunci su Safari, non su tutto il sistema).
- Opzioni di personalizzazione di rete e sicurezza, di cui parleremo più avanti.

È possibile configurare la VPN manualmente, senza app. I file di configurazione OpenVPN sono disponibili direttamente sul sito di PIA. È un’opzione comoda se vuoi configurare la VPN su un dispositivo che non dispone dell’app, ad esempio un router Wi-Fi (che Private Internet Access supporta).
Sebbene non sia pubblicizzato sul sito web, spulciando nella sezione dedicata al supporto si evince che Private Internet Access supporta OpenVPN sui seguenti router:
- DD-WRT
- LEDE
- AsusWRT
- pfSense (il che significa che dovrebbe funzionare anche su OPNsense)
Se desideri maggiori informazioni su come configurare una connessione VPN su un router, consulta la nostra guida sui router VPN.
Streaming, Netflix e Kodi
PIA consente di accedere a Netflix?
Sì, ho utilizzato Private Internet Access per accedere ai cataloghi Netflix degli Stati Uniti e del Regno Unito. Sono riuscito a fare lo stesso con BBC iPlayer tramite un server britannico.
Per quanto riguarda, invece, Hulu e Amazon Prime Video (USA), la VPN non ha funzionato.
Quindi PIA non è la VPN più adatta per accedere ai contenuti soggetti a restrizioni geografiche, ma rimane comunque un buon servizio.
Per gli utenti Kodi, PIA funziona sia su Android box che su dispositivi OpenELEC. È compatibile con tutti gli add-on Kodi.
Ti invitiamo a consultare il nostro articolo sulle migliori VPN per lo streaming.
Private Internet Access consente il torrenting?
Sì. PIA è da sempre una delle VPN preferite da chi scarica torrent. Le app comprendono diverse funzionalità che tornano utili a chi condivide file P2P.
- Il port forwarding consente di aggirare i firewall NAT e collegarti a più peer dello swarm.
- Il kill switch interrompe la connessione per proteggere i dati e l’indirizzo IP nel caso in cui la connessione della VPN si interrompa inaspettatamente.
- Lo split-tunneling consente di indirizzare il traffico Internet dell’app di torrenting verso la VPN, utilizzando una connessione normale e diretta per altre attività.
Dai un’occhiata alle VPN che consigliamo per il torrenting.
Sicurezza, privacy e registri
Dopo essermi abbonato, PIA mi ha inviato tramite e-mail un nome utente e una password diversi da quelli che ho utilizzato per registrare l’account. Questo aspetto è un po’ fastidioso, perché mi costringe a memorizzare una password in più non scelta da me, ma aggiunge un livello di sicurezza. Se le mie credenziali di accesso alla VPN vengono compromesse, il mio account rimarrà al sicuro.


Nelle app, i sistemi di sicurezza di PIA possono essere ampiamente personalizzati. Si tratta di una possibilità offerta soltanto da poche VPN. Oltre a kill switch, blocco degli annunci pubblicitari e browser privati, troviamo anche altre funzioni interessanti tra cui:
- Crittografia dei dati modificabile. La crittografia predefinita è AES-GCM a 128 bit, ma è possibile anche passare alla versione a 256 bit o rimuoverla del tutto (opzione non consigliata). Sebbene molte VPN si affidino alla crittografia AES a 256 bit, la versione da 128 bit va più che bene per la maggior parte degli utenti e ha un impatto inferiore sulle prestazioni.
- Handshake personalizzabile. Così come la crittografia dei dati, è possibile scegliere il livello di quella da utilizzare per tutelare la sicurezza e scambiare la chiave di crittografia dei dati.
- Protocollo VPN. Come impostazione predefinita, viene utilizzato OpenVPN UDP. In alternativa si può optare per OpenVPN su TCP. È disponibile anche Wireguard, che si propone come alternativa più leggera e veloce. I test di velocità relativi a questa recensione sono stati effettuati utilizzando il protocollo WireGuard.
- Porta remota. Se l’amministratore di rete blocca il traffico sulla porta OpenVPN standard, è possibile sceglierne un’altra.
DNS. Molti utenti vogliono utilizzare i server DNS privati di PIA per nascondere la ricerca di siti web e richiedere dati al proprio fornitore di servizi Internet (ISP), ma è anche possibile optare per i server DNS di quest’ultimo, server DNS personalizzati o persino un sistema DNS peer-to-peer chiamato Handshake.
- Consentire il traffico LAN. Disabilitare questa opzione significa impedire ai dispositivi della propria rete locale, quali stampanti e dispositivi domestici intelligenti, di accedere all’indirizzo IP locale del proprio dispositivo.
- Multi-hop. Si può aggiungere un hop extra alla connessione VPN tramite un proxy ShadowSOCKS o SOCKS5 aggiuntivo.
Private Internet Access ha sede negli Stati Uniti, il che potrebbe scoraggiare alcuni utenti per via dello spionaggio da parte delle agenzie di intelligence nazionali.
PIA non mantiene alcun registro delle tue attività mentre sei collegato alla VPN e non conserva metadati quali marche temporali e indirizzi IP. In fase di iscrizione vengono richieste soltanto le informazioni necessarie per la fatturazione e per l’utilizzo del servizio (indirizzo e-mail e dettagli di pagamento).
Test indirizzo IP (senza VPN)
Test indirizzo IP (con VPN)
Test DNS (senza VPN)
Test DNS (con VPN)
Non ho rilevato perdite IP, DNS o WebRTC durante la connessione con Private Internet Access. Ciò significa che il mio indirizzo IP reale non viene mai rivelato a terze parti.
Private Internet Access funziona in Cina?
PIA non funziona bene in Cina. Inoltre, a Hong Kong, a settembre 2019, è stata temporaneamente bloccata. Se cerchi un modo per aggirare il Great Firewall mentre ti trovi nella Cina continentale, ti consiglio di valutare altre opzioni. Lo stesso vale per gli altri Paesi in cui le VPN sono spesso bloccate, ad esempio gli Emirati Arabi Uniti e l’Iran.
ExpressVPN è una buona alternativa. Per saperne di più su come connettersi a una VPN dalla Cina, consulta questo articolo sulle VPN che consigliamo per la Cina.
Com’è il servizio di assistenza di Private Internet Access?
Ci sono voluti circa 30 secondi per mettermi in contatto con un operatore tramite live chat di sera durante un giorno feriale. Quest’ultimo ha risposto in modo rapido alle mie domande, sebbene la risposta iniziale che ho ricevuto fosse errata e l’operatore abbia corretto la sua risposta mentre digitavo una seconda domanda. Ho chiesto se la funzionalità di snooze fosse disponibile su iOS dato che non riuscivo a trovarla nell’app. In generale, quindi, posso dire che il servizio di assistenza è stato soddisfacente.
Private Internet Access ha un blog e offre una serie di materiali di supporto per risolvere i problemi e restare al passo con gli aggiornamenti. È anche uno dei pochi fornitori VPN a gestire un forum in cui i clienti possono pubblicare domande e commenti per gli sviluppatori e gli altri utenti.
L’aspetto negativo è che la maggior parte dei materiali disponibili sul blog e sul forum non è aggiornata. In alcuni casi, quindi, è stato difficile trovare risposte chiare e precise alle mie domande.
Una modalità di registro del debug nelle app può essere utile per risolvere i problemi di connessione. Invece di provare a descrivere il problema all’assistenza clienti, posso abilitare questa modalità e comunicare il registro del debug in modo che i tecnici possano individuare facilmente il problema. Ricorda solo di disattivare questa opzione quando hai finito per evitare registrazioni non necessarie.
Prezzo di Private Internet Access
PIA ha un unico tipo di servizio, con abbonamenti di 3 durate diverse:
- Un mese a 11,99 $ al mese
- Sei mesi per 45 $ (7,50 $ al mese)
Due anni + 2 mesi GRATIS per 56,94 $ (2,19 $ al mese)
Ogni abbonamento include una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.
PIA accetta diversi metodi di pagamento tra cui carte di credito, PayPal, Amazon Pay, oltre a criptovalute come Bitcoin, Zcash ed Ethereum. È possibile, inoltre, utilizzare le gift card di Starbucks, Walmart, Best Buy e altre.
Private Internet Access: coupon
Consigliamo di utilizzare Private Internet Access?
Se utilizzi la VPN prevalentemente per tutelare la privacy e raramente per lo streaming,PIA è un’ottima scelta. È l’ideale per chi scarica torrent, per gli utenti Linux e per navigare in sicurezza quando ci si connette a reti Wi-Fi non protette. La sconsiglio invece a coloro che vogliono accedere a diversi servizi di streaming o che vivono in Cina.
Alternative a Private Internet Access
PIA è particolarmente adatta a utenti esperti di tecnologia che hanno a cuore la privacy e che vogliono personalizzare le impostazioni di sicurezza e di rete della VPN. Non è una VPN adatta a tutti.
NordVPN è un’altra opzione valida che offre una sicurezza eccellente, sebbene la velocità sia inferiore. È abile nello sbloccare i servizi di streaming soggetti a restrizioni geografiche e funziona anche in Cina.
ExpressVPN offre capacità simili in termini di sicurezza e di accesso ai contenuti, ma la velocità è maggiore. Inoltre, supporta un’ampia gamma di dispositivi e funziona in Cina.
Metodologia utilizzata per i test
Qui di seguito trovi i criteri che utilizziamo per valutare le VPN. Riteniamo fondamentale approcciare le nostre recensioni con una certa coerenza, in modo che siano quanto più oggettive possibile. Per questo motivo ci teniamo a rendere nota la nostra metodologia.
- Velocità: uno dei fattori più importanti da prendere in considerazione. Oltre a essere fastidiose, le velocità non sufficientemente elevate possono essere un problema sia per lo streaming che per la semplice navigazione online. Tutte le VPN che consigliamo hanno ottenuto punteggi alti nei nostri test di velocità più recenti.
- App e facilità di utilizzo: al giorno d’oggi, le VPN sono molto diffuse e sempre più persone le utilizzano per svariati motivi. Per questo, il design e l’intuitività delle app risultano fondamentali. Quando recensiamo una VPN, analizziamo l’interfaccia utente delle app, le funzionalità, i sistemi operativi supportati e la complessità.
- Servizi di streaming: accedere alle piattaforme di streaming con una VPN non sempre è facile. Molti provider affermano di riuscire ad accedere a siti di streaming, tuttavia il livello di successo varia. Prima di consigliare un determinato provider per lo streaming, testiamo la VPN con le piattaforme più note, tra cui Netflix, Amazon Prime Video, BBC iPlayer, HBO Max, Disney+, Hulu, ecc.
- Torrenting: una gran parte di coloro che utilizzano le VPN sono utenti che condividono file. Non tutti i provider, però, consentono il torrenting sulla propria rete; altri invece mettono a disposizione addirittura server dedicati al P2P. Ciò che facciamo è analizzare la politica sul torrenting di ciascuna VPN ed effettuare dei test per scoprire quanto tali VPN sono efficaci in termini di condivisione dei file.
- Sicurezza e privacy: il motivo principale per cui esistono le VPN. Quando le recensiamo, vogliamo dare agli utenti informazioni relative all’informativa sulla privacy, alla politica sui registri, ai protocolli di crittografia supportati, all’eventuale utilizzo di solidi codici, alla compatibilità con il perfect forward secrecy e alla possibilità di eventuali perdite IP o DNS. Si tratta di aspetti molto importanti a cui diamo una risposta quando analizziamo i sistemi di privacy e sicurezza di una VPN.
Questa è una panoramica generale della nostra metodologia. Se desideri approfondire l’argomento, consulta la pagina dedicata alla metodologia completa dei test sulle VPN. Questo approccio basato sui dati ci aiuta a comprendere meglio i servizi, in modo da consigliare agli utenti la VPN che più fa al caso loro.