Ecco la nostra lista dei migliori software e strumenti RMM:

  1. NinjaOne RMM SCELTA DELLA REDAZIONE Il migliore per il monitoraggio remoto e la gestione degli endpoint basati su cloud
  2. Syncro (PROVA GRATUITA) Il migliore per MSP di piccole dimensioni che necessitano di PSA (automazioni di servizio professionali) e RMM semplici con fatturazione integrata
  3. SuperOps (PROVA GRATUITA) Il migliore per MSP che gestiscono molti sistemi client o una rete molto ampia
  4. Atera (PROVA GRATUITA) Il migliore per MSP che necessitano di monitoraggio, patching e ticketing automatizzati
  5. N-able N-sight (PROVA GRATUITA) Il migliore per MSP di piccole dimensioni e team interni
  6. ManageEngine RMM Central (PROVA GRATUITA) Il migliore per distribuzioni ibride su Windows Server, AWS o Azure
  7. ManageEngine Endpoint Central (PROVA GRATUITA) Il migliore per la gestione degli endpoint quando non è richiesto il monitoraggio della rete
  8. Site24x7 MSP Edition (PROVA GRATUITA) Il migliore per un calcolo dei costi basato sul numero di risorse gestiti
  9. LogMeIn Resolve La scelta migliore per i team di supporto
  10. Barracuda RMM Il migliore per RMM orientato alla sicurezza con componenti aggiuntivi opzionali per l’assistenza tecnica
  11. Paessler PRTG La scelta migliore per aziende di tutte le dimensioni, con opzioni flessibili
  12. Dameware Remote Everywhere Il migliore per aziende che già utilizzano un pacchetto RMM, ma senza funzionalità di accesso remoto
  13. TeamViewer Remote Management Il migliore per aziende che già usano TeamViewer per l’accesso remoto
  14. ConnectWise Automate Il migliore per aziende di grandi dimensioni
  15. Pulseway Il migliore per RMM adatto anche per mobile con automazione, gestione delle patch e avvisi
  16. Kaseya VSA Il migliore per MSP e reparti IT che gestiscono più di 20 endpoint
  17. ITarian Il migliore per aziende che seguono l’approccio ITIL (linee guida per l’infrastruttura IT)

Gli strumenti di Remote Monitoring and Management (gestione e monitoraggio remoti o RMM) vengono utilizzati dai reparti IT e dai Managed Service Provider (fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura o MSP) per monitorare e gestire da remoto reti e risorse IT. Il software RMM consente ai team IT e agli MSP di gestire attività di monitoraggio dinamico, manutenzione e risoluzione dei problemi su sistemi e dispositivi, il tutto da una posizione centralizzata.

In particolare, questi strumenti aiutano MSP e team IT in operazioni delicate come:

  • Difficoltà nello scalare le operazioni.
  • Mancanza di visibilità nei sistemi dei clienti, che rende difficile monitorare le prestazioni e rilevare tempestivamente i problemi.
  • Supporto reattivo che si attiva solo dopo la segnalazione di un problema da parte dell’utente.
  • Ingente impiego di tempo dedicato ad attività manuali e ripetitive, come l’installazione di patch e la distribuzione di software di routine.
  • Mancato aggiornamento puntuale delle patch di sicurezza aumenta il rischio di vulnerabilità.

Gli strumenti RMM riescono a risolvere senza problemi i punti sopra indicati e permettono alla tua organizzazione di ottenere livelli più elevati di produttività e più ricavi.

Attualmente, esistono oltre 50 strumenti RMM sul mercato, che includono soluzioni gratuite, a pagamento e open source.

A gennaio del 2024, abbiamo chiesto a 15.388 abbonati di Comparitech.com quale software RMM utilizzano sul lavoro:

Quota di mercato del software RMM tra la comunità di Comparitech.com

Quota di mercato del software RMM tra la comunità di Comparitech.com

Elementi essenziali per la scelta del miglior software RMM

La scelta del software RMM giusto, che si integri con le operazioni e l’infrastruttura esistenti, è fondamentale. Ecco alcuni fattori da considerare durante il processo decisionale:

  • Cerca uno strumento con un monitoraggio centralizzato e un pannello di controllo che mostrino chiaramente le metriche rilevanti.
  • Idealmente, dovresti scegliere uno strumento in grado di automatizzare il maggior numero possibile di attività con flussi di lavoro “trascina e rilascia” o scripting. Deve anche supportare attività pianificate e di risoluzione automatica dei problemi (auto-remediation).
  • Le funzionalità di supporto remoto sono imprescindibili, in quanto i tecnici devono poter accedere ai dispositivi remoti per il monitoraggio e la risoluzione dei problemi agilmente.
  • Verifica se lo strumento supporta la gestione automatica delle patch per diversi sistemi operativi e app di terze parti. Deve consentire anche la pianificazione degli aggiornamenti, il ripristino (rollback) e la generazione di report.
  • Il software RMM scelto deve essere scalabile in qualsiasi momento, per seguire la crescita dell’azienda o dei clienti.
  • Avvisi e notifiche sono essenziali per aiutare i tecnici a risolvere rapidamente i problemi.
  • Infine, lo strumento deve integrarsi bene con altri software già presenti nel tuo stack.

I migliori software e strumenti RMM

La nostra metodologia per la selezione degli strumenti RMM

Abbiamo analizzato il mercato dei software e degli strumenti RMM, valutando le opzioni disponibili in base ai seguenti criteri:

  • Un pacchetto che comprende tutti gli strumenti necessari per il tecnico di supporto, integrati in un’unica interfaccia
  • Possibilità di passare da un’attività all’altra senza dover chiudere finestre
  • Supporto per utenti di più clienti senza dover effettuare continuamente logout e accesso
  • Un sistema cronologico di tracciamento, in grado di generare automaticamente report e schede delle attività per ciascun cliente
  • Funzionalità di gestione del team, per automatizzare l’assegnazione dei compiti
  • Offerta di una prova gratuita o della garanzia soddisfatti o rimborsati, per consentire una valutazione senza rischi
  • Prezzo competitivo con un buon rapporto qualità/prezzo per le funzionalità offerte

1. NinjaOne RMM (PROVA GRATUITA)

Ottimo per: Gestione efficiente degli endpoint

Ideale per: MSP, grandi team IT e grandi imprese

Prezzo: Prezzo su richiesta

Avvisi NinjaRMM
Una panoramica di tutti i dispositivi, inclusi gli eventi e le azioni in esecuzione su ciascuno di essi.

NinjaOne RMM è una piattaforma completa di monitoraggio e gestione remota (RMM) progettata per semplificare le operazioni IT. Grazie alle funzionalità avanzate e all’interfaccia intuitiva che offre, consente ai team IT di gestire e proteggere in modo efficiente gli endpoint di diversi ambienti.

Funzionalità principali di NinjaOne RMM

  • Gestione degli endpoint: Gestione completa di dispositivi Windows, Linux, Mac e SNMP.
  • Gestione delle patch: Distribuzione automatica delle patch per mantenere i sistemi aggiornati e sicuri.
  • Accesso remoto: Accesso sicuro con funzionalità di controllo remoto per risolvere i problemi sugli endpoint Windows e macOS.
  • Monitoraggio automatizzato: Monitoraggio in tempo reale con avvisi e modelli personalizzabili.
  • Architettura multi-tenant: Adatto ai fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura.

Offerta commerciale specifica

Si tratta di una piattaforma unificata che offre funzionalità come patching automatico, monitoraggio remoto, automazione e gestione della sicurezza in un’unica console. Inoltre, riduce la necessità di usare più strumenti e fornisce un’ampia visibilità d’insieme agli amministratori.

Funzionalità unica – Correzione automatica

La funzionalità di correzione automatica identifica le vulnerabilità e le corregge automaticamente, quando è possibile. Se non bastasse, invia avvisi agli amministratori affinché possano intervenire in modo reattivo per risolvere i problemi. Questa funzione riduce i tempi di inattività e alleggerisce il carico di lavoro dei team IT.

Perché lo consigliamo?

NinjaOne RMM si distingue per la sua facilità d’uso, l’eccellente supporto clienti e le potenti funzionalità di gestione delle patch. Garantisce che i sistemi siano sempre aggiornati e sicuri; perciò, è una scelta affidabile per qualsiasi ambiente IT.

La piattaforma NinjaOne è progettata con un’architettura multi-tenant per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura, consentendo agli MSP di creare un nuovo sotto-account per ogni cliente per mantenere i dati di ciascun cliente separati da quelli delle altre aziende gestite. La piattaforma è disponibile anche per i reparti IT che non necessitano della funzione multi-tenant.

NinjaOne NinjaRMM RMM
Un pannello di controllo che mostra gli eventi di sistema, la loro criticità e i dispositivi che richiedono diverse azioni.

Il gestore delle patch in NinjaOne RMM automatizza la distribuzione delle patch per garantire che i sistemi siano sempre aggiornati. Il servizio scansiona e aggiorna gli endpoint su Windows, macOS e Linux, aggiornando il sistema operativo quando necessario. Inoltre, se richiesto, il pacchetto aggiorna anche le applicazioni principali, come Java, Adobe e Chrome. Il gestore delle patch fornisce anche dei report dettagliati e avvisi per tenere informati i team IT.

Lo strumento di accesso remoto di NinjaOne consente ai professionisti IT di accedere in modo sicuro agli endpoint e di risolvere i problemi da qualsiasi luogo. Questa funzionalità è preziosa per risolvere rapidamente le criticità e ridurre al minimo i tempi di inattività. In aggiunta, offre diverse opzioni di accesso, tra cui controllo completo, sola visualizzazione e trasferimento dei file. Le aziende che attualmente utilizzano Splashtop, TeamViewer, ScreenConnect o ConnectWise possono integrare facilmente l’accesso remoto al posto del sistema desktop remoto nativo dell’RMM.

Le funzionalità di monitoraggio remoto dei sistemi offerte da NinjaOne RMM forniscono informazioni in tempo reale sullo stato e sulle prestazioni degli endpoint. Gli avvisi e i modelli personalizzabili consentono ai team IT di individuare tempestivamente i potenziali problemi, prima che si aggravino. Infine, offre anche metriche dettagliate sulle prestazioni e i dati storici per svolgere delle analisi approfondite.

Leggi la nostra recensione completa di NinjaOne RMM

Per chi è consigliato?

Consigliamo l’adozione di NinjaOne RMM alle aziende di tutte le dimensioni che desiderano migliorare la gestione e la sicurezza del proprio IT. La sua scalabilità e le funzionalità complete lo rendono una scelta ideale per MSP, reparti IT e organizzazioni con ambienti IT eterogenei.

Pro:

  • Funzionalità di automazione: Capacità di scripting e automazione per semplificare le attività IT.
  • Integrazione con strumenti di terze parti: Include Halo PSA, CrowdStrike e SentinelOne.
  • Componenti aggiuntivi per la gestione dei dispositivi mobili: Gestisce dispositivi con Android e iOS.
  • Risoluzione dei problemi automatizzata: Imposta dei trigger che avviano script e includono i riavvii, se necessari.
  • Sistema assistenza tecnica con ticketing: Gestisce la distribuzione dei compiti e traccia automaticamente l’avanzamento dei tecnici.

Contro:

  • Prezzo su richiesta: Può risultare scoraggiante per le piccole imprese.

NinjaOne RMM è un servizio in abbonamento con tariffazione mensile. Stando alla valutazione di G2, NinjaOne è stato indicato come il numero 1 per RMM, gestione delle patch e soddisfazione degli utenti per la gestione degli endpoint. Per ottenere un preventivo, devi contattare direttamente NinjaOne. Potrai provare gratuitamente la piattaforma per 14 giorni usufruendo di un sistema demo.

SCELTA DELLA REDAZIONE

NinjaOne RMM è la nostra prima scelta tra i software RMM perché è progettato come una piattaforma integrata e completa per la gestione dell’infrastruttura IT. NinjaOne offre una un sistema centralizzato per monitorare, mantenere e proteggere gli endpoint in ambienti IT eterogenei. Uno dei suoi servizi più importanti è il sistema di assistenza tecnica con ticketing, che si basa su un portale self-service e può includere un archivio di articoli di supporto. I ticket possono essere instradati automaticamente e i tecnici dispongono di un pannello di controllo che mostra le attività aperte in corso. Il servizio include anche una console di gestione che mostra l’avanzamento di tutte le attività e consente di reindirizzare o dare priorità alle operazioni. I tecnici possono supervisionare più dispositivi, monitorare le prestazioni dei sistemi e ricevere avvisi in tempo reale su eventuali problemi, consentendo ai team IT di intervenire rapidamente, per ridurre i tempi di inattività e migliorare la produttività complessiva. NinjaOne, inoltre, automatizza molte attività, offrendo strumenti per la gestione delle patch, la distribuzione del software e l’esecuzione di script. Queste funzionalità fanno risparmiare tempo, permettendo al personale IT di concentrarsi su altre attività strategiche. La piattaforma supporta un’ampia gamma di dispositivi, inclusi Windows, macOS e Linux, garantendo la compatibilità con la maggior parte degli ecosistemi IT. Il pannello di controllo dei tecnici include anche uno strumento di accesso che offre funzionalità di controllo remoto. In questo modo, i tecnici possono trovare e risolvere manualmente i problemi degli endpoint remoti, oltre a poter mostrare direttamente le soluzioni agli utenti.

Download: Prova gratuita di 14 giorni
Sito ufficiale: https://www.ninjaone.com/it/freetrialform/
Sistema operativo: Basato su cloud

2. Syncro (PROVA GRATUITA)

Ottimo per: Gestione IT integrata

Ideale per: MSP e team IT interni

Prezzo: Sono disponibili due piani, entrambi con tariffa per utente al mese.

  • Piano Core: $129
  • Piano Team: $179
Monitoraggio del servizio in tempo reale Syncro
Lo stato di un monitor di servizio in tempo reale.

Syncro è una piattaforma cloud che offre strumenti per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura. Include un modulo PSA e un pacchetto RMM. Il pacchetto SaaS ha un prezzo per tecnico e non impone limiti al numero di sedi o endpoint che può gestire. Perciò, grazie a questo software di supporto, anche il più piccolo MSP può permettersi di supportare diversi clienti.

Funzionalità principali di Syncro

  • Pacchetto combinato: RMM, PSA e accesso remoto
  • Configurazione automatica: Rilevamento delle risorse
  • Monitoraggio basato su SNMP: Tracciamento automatico delle prestazioni

Offerta commerciale specifica

Syncro combina RMM e PSA in un’unica piattaforma per offrire ai tecnici svariate funzionalità. Inoltre, servizi come il monitoraggio illimitato degli endpoint, scripting, gestione delle patch, ticketing e fatturazione riducono la necessità di utilizzare più strumenti.

Funzionalità unica – Gerarchia delle policy

Con questa funzionalità, è possibile assegnare policy gerarchiche alle cartelle, e queste verranno applicate automaticamente a tutte le sottocartelle al loro interno. Il vantaggio è che le policy globali comuni per tutte le cartelle possono essere implementate in modo più efficiente. Inoltre, garantisce configurazioni coerenti.

Perché lo consigliamo?

Il sistema Syncro è un’ottima soluzione per gli MSP perché include funzionalità di automazione di servizio professionali (PSA) e strumenti di monitoraggio e gestione remota (RMM). Questo pacchetto offre un sistema di ticketing personalizzabile, strumenti di monitoraggio remoto e servizi automatizzati per la gestione delle risorse, oltre che un gestore delle patch.

Il sistema RMM è particolarmente efficace nella gestione degli endpoint su Windows, dato che il gestore delle patch automatico è disponibile solo per questo sistema operativo. Questo vuol dire che Syncro non offre la possibilità di aggiornare dispositivi che utilizzano Linux, Unix o macOS.

I servizi di monitoraggio inclusi nel pacchetto coprono tutti i livelli dei sistemi, comprendendo reti, servizi ed endpoint. Il monitoraggio genera un avviso ogni volta che si verifica un problema di prestazioni. Questo permette a un singolo tecnico di gestire più sedi contemporaneamente, poiché non dovrà controllare costantemente la console di monitoraggio automatica, a meno che non venga generata una notifica.

Le funzionalità di automazione nel pacchetto RMM consentono di configurare degli script per la risoluzione dei problemi. Un’altra opzione è la generazione automatica di ticket da assegnare ai tecnici del supporto. È anche possibile impostare l’invio degli avvisi a membri specifici del personale tramite SMS.

SyncroMSP Syncro RMM
Un pannello di controllo che mostra il riepilogo esecutivo dei dispositivi gestiti.

Per chi è consigliato?

Il sistema Syncro è adatto ai fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura di tutte le dimensioni. Perciò, le startup e gli MSP di piccole dimensioni possono beneficiarne al massimo, poiché tutte le funzionalità sono incluse nel pacchetto con una tariffa per tecnico. In questo modo, anche un singolo operatore freelance agli inizi può usufruire dello stesso software utilizzato dalle grandi organizzazioni.

Pro:

  • Automazione delle richieste di supporto: Sistema di assistenza tecnica con ticketing
  • Accesso remoto: Include Splashtop
  • Script di automazione: Automazione delle attività di manutenzione

Contro:

  • Monitora solo PC e Mac: Non monitora i computer Linux

Syncro offre un unico piano. Si tratta di un pacchetto onnicomprensivo che dà accesso a tutti i servizi presenti sulla piattaforma Syncro. È possibile testare il servizio con una prova gratuita di 14 giorni.

Il sistema RMM di Syncro è una buona opzione per gli MSP di piccole dimensioni, poiché non applica costi in base al numero di risorse monitorate e gestite. Si paga semplicemente una costo per tecnico, senza che altri fattori alterino il prezzo. È possibile pagare su base mensile, consentendo di avviare rapidamente una nuova attività MSP con un investimento contenuto. Tuttavia, scegliendo il piano annuale si risparmia sul costo mensile. Il pacchetto completo include anche strumenti PSA per la gestione delle attività MSP.

Prova gratuita di 14 giorni: https://syncromsp.com/start-my-free-trial/

Sistema operativo: Basato su cloud

3. SuperOps (PROVA GRATUITA)

Ottimo per: Gestione IT unificata

Ideale per: MSP e team di assistenza IT

Prezzo: Sono disponibili quattro piani, tutti con tariffa per tecnico al mese

  • Standard (solo PSA): 79 $
  • Standard (solo RMM): 99 $
  • Pro (Unified Basic): 129 $
  • Super (Unified Advanced): 159 $
SuperOps_AI RMM
Una schermata che mostra un riepilogo delle attività di un dispositivo specifico.

SuperOps è un potente software che mette in primo piano il sistema cloud, progettato per consentire agli MSP di gestire con facilità le reti di endpoint dei clienti. Questo pacchetto include funzionalità PSA e RMM. La parte RMM dell’offerta comprende:

  • Gestione delle risorse
  • Gestione delle policy
  • Gestione delle patch
  • Gestione degli avvisi

Questi sistemi sono progettati per i tecnici che si occupano della gestione dei sistemi dei clienti.

Funzionalità principali di SuperOps

  • Opzioni del pacchetto: RMM, PSA o entrambi
  • Configurazione autonoma: Rilevamento delle risorse
  • Gestione del software: Crea un inventario dei software

Offerta commerciale specifica

L’offerta prevede una piattaforma agentica basata sull’AI, con PSA e RMM integrati in un’unica interfaccia leggera. È progettata per garantire velocità, precisione e automazione, aumentando la produttività dei dipendenti. Inoltre, è pensata in modo molto modulare, offrendo livelli elevati di flessibilità e scalabilità.

Funzionalità unica – Automazione smart

Una delle funzionalità più distintive di questo strumento è il suo motore di automazione flessibile, che supporta trigger contestuali. Perciò, potrai impostare condizioni e azioni in base alle priorità dei ticket e agli avvisi di sistema. Ad esempio, se viene generato un ticket ad alta priorità, il sistema eseguirà automaticamente l’azione associata, come l’invio di un avviso o l’esecuzione di uno script.

Perché lo consigliamo?

SuperOps è un pacchetto RMM completo e la piattaforma SaaS offre anche un kit PSA. Inoltre, è possibile ottenere un prezzo scontato acquistando entrambi i pacchetti insieme. Sebbene non sia ufficialmente uno strumento ITIL, la struttura del pacchetto richiama molto il modello di menu dell’ITIL.

Anche se gli RMM sono essenziali per gli MSP, qualsiasi team tecnico interno di un reparto IT può utilizzare questo pacchetto per gestire un sistema aziendale. I moduli della piattaforma SaaS formano uno stack, con lo strumento di gestione delle risorse che fornisce una base informativa per i processi di gestione del sistema.

La gestione delle policy lavora in tandem con il sistema di gestione degli avvisi per configurare processi di monitoraggio automatizzati. Quando viene attivata una regola della policy, viene generato un avviso. In questo modo, i tecnici non devono monitorare costantemente le schermate: intervengono solo quando viene segnalato un problema.

La gestione delle patch è un elemento chiave per la sicurezza e l’efficienza operativa del sistema gestito. SuperOps fa riferimento all’inventario software mantenuto dal modulo di gestione delle risorse e raccoglie informazioni dai fornitori per cercare aggiornamenti e patch, che poi vengono copiati automaticamente non appena disponibili.

Superops RMM
Una schermata di configurazione della policy di gestione delle patch.

Il sistema va configurato indicando su un calendario le finestre di manutenzione consentite. La gestione delle patch SecOps può essere impostata per distribuire le patch in coda durante la prossima finestra disponibile. Infine, è possibile stabilire che tutte le patch debbano essere approvate manualmente da un operatore prima dell’installazione.

Per chi è consigliato?

Il pacchetto SuperOps è progettato per MSP — da operatori singoli fino a grandi team IT — che gestiscono numerosi sistemi clienti o una rete aziendale molto ampia. La tariffa di abbonamento del pacchetto si basa sulla gestione di 150 endpoint. Se si gestiscono più dispositivi, è possibile aggiungere altri blocchi da 150 endpoint.

Pro:

  • Processi SNMP: Monitoraggio dello stato dell’hardware
  • Sicurezza software automatizzata: Gestione delle licenze dei software e patching
  • Accesso remoto: Include Splashtop

Contro:

  • Monitora solo PC e Mac: Non gestisce computer Linux

SuperOps offre quattro piani con tariffe mensili più convenienti se fatturate annualmente. I piani sono Standard (solo PSA) – 79 $, Standard (solo RMM) – 99 $, Pro Unified Basic – 129 $ e Pro Unified Advanced – 159 $. Questi pacchetti in abbonamento hanno una tariffa per tecnico al mese e coprono fino a 150 endpoint. Tutte le versioni sono disponibili per una prova gratuita di 14 giorni.

SuperOps è una piattaforma SaaS che include servizi PSA e RMM per tecnici indipendenti, MSP e reparti IT, anche con l’opzione “solo PSA”. Una delle caratteristiche più rilevanti di questo servizio è la possibilità di automatizzare il monitoraggio e le attività di gestione di routine. Inoltre, è possibile personalizzare le condizioni che devono richiedere l’attenzione degli operatori su problemi in via di sviluppo. Tutte le azioni dei tecnici e dei processi automatici vengono registrate nei log.

Inizia la prova gratuita di 14 giorni: https://superops.ai/signup

Sistema operativo: Basato su cloud

4. Atera (PROVA GRATUITA)

Ottimo per: Automazione IT basata sull’intelligenza artificiale

Ideale per: MSP e PMI

Prezzo: Sono disponibili quattro piani. Tutti i prezzi sono per tecnico al mese

  • Professional: 149 $
  • Expert: 189 $
  • Master: 219 $
  • Enterprise: Personalizzato
Pannello di controllo Atera
Un pannello di controllo che mostra i ticket, gli avvisi e i relativi stati

Atera è una piattaforma SaaS che offre strumenti di gestione dei sistemi per reparti IT e tecnici MSP. Il pacchetto include anche funzionalità PSA, offrendo un pacchetto completo per operare in modo efficiente all’interno della piattaforma Atera. Il sistema di monitoraggio e gestione remota (RMM) integra un elevato livello di automazione delle attività, permettendo ai tecnici di supportare più utenti contemporaneamente.

Funzionalità principali di Atera

  • Basato su cloud: Piattaforma SaaS completa
  • Osservabilità completa: Monitoraggio di reti, server e applicazioni
  • Gestione del software: Distribuzione automatica delle patch
  • Automazione delle attività: Programmazione e avvio automatico di attività di manutenzione ordinaria

Offerta commerciale specifica

Questa piattaforma onnicomprensiva per la gestione IT integra RMM, PSA, assistenza tecnica e gestione delle patch. Il modello basato sul numero di tecnici facilita la pianificazione del budget e il monitoraggio dei costi.

Funzionalità unica – AI Copilot

AI Copilot di Atera sfrutta l’intelligenza artificiale per automatizzare le attività di routine, fornire approfondimenti in tempo reale e offrire raccomandazioni contestuali, quando opportuno. Può migliorare ulteriormente l’efficienza risolvendo in autonomia i problemi IT minori, riducendo così la necessità di interventi manuali.

Perché lo consigliamo?

Atera è un sistema cloud molto simile a NinjaRMM. Il servizio di monitoraggio e gestione remota è integrato con un pacchetto di automazione dei servizi professionali (PSA). Con questo bundle, i reparti IT e gli MSP dispongono di un software completo per offrire assistenza a più sedi e utenti.

Per la gestione delle richieste dei clienti, Atera offre un sistema di ticketing che consente di creare ticket e monitorare il tempo impiegato per la loro risoluzione. Nella sezione dedicata a questa funzionalità, è possibile visualizzare un elenco delle richieste con dettagli sui problemi di prestazioni e le relative scadenze. Il sistema di ticketing è molto utile perché consente ai tecnici di risolvere rapidamente ed efficacemente eventuali problemi.

Atera RMM
Una schermata che mostra un elenco di ticket, la loro priorità e lo stato delle attività.

Le funzionalità di accesso remoto di Atera sono di altissimo livello: è possibile accedere da remoto a computer, server, applicazioni e file tramite l’interfaccia grafica. Gli utenti possono accedere ai dispositivi sia dalla visualizzazione dei dispositivi, sia tramite un ticket o un avviso. Inoltre, i tecnici possono monitorare gli endpoint basati su Windows, macOS e Linux.

L’accesso remoto, rapido e intuitivo, consente ai tecnici di gestire direttamente i dispositivi con pochi clic. Tutte le sessioni sono protette tramite crittografia TLS e AES a 256 bit, riducendo al minimo le vulnerabilità durante l’interazione con la rete remota.

Per chi è consigliato?

Il grande vantaggio di Atera rispetto a molti altri sistemi di monitoraggio e gestione remota (RMM) concorrenti è di prezzo per tecnico: non ha un numero minimo di licenze per account. Questo significa che tutte le funzionalità del pacchetto sono accessibili dai più piccoli MSP e dai tecnici indipendenti, fino ai reparti IT di grandi dimensioni.

Pro:

  • Doppio utilizzo: Versioni per reparti IT e fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura
  • Esecuzione di script personalizzati: Il gestore delle patch automatico funziona anche come pianificatore di attività
  • Servizio di supporto: Sistema di assistenza tecnica con ticketing
  • Pacchetto scalabile: Prezzo per tecnico

Contro:

  • Solo cloud: Nessuna versione locale

Atera è ideale per MSP e reparti IT che cercano uno strumento che offra un’ottima esperienza utente e funzionalità di accesso remoto avanzate. I prezzi partono da 129 $ al mese per tecnico (con pagamento annuale) per gli MSP. I piani per i reparti IT partono da 149 $ al mese per tecnico (con pagamento annuale). Il modello di prezzo è scalabile e può supportare un numero illimitato di dispositivi. È possibile scaricare la versione di prova gratuita.

Atera offre funzionalità di accesso remoto all’avanguardia e un’interfaccia utente intuitiva. È uno strumento progettato interamente per il supporto remoto ed eccelle in questo ambito. Ogni funzione — dalla rilevazione della rete al sistema di ticketing — è pensata per rendere il monitoraggio il più semplice possibile. Atera supporta diversi sistemi operativi, tra cui Windows, Mac e Linux.

Inizia la prova gratuita: https://atera.com/remote-monitoring-and-management/

Sistema operativo: Windows, Mac, Android, iOS e altri

5. N-able N-sight (PROVA GRATUITA)

Ottimo per: Supervisione dei dispositivi su più piattaforme

Ideale per: MSP e piccoli team IT

Prezzo: Prezzo su richiesta in base al numero di dispositivi utilizzati

N-able N-sight
Un pannello di controllo completo che mostra lo stato dei dispositivi e dei server.

N-able N-sight RMM è uno strumento di monitoraggio e gestione remota progettato specificamente per gli MSP, in grado di rilevare i dispositivi e iniziare subito il monitoraggio grazie a modelli preconfigurati disponibili nel pannello di controllo. Il software semplifica la gestione dei dispositivi remoti attraverso un’interfaccia grafica intuitiva, che non richiede competenze tecniche avanzate per essere utilizzata.

Funzionalità principali di N-able N-sight RMM

  • Osservabilità completa: Monitoraggio di reti, endpoint e software
  • Gestione unificata degli endpoint: Postazioni di lavoro e dispositivi mobili
  • Sicurezza del software: Patching automatico

Offerta commerciale specifica

Un’altra piattaforma completa che integra monitoraggio remoto, automazione, gestione delle patch e molto altro per migliorare l’efficienza e ridurre la necessità di strumenti separati. In particolare, la sua integrazione con Apple Business Manager consente la distribuzione senza intervento manuale per i dispositivi Apple, semplificando così la gestione dei dispositivi.

Funzionalità in primo piano – Site Concentrator

Questa funzionalità unica permette di configurare un dispositivo nella rete come cache centralizzata per aggiornamenti e patch. Il dispositivo configurato funge da site concentrator per fornire le informazioni necessarie agli altri dispositivi connessi. I vantaggi di questo modello includono una riduzione del consumo di banda e una distribuzione più rapida, soprattutto in aree con connettività limitata.

Perché lo consigliamo?

N-able N-sight è un pacchetto simile a NinjaOne. N-able offre due soluzioni RMM, e N-sight è pensato per i piccoli MSP e per i reparti operativi aziendali che desiderano una soluzione per uso interno. Il sistema N-able è una piattaforma cloud che vende pacchetti in abbonamento.

Offre funzionalità di rilevamento e risposta agli endpoint (EDR) per aiutarti a individuare le minacce nell’ambiente remoto. Ad esempio, puoi eseguire la scansione continua dei file in tempo reale per assicurarti che nessun contenuto dannoso sia entrato nella rete. Quando vengono rilevate delle minacce, il machine learning consente di rispondere rapidamente.

Una funzionalità utile è NetPath con la quale puoi visualizzare le prestazioni della rete su una mappa e vedere dove ci sono problemi di connettività tra i dispositivi. Questa funzione si comporta come uno strumento Traceroute, permettendoti di individuare esattamente dove si trovano i punti nevralgici del rallentamento delle prestazioni all’interno della rete.

N-able N-Sight RMM
Un pannello di controllo che mostra i ticket e il loro stato.

Per chi è consigliato?

Il pacchetto N-sight è pensato per i piccoli MSP. Può essere utilizzato anche dai team di supporto interni che devono gestire le risorse IT aziendali.

Pro:

  • Architettura multi-tenant: Progettata per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura
  • Efficienza dei tecnici: Gestione di 100 endpoint per tecnico
  • Automazione della gestione di team e attività: Sistemi di ticketing e fatturazione

Contro:

  • Patching non universale: Monitora i computer Linux, ma non li aggiorna

N-able N-sight è uno dei migliori software RMM presenti sul mercato con un modello di prezzo personalizzato, che può essere richiesto direttamente all’azienda. È possibile scaricare una versione di prova gratuita di 30 giorni.

N-able N-sight RMM è semplice da utilizzare e offre un’esperienza completa di monitoraggio remoto. Che si tratti di gestire le prestazioni dei dispositivi, proteggere in tempo reale da minacce o effettuare diagnosi hop-to-hop, la piattaforma si distingue rispetto alle altre per la qualità delle funzionalità e l’esperienza utente coinvolgente.

Puoi avere il pieno controllo sul livello di visibilità desiderato e strutturare le tue attività di monitoraggio in base alle tue preferenze. Il software RMM può essere ospitato localmente oppure eseguito nel cloud.

Prova gratuita di 30 giorni: https://www.n-able.com/it/products/n-sight-rmm/trial

Sistema operativo: Windows, Mac, Android, iOS e altri

6. ManageEngine RMM Central (PROVA GRATUITA)

Ottimo per: Supervisione integrata di rete ed endpoint

Ideale per: MSP e team IT che gestiscono infrastrutture su più sedi

Prezzo: L’edizione Professional parte da 795 $ per 50 endpoint, mentre l’edizione Enterprise parte da 945 $

ManageEngine RMM Central
Un pannello di controllo con un elenco dei dispositivi presenti nell’infrastruttura e le relative attività.

ManageEngine RMM Central è un sistema multi-tenant che fornisce tutti gli strumenti necessari a un MSP per amministrare le risorse IT dei suoi clienti. A differenza della maggior parte dei sistemi RMM, non si tratta di un pacchetto SaaS. Invece, viene fornito come bundle software da installare su un host Windows Server oppure può essere eseguito come servizio su account AWS o Azure.

Funzionalità principali di ManageEngine RMM Central

  • Configurazione automatica: Rilevamento automatico delle risorse.
  • Documentazione del sistema: Inventario e mappatura della rete.
  • Architettura multi-tenant: Progettata per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP).

Offerta commerciale specifica

Una piattaforma unificata che combina il monitoraggio delle prestazioni di rete con la gestione degli endpoint e offre ai tecnici la possibilità di monitorare e gestire dispositivi su più sedi in modo flessibile. La console è sviluppata molto bene ed è intuitiva, fornendo ai tecnici tutte le informazioni necessarie per mantenere il controllo delle criticità.

Funzionalità unica – Architettura basata su probe

L’architettura basata su probe utilizzata da ManageEngine RMM consente di distribuire probe (sonde) in sedi remote e su più siti. Queste sonde raccolgono dati su guasti e prestazioni, concentrandoli in un’unica posizione centrale per svolgere delle analisi approfondite.

Perché lo consigliamo?

ManageEngine RMM Central è progettato per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP) e sarebbe identico a tutti gli altri strumenti RMM elencati sopra; ma, a differenza degli altri si tratta di un pacchetto software da installare e non di una piattaforma SaaS. Puoi installare questo software su Windows Server oppure su un account AWS o Azure.

Al momento dell’attivazione, l’RMM analizza la rete, rileva tutti i dispositivi e crea un inventario delle risorse. Successivamente, analizza ogni endpoint per creare un inventario dei software installati. Questi due processi si ripetono continuamente per mantenere aggiornati gli elenchi delle risorse. Il sistema genera automaticamente una topologia di rete basata sui dati dell’inventario hardware.

L’inventario software costituisce la base per un gestore automatizzato delle patch, che consente a RMM Central di mantenere aggiornati tutti i programmi. Le impostazioni del gestore delle patch permettono di controllare e autorizzare ogni aggiornamento manualmente oppure di lasciare che il sistema applichi automaticamente tutte le patch durante prossima finestra di manutenzione disponibile.

Una volta che tutti i dispositivi sono stati mappati, l’RMM attiva il monitoraggio delle prestazioni sulla rete del cliente. Qualsiasi anomalia nell’uso delle risorse genera un allarme. Questo sistema di allerta consente ai tecnici di dedicarsi ad altre attività, che faranno affidamento sugli avvisi automatici nel caso si verifichi un evento critico.

Il pacchetto include anche un servizio di controllo e accesso remoto che consente ai tecnici di visualizzare il desktop o il sistema operativo di ciascun dispositivo gestito.

Per chi è consigliato?

ManageEngine RMM Central include una funzione di rilevamento automatico, mappatura della rete, monitoraggio automatizzato tramite un sistema di avvisi e gestione di server e ambienti virtualizzati. È una scelta eccellente per gli MSP che cercano uno strumento per valorizzare di più il lavoro delle risorse umane.

Pro:

  • Gestione unificata degli endpoint: Gestisce sistemi fisici, virtuali e mobili
  • Servizi completi di monitoraggio della rete: Tiene traccia delle prestazioni del traffico di rete e dello stato dei dispositivi
  • Aggiornamento automatico del software: Applica patch a Windows, macOS, Linux e ai software installati

Contro:

  • Software locale per Windows Server: Non è un pacchetto SaaS

ManageEngine RMM Central è disponibile in due edizioni: Free ed Enterprise. L’edizione gratuita include tutte le funzionalità della versione Enterprise, ma è limitata al monitoraggio di 20 endpoint e 5 dispositivi di rete. È possibile provare gratuitamente la versione Enterprise per 30 giorni.

RMM Central offre una certa flessibilità di implementazione per le aziende che desiderano gestire i propri servizi internamente. Il software può anche essere installato su AWS e Azure. Con questo pacchetto, è possibile gestire completamente un team di supporto tecnico MSP e le piccole imprese possono usufruire gratuitamente di tutte le funzionalità principali. RMM Central fa risparmiare tempo ai tecnici grazie all’automazione delle attività principali di monitoraggio e gestione, riducendo così i costi operativi.

Inizia la prova gratuita di 30 giorni: https://manageengine.com/it/remote-monitoring-management/download.html

Sistemi operativi supportati: Windows Server, AWS, Azure

7. ManageEngine Endpoint Central (PROVA GRATUITA)

Ideale per: Gestione completa degli endpoint

Ideale per: Aziende e MSP che desiderano una visibilità unificata

Prezzo: Prezzo su richiesta

Modulo di gestione delle patch centrale di ManageEngine Desktop
Un pannello di controllo che mostra lo stato delle distribuzioni delle patch.

ManageEngine Endpoint Central è un pacchetto di strumenti per la gestione degli endpoint che funziona molto bene come RMM, sia per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP) sia per i reparti IT interni. Questo sistema offre ottime funzionalità di gestione, tipiche di un RMM, e si integra perfettamente con gli strumenti di monitoraggio generale del sistema per costituire una suite RMM completa.

Funzionalità principali

  • Documentazione di sistema automatizzata: Rilevamento e mappatura delle risorse
  • Gestione completa delle risorse: Inventari di hardware e software
  • Utilizzo interno: Progettato per i reparti IT

Offerta commerciale specifica

Questa piattaforma integra la gestione degli endpoint con le funzionalità di sicurezza, per un monitoraggio semplificato. Inoltre, supporta una vasta gamma di dispositivi e sistemi operativi, facilitando agli MSP la gestione da un’unica console.

Funzionalità in primo piano – Analisi degli endpoint

Questa funzionalità fornisce informazioni in tempo reale sulle prestazioni dei dispositivi e delle applicazioni. Con l’ausilio di questi dati, i tecnici IT possono monitorare meglio lo stato del sistema, individuare i rallentamenti nelle prestazioni e risolvere in modo dinamico i problemi prima che abbiano un impatto significativo sul sistema.

Perché lo consigliamo?

ManageEngine Endpoint Central è quasi identico a RMM Central, ma con una differenza importante: Endpoint Central può gestire anche dispositivi mobili, oltre ai desktop. Progettato per essere utilizzato dai team IT interni, è disponibile in diverse versioni, tutte con funzionalità di gestione dei dispositivi mobili (MDM) incluse.

Gli utenti di Endpoint Central possono espandere il servizio aggiungendo un modulo di gestione dei dispositivi mobile (MDM) di ManageEngine per creare una suite completa di gestione unificata degli endpoint (UEM). Il pacchetto base consente di gestire computer con sistemi operativi Windows, macOS, Linux e Windows Server. Il modulo MDM aggiunge il supporto per dispositivi Android, iOS, tvOS e Chrome OS.

È possibile configurare i profili dei dispositivi per semplificarne l’integrazione di nuovi, includendo la definizione di sistema operativo e pacchetti software, che permette ai tecnici di standardizzare la configurazione su tutti i dispositivi. Questa funzionalità si estende anche ai dispositivi mobili con l’aggiunta del servizio MDM. Il modulo MDM include anche i controlli di sicurezza come il tracciamento dei dispositivi, il blocco da remoto e la cancellazione dei dati.

ManageEngine Endpoint Central RMM
Una schermata che mostra un riepilogo delle installazioni degli agenti su diverse piattaforme.

Il software server centrale di Endpoint Central si installa su Windows Server. Per le aziende che preferiscono non gestire server in sede, sono disponibili anche versioni accessibili tramite account su Azure o AWS.

Per chi è consigliato?

Le piccole imprese apprezzeranno l’edizione gratuita di Endpoint Central, che consente di monitorare fino a 25 dispositivi. Questo pacchetto include tutti gli strumenti necessari per gestire gli endpoint in ufficio e supportare gli utenti, ma non include la gestione dei dispositivi mobili (MDM). Tutte le versioni a pagamento includono il modulo MDM e il piano più completo è adatto alla gestione di più sedi. Gli MSP, invece, possono prendere in considerazione Endpoint Central MSP.

Pro:

  • Gestione unificata degli Endpoint: Gestisce desktop, server, dispositivi mobili e laptop
  • Doppia funzionalità: Offre monitoraggio delle prestazioni e della sicurezza
  • Aggiornamenti Automatici: Patching per Windows, macOS, Linux e pacchetti software

Contro:

  • Non monitora le reti: Si occupa solo degli endpoint

Esistono quattro versioni di Endpoint Central, una delle quali è gratuita, limitata alla gestione di 25 computer. È possibile attivare una prova gratuita di 30 giorni dell’edizione Enterprise.

Il sistema ManageEngine Endpoint Central include strumenti automatizzati progettati per la gestione delle risorse IT e del software. All’interno della console di Endpoint Central, gli utenti possono usare un sistema di gestione delle patch automatizzato che rileva quelle disponibili e ne avvia l’implementazione automatica all’interno di una finestra di installazione giornaliera configurabile. Il sistema offre anche un inventario del software per la gestione delle licenze e degli aggiornamenti di versione.

Inizia la prova gratuita di 30 giorni: https://manageengine.com/it/desktop-management-msp/

Sistemi operativi supportati: Windows, Mac e Linux

8. Site24x7 MSP Edition (PROVA GRATUITA)

Ottimo per: Monitoraggio IT multi-tenant

Ideale per: MSP e team IT

Prezzo: Il prezzo base parte da 45 $ al mese

schermata della dashboard msp-header
Un pannello di controllo completo che mostra i dettagli dei cluster di dispositivi nella regione degli Stati Uniti.

Site24x7 MSP Edition fornisce tutti gli strumenti di monitoraggio della piattaforma Site24x7 all’interno di un’architettura multi-tenant progettata per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP). Si tratta di un servizio basato su cloud per monitorare qualsiasi sistema, in qualsiasi luogo, tramite l’installazione di un agente nel sito da monitorare. Il pacchetto consente anche il monitoraggio di account cloud.

Funzionalità principali di Site24x7

  • Progettato per MSP: Architettura multi-tenant
  • Osservabilità completa: Copre reti, endpoint e software
  • Basato su cloud: Un pacchetto SaaS

Offerta commerciale specifica

Questa è una soluzione di monitoraggio multi-tenant basata sul cloud consente agli MSP di gestire più account clienti da una console unica. Integra diverse funzionalità, come la gestione delle prestazioni delle applicazioni, l’analisi dei log e il monitoraggio dell’infrastruttura, per offrire una visibilità completa.

Funzionalità in primo piano – Visualizzazione dello stato dei clienti

Questa funzionalità fornisce una panoramica operativa ad alto livello di ogni account cliente, semplificando la valutazione dello stato di salute di tutti gli ambienti gestiti. Inoltre, il pannello di controllo mostra in tempo reale i dati di tutti i monitor all’interno di un singolo account cliente, agevolando una rapida risoluzione dei problemi.

Perché lo consigliamo?

Site24x7 MSP Edition è un adattamento della piattaforma completa Site24x7. Questa versione consente la creazione di sotto-account per permettere ai fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP) di mantenere separati i dati di ciascun cliente. Oltre a un set completo di sistemi di monitoraggio, il pacchetto include anche delle funzionalità di gestione dei log e configurazione della rete.

Il servizio di monitoraggio della rete include una funzione di rilevamento automatico che identifica tutti i dispositivi collegati alla rete e li inserisce in un inventario dell’hardware. Il sistema genera automaticamente anche una mappa topologica della rete. Il processo di rilevamento si ripete continuamente e ogni cambiamento aggiorna l’inventario. La mappa viene rigenerata a ogni accesso in base ai dati più recenti, per riflettere eventuali modifiche.

Altre funzionalità del monitoraggio di rete includono il controllo dello stato dei dispositivi, tramite SNMP (Simple Network Management Protocol), e l’analisi del traffico, che si appoggia ai protocolli NetFlow, IPFIX, J-Flow, sFlow, cFlow, AppFlow e NetStream, compatibili con i principali produttori di sistemi di rete.

Una novità della piattaforma è lo strumento di analisi dei rischi digitali, che valuta le vulnerabilità nei sistemi esposti al traffico internet, come gateway, server email e siti web: assegna un punteggio di sicurezza a ogni risorse e fornisce consigli su come migliorare la protezione.

Tutti i sistemi di monitoraggio nel pacchetto hanno delle soglie prestazionali che servono ad avvisare i tecnici con anticipo quando, per esempio, il traffico si avvicina alla capacità massima di uno switch o l’utilizzo della CPU di un server diventa critico. Al superamento delle soglie, il sistema genera un alert. È possibile configurare l’invio automatico degli avvisi via email, SMS, chiamate vocali, notifiche push o messaggi Slack.

Site24x7 MSP Edition RMM
Un elenco di allarmi, con informazioni sul nome di monitor, motivo dell’interruzione, utente, tecnico assegnato e tempo trascorso dall’ultimo allarme.

Per chi è consigliato?

Il piano MSP è adatto a fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura di qualsiasi dimensione. I prezzi si basano sul numero di risorse monitorate, non sul numero di clienti, sedi, utenti o tecnici. Il pacchetto è facilmente scalabile con upgrade della capacità, risultando ideale per MSP piccoli, medi e grandi.

Pro:

  • Monitoraggio completo della rete: Monitoraggio dei dispositivi di rete e dell’analisi del traffico
  • Monitoraggio dei siti web: Monitoraggio sintetico e monitoraggio dell’esperienza reale degli utenti (RUM)
  • Gestione dei log: Raccolta, consolidamento, analisi, archiviazione e inoltro dei log

Contro:

  • Non è un sistema completo di gestione IT: Non include la gestione delle patch

Il sistema Site24x7 è basato su cloud e consente di aggiungere un numero illimitato di tecnici alla piattaforma. Il pacchetto è molto completo e richiede del tempo per essere esplorato a fondo. Puoi testarlo con a una prova gratuita di 30 giorni.

Inizia la prova gratuita di 30 giorni: https://site24x7.com/signup.html?

Sistema operativo: Basato su cloud

9. LogMeIn Resolve

Ottimo per: Supporto e gestione IT unificati

Ideale per: PMI e MSP

Prezzo: Sono disponibili tre piani, tutti con prezzo per organizzatore al mese

  • Professional: 12 $
  • Business: 16 $
  • Enterprise: personalizzato
Supporto GoTo Resolve
Una home page personalizzata per un MSP.

LogMeIn Resolve, precedentemente GoTo, è una piattaforma di monitoraggio e gestione remota degli endpoint e del software, senza il servizio di monitoraggio delle reti, completamente basato su cloud: la console dell’amministratore e le console dei tecnici sono accessibili direttamente dal sito LogMeIn, senza necessità di installazione. Tuttavia, per monitorare i dispositivi remoti, è necessario installare un agente su ciascuno di essi.

Funzionalità principali di LogMeIn Resolve

  • Monitoraggio degli endpoint: Inclusa la gestione del software
  • Compatibilità con più sistemi operativi: Windows, macOS e Android
  • Accesso remoto: Desktop remoto e controllo remoto

Offerta commerciale specifica

Questo strumento integra diverse funzionalità, come supporto remoto, gestione dei ticket dell’assistenza tecnica e gestione dei dispositivi mobili, in un’unica console. Semplifica le operazioni IT e aumenta l’efficienza per gli MSP.

Funzionalità unica – Architettura di sicurezza Zero Trust

Questa architettura richiede la verifica di ogni azione, prevenendo così accessi non autorizzati o l’uso improprio delle credenziali esistenti. Inoltre, migliora la sicurezza dell’intera organizzazione.

Perché lo consigliamo?

LogMeIn Resolve offre un sistema RMM basato su endpoint, completo di strumenti per l’accesso remoto (desktop e riga di comando), trasferimento file, esecuzione remota e gestione delle patch per Windows.

Il monitoraggio viene eseguito tramite un agente Lite, che tiene traccia in tempo reale delle risorse del dispositivo. L’agente Professional aggiunge funzionalità avanzate: trasferimento file, esecuzione di script, distribuzione software, accesso alla riga di comando e controllo remoto del desktop.

Inoltre, l’agente professionale garantisce l’accesso con stringa di comando per ulteriori approfondimenti. L’accesso remoto può essere assistito o non assistito. Quando un tecnico avvia una sessione, l’utente ha 60 secondi per accettare o negare l’accesso; in caso di mancata risposta, viene concessa l’autorizzazione completa. È possibile anche riavviare o accendere i dispositivi da remoto.

I dispositivi che eseguono l’agente Professional possono essere avviati e riavviati da remoto. Il sistema include un gestore delle patch per Windows, che consente di mantenere aggiornati gli endpoint in modo automatizzato.

LogMeIn Resolve offre anche un sistema di automazione dei processi, configurabile senza la necessità scrivere script, e i tecnici possono pianificare l’esecuzione ricorrente di attività su base programmata.

Il pacchetto include infine un servizio di assistenza tecnica con ticketing integrato, attraverso cui gli utenti possono richiedere aiuto. Questo sistema consente ai responsabili del supporto tecnico di gestire automaticamente team e operazioni.

Per chi è consigliato?

Il sistema RMM di LogMeIn è ideale per i team di supporto, grazie al sistema di ticketing integrato. Le piccole imprese che necessitano solo di funzionalità di accesso remoto possono utilizzare la versione gratuita del pacchetto. È disponibile anche una versione multi-tenant, pensata per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP).

Pro:

  • Sistema di assistenza tecnica con ticketing: Gestione automatizzata dei team di supporto
  • Automazione delle attività: Creazione di processi ricorrenti senza script
  • Pianificazione automatica: Include un gestore di patch per Windows

Contro:

  • Nessuna versione locale: Disponibile solo come sistema basato su cloud

LogMeIn Resolve è disponibile in quattro piani, tutti attivabili online. Il piano Free offre le funzionalità di accesso remoto, mentre per accedere alle funzioni RMM è necessario abbonarsi a una versione a pagamento. È possibile provare gratuitamente uno qualsiasi dei piani a pagamento per 14 giorni.

10. Barracuda RMM

Ottimo per: Sicurezza e gestione degli endpoint

Ideale per: MSP per piccole e medie imprese

Prezzo: Prezzo su richiesta

Dashboard dei servizi BarracudaMSP
Un pannello di controllo dei servizi con informazioni dettagliate.

Barracuda RMM è una piattaforma di gestione e monitoraggio remoto per MPS basata su cloud. Nell’ambito IT funge principalmente da strumento di gestione e monitoraggio di sicurezza. Inoltre, include dei servizi di sicurezza in forma di add-on per usufruire del regolare monitoraggio della rete, assieme a un’assistenza tecnica estesa da offrire ai clienti.

Funzionalità principali di Barracuda RMM

  • Monitoraggio di prestazioni e sicurezza: Include la scansione di sicurezza integrata
  • Architettura multi-tenant: Progettata per fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP)
  • Libreria di script: Per l’automazione delle attività

Offerta commerciale specifica

Uno strumento incentrato sulla sicurezza che consente agli MSP di monitorare costantemente le vulnerabilità nei sistemi dei clienti. La sua struttura di sicurezza multilivello semplifica l’erogazione dei servizi, lasciando ampio spazio alla protezione del sistema.

Funzionalità unica – Valutazione della sicurezza del sito

Grazie a questa funzionalità, gli MSP possono valutare lo stato della sicurezza dei dispositivi dei clienti e dare raccomandazioni adeguate per prevenire incidenti legati alla sicurezza. Inoltre, permette agli MSP di offrire servizi più ricchi ai propri clienti.

Perché lo consigliamo?

Barracuda RMM è una piattaforma cloud che unisce monitoraggio remoto e gestione della sicurezza. Include uno scanner delle vulnerabilità, strumenti per la sicurezza email, gestione delle patch, backup e rilevamento delle minacce (XDR).

Il pacchetto orientato alla sicurezza offre servizi automatizzati che proteggono l’infrastruttura del cliente: include gestione delle vulnerabilità, attività di pulizia, patching delle versioni a rischio individuate durante la scansione. Inoltre, ci sono anche strumenti di accesso remoto, desktop remoto e un sistema di monitoraggio continuo con avvisi, utile per il controllo non presidiato.

Anche se la piattaforma è pensata come un RMM puro e non include un sistema PSA completo, riesce a integrarsi a parecchi sistemi PSA: offre alcune funzioni PSA incluse nell’RMM, come la gestione dei piani di servizio e un sistema di ticketing di base. I modelli di abbonamento semplificano la fase di vendita e, una volta selezionato un piano per un cliente, la console di Barracuda RMM attiva automaticamente il livello di servizio per il monitoraggio delle soglie previste per il cliente..

Per chi è consigliato?

Barracuda RMM è pensato per gli MSP e consente a questi operatori di offrire una serie di strumenti per la sicurezza informatica, oltre alle funzionalità di monitoraggio e gestione dei sistemi.

Pro:

  • Scansione delle vulnerabilità: Verifica di configurazioni di sistema e stato dei software
  • Aggiornamenti software: Patch per i prodotti Microsoft
  • Personalizzabile con white label: Report con marchio del fornitore

Contro:

  • Richiede un pacchetto PSA aggiuntivo: Non include un sistema di ticketing

Per conoscere i prezzi, è necessario contattare il reparto vendite per chiedere un preventivo.

11. Paessler PRTG

Ottimo per: Monitoraggio basato su sensori

Ideale per: MSP e grandi aziende che necessitano di un’elevata visibilità

Prezzo: Dipende dal numero di dispositivi e aspetti di monitoraggio. Il costo parte da 179 $ per un massimo di 500 aspetti e 50 dispositivi

Siti di accesso remoto Paessler PRTG
Un pannello di controllo dettagliato che mostra i siti remoti, l’infrastruttura locale e i servizi e le app installati.

Paessler PRTG è un pacchetto modulare di strumenti di monitoraggio in cui l’acquirente decide quali sensori attivare. Include centinaia di servizi, ciascuno specifico di una tecnologia specifica, e nessuna azienda avrà mai bisogno di utilizzarli tutti.

Funzionalità principali di Paessler PRTG

  • Osservabilità completa: Monitora reti, server, servizi e applicazioni
  • Monitoraggio multi-sede: Installa un probe in ogni sede per inviare i dati al centro di monitoraggio
  • Rilevamento automatico e documentazione: Genera inventario e mappa della topologia di rete per ogni sede

Offerta commerciale specifica

Una soluzione di monitoraggio senza agenti che copre diversi aspetti dell’infrastruttura e del monitoraggio. Funziona bene con qualsiasi tipo di dispositivo, inclusi i servizi cloud. Inoltre, supporta molteplici protocolli di monitoraggio; perciò, è praticamente adatta a qualsiasi ambiente.

Funzionalità unica – Rilevamento delle anomalie basato sull’IA

Uno degli aspetti più interessanti di PRTG è l’uso dell’intelligenza artificiale per definire i valori di riferimento. Poi, monitora questi valori per rilevare deviazioni, rendendo più semplice individuare i potenziali problemi prima che abbiano un impatto sull’intera infrastruttura.

Perché lo consigliamo?

Paessler PRTG è facile da configurare grazie a un probe che rileva automaticamente la rete, crea la documentazione e invia i dati alla console di amministrazione, disponibile sia in locale (su Windows Server) che in versione SaaS.

La scansione di rete effettuata dalla sonda di PRTG genera automaticamente tutta la documentazione di sistema, inserendo i dati nella console. Questo strumento si configura in modo autonomo e consente di creare un servizio di monitoraggio remoto multi-sede, individuando ciascun sito su una mappa di rete e mostrando anche le prestazioni dei collegamenti tra le sedi.

Il pacchetto PRTG consente anche il monitoraggio di piattaforme cloud. Rileva le prestazioni di dispositivi di rete, server e altre risorse hardware, come i firewall. Registra le metriche di attività come la quantità di traffico per singolo collegamento e la capacità e l’utilizzo delle risorse di sistema. Alcuni sensori sono dedicati all’analisi della qualità delle connessioni per valutarne l’idoneità all’uso con applicazioni VoIP.

Questo pacchetto, inoltre, consente di monitorare sia i sistemi virtuali sia l’hardware fisico. Supporta hypervisor e container, collegando le prestazioni di questi livelli intermedi alle applicazioni che vi girano sopra. Il monitoraggio simultaneo dell’intero stack permette di individuare rapidamente la causa principale dei problemi. Sono inclusi anche strumenti di diagnostica come Ping e Traceroute.

Per chi è consigliato?

Questo pacchetto è estremamente flessibile e può essere utilizzato sia da aziende che devono monitorare una singola sede, sia da grandi imprese con infrastrutture distribuite. È adatto anche alle piccole imprese, grazie ai 100 sensori offerti dalla versione gratuita.

Pro:

  • Monitoraggio del traffico e dei dispositivi di rete: Traccia capacità e utilizzo
  • Conservazione dei dati di attività: Utile per la pianificazione delle capacità
  • Raccolta dei messaggi Syslog: Utile per la conformità normativa

Contro:

  • Non include funzionalità di gestione: Non è un RMM completo

È possibile registrarsi alla versione SaaS ospitata di PRTG oppure scaricare il pacchetto per installarlo su Windows Server. Si può iniziare con una prova gratuita di 30 giorni.

12. Dameware Remote Everywhere

Ottimo per: Supporto remoto rapido e sicuro

Ideale per: Team IT e MSP che operano in ambienti eterogenei

Prezzo: A partire da 648 $

SolarWinds Dameware Remote Everywhere - Secrets Vault
Un pannello di controllo nascosto del vault con informazioni sui secret, i loro nomi e l’ultima data di utilizzo.

Dameware Remote Everywhere è uno strumento RMM, più che un pacchetto RMM completo. Si tratta di un servizio basato su cloud che gestisce le connessioni tra i tecnici e i dispositivi remoti che supportano.

Funzionalità principali di Dameware Remote Everywhere

  • Connessione a più tipi di dispositivi: consente l’accesso a workstation e dispositivi mobili
  • Accesso remoto: include l’accesso da riga di comando
  • Desktop remoto: offre anche il controllo remoto

Offerta commerciale specifica

Questa soluzione cloud per il supporto remoto offre la flessibilità di connettersi ai sistemi remoti tramite interfaccia grafica o riga di comando, rendendola adatta a diversi ambienti. Può essere utilizzata anche per connettersi a dispositivi Android, iPhone e dispositivi con più monitor. È disponibile anche un’opzione di distribuzione on-premise.

Funzionalità in primo piano – Supporto non presidiato

La caratteristica distintiva di questo strumento è il supporto non presidiato, che consente ai tecnici di accedere e gestire i dispositivi da remoto senza l’interazione dell’utente. Il vantaggio di questa funzionalità è che i tecnici possono risolvere i problemi in modo non invasivo, mentre gli utenti sono lontani dai loro computer.

Perché lo consigliamo?

Dameware Remote Everywhere è un sistema ospitato su cloud a cui i tecnici accedono tramite browser. Pertanto, non importa quale sistema operativo venga utilizzato sul computer del tecnico, purché sia disponibile un browser web. Questo strumento consente di accedere ai dispositivi non presidiati e di avviarli da remoto. Include anche funzionalità di desktop remoto e controllo remoto.

Il computer a cui si accede in remoto tramite questo strumento può eseguire Windows, macOS o Linux. Inoltre, è possibile accedere ai dispositivi mobile con iOS o Android. Il sistema è in grado di avviare, riavviare e spegnere i dispositivi da remoto. Al momento della connessione, il software esegue una scansione del dispositivo remoto e fornisce un riepilogo delle sue caratteristiche e dello stato del sistema.

Dameware Remote Everywhere può essere utilizzato per connettersi ai computer in uso, permettendo al tecnico di visualizzare il desktop del dispositivo remoto. Tuttavia, lo scopo principale dell’accesso remoto non è solo osservare, ma gestire il dispositivo, ed è per questo che la funzionalità più importante è il controllo remoto.

Durante una sessione di controllo remoto è possibile attivare una chat testuale o video per permettere al tecnico e all’utente di comunicare. Di solito, il collegamento remoto viene avviato per fornire assistenza a un utente che ha riscontrato un problema. La sessione può quindi servire a mostrare il malfunzionamento al tecnico, consentire al tecnico di risolverlo o spiegare all’utente come utilizzare correttamente una funzionalità o un software.

Ogni sessione può essere registrata, anche automaticamente e la registrazione può essere archiviata e resa disponibile all’utente.

Per chi è consigliato?

Gli acquirenti di Dameware Remote Everywhere sono aziende o fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura che utilizzano un RMM privo di funzionalità di accesso remoto. Questo strumento è particolarmente indicato per chi preferisce soluzioni SaaS e non vuole ospitare internamente il software per i tecnici. Chi invece preferisce gestire autonomamente il software di accesso remoto dovrebbe considerare Dameware Remote Support, che si installa su Windows Server.

Pro:

  • Valutazione remota del dispositivo: Scansione e riepilogo dello stato del dispositivo
  • Strumenti di sessione: Registrazione della sessione e chat integrata
  • Accesso a dispositivi non presidiati: Avvio, riavvio e spegnimento da remoto

Contro:

  • La prova gratuita dura solo due settimane: SolarWinds offre 30 giorni

Dameware Remote Everywhere è una delle tre soluzioni offerte del marchio Dameware. Le altre due sono Dameware Remote Support e Dameware Mini Remote Control, entrambe soluzioni locali da installare sulle postazioni dei tecnici.

Dameware Remote Everywhere, invece, è un sistema basato su cloud, accessibile tramite browser e compatibile con computer Windows, macOS e Linux. Puoi testarlo con una versione di prova gratuita di 14 giorni.

Sistemi operativi supportati: Windows, Windows Server, macOS, Linux, Android e iOS.

13. TeamViewer Remote Management

Ottimo per: Monitoraggio e gestione remoti integrati

Ideale per: Team che necessitano di una panoramica completa dell’infrastruttura e supporto remoto

Prezzo: Costa 24,90 $/mese per singoli utenti e 112,90 $ per i team

TeamViewer Remote Management
Un pannello di controllo per il monitoraggio, che mostra lo stato di salute e sicurezza degli endpoint.

TeamViewer Remote Management è un sistema RMM progettato per MSP e reparti IT. Si tratta di un servizio basato su cloud che consente di gestire più sedi da un’unica console centralizzata. La piattaforma offre anche una struttura multi-tenant opzionale, utile per gli MSP che desiderano mantenere separati i dati dei vari clienti.

Funzionalità principali di TeamViewer Remote Management

  • Scansione del sistema: Integrazione con Lansweeper per il rilevamento delle risorse
  • Gestione unificata degli endpoint: Include la gestione dei dispositivi mobili
  • Accesso remoto: Tramite TeamViewer nativo

Offerta commerciale specifica

Questa piattaforma unificata combina diversi aspetti del monitoraggio e della gestione remoti in un’unica interfaccia. Le sue funzionalità includono la gestione delle risorse e delle patch, la protezione degli endpoint e soluzioni di backup, consentendo ai tecnici di identificare e risolvere i problemi in modo reattivo.

Funzionalità in primo piano – Approfondimenti di sessione basati su AI

La funzione Session Insights utilizza l’intelligenza artificiale per documentare automaticamente le sessioni di supporto remoto. Può anche generare riepiloghi automatici al termine della sessione, migliorando così le prestazioni e la diagnostica. Questi dati aiutano anche a stabilire degli standard di riferimento per le prestazioni.

Perché lo consigliamo?

TeamViewer Remote Management è offerto da un’azienda con una lunga esperienza negli strumenti di supporto IT. Anche se si tratta di un RMM relativamente nuovo, l’esperienza del provider nella gestione delle connessioni remote e nella sicurezza degli account dà lustro alla piattaforma.

Il sistema include un processo di rilevamento continuo basato su SNMP, che individua i dispositivi di rete e gli endpoint, per poi creare e aggiornare automaticamente un inventario delle risorse. Con lo stesso meccanismo offre anche il monitoraggio costante dello stato dei dispositivi.

L’inventario hardware funge da schermata principale per tutte le funzioni di monitoraggio e gestione. Ogni dispositivo rilevato ha una scheda dedicata, che raccoglie tutte le informazioni correlate, compresi gli avvisi sullo stato. Da qui è possibile accedere ai dettagli del dispositivo, monitorarne le prestazioni e intervenire in caso di problemi.

Ogni endpoint rilevato è soggetto all’installazione di un agente, che abilita funzionalità di monitoraggio avanzate e la scansione del software. Il sistema crea un inventario software completo, includendo sistema operativo, applicazioni e relative versioni. L’agente consente anche l’accesso remoto per la manutenzione, con funzioni integrate come riattivazione, riavvio e pulizia dei file temporanei.

Le funzionalità di gestione del software includono la distribuzione centralizzata per installare applicazioni su più dispositivi o per configurare nuovi endpoint con un software predefinito. Il pacchetto offre anche gestione delle patch e raccolta dei log, ed è compatibile con sistemi Windows, macOS e Linux.

TeamViewer Remote Management RMM
Informazioni dettagliate sulle diverse risorse.

Per chi è consigliato?

È un pacchetto in abbonamento mensile per endpoint e viene fornito come servizio cloud.; quindi, è adatto ad aziende di qualsiasi dimensione, con una configurazione specifica disponibile per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP). Il sistema è particolarmente indicato per le imprese che per l’accesso remoto già utilizzano TeamViewer.

Pro:

  • Azienda affidabile: Offerto da un noto fornitore di soluzioni per l’accesso remoto
  • Scansione delle vulnerabilità: Con patch per Windows, macOS e software
  • Backup su cloud: Opzione per l’archiviazione remota dei dati

Contro:

  • Patch solo per PC e Mac: Non supporta l’applicazione di patch su Linux

TeamViewer Remote Management è un pacchetto SaaS (Software as a Service) basato su cloud, con un unico piano disponibile. Può essere integrato con componenti aggiuntivi per la sicurezza, come il servizio di backup e la protezione degli endpoint. È possibile provarlo gratuitamente per 14 giorni.

TeamViewer Remote Management è una soluzione RMM attendibile e moderna, adatta ai reparti IT che gestiscono più sedi da un’unica postazione centrale. Inoltre, potrai creare dei sotto-account, grazie alla funzione pensata per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura. I prezzi del sistema sono calcolati per endpoint; in questo modo, anche le piccole imprese possono usufruirne. Inoltre, è facilmente scalabile per startup e aziende in crescita. Il pacchetto include il rilevamento dei dispositivi, il monitoraggio automatico e le funzionalità complete di gestione degli endpoint.

Prova gratuita di 14 giorni: https://www.teamviewer.com/en/remote-management/getstarted/

Sistema operativo: Basato su cloud (SaaS)

14. ConnectWise Automate

Ottimo per: Automazione IT avanzata e personalizzazione

Ideale per: MSP che gestiscono ambienti complessi e su larga scala

Prezzo: Prezzo su richiesta

ConnectWise Automate dashboard
Una panoramica dettagliata dello stato dell’infrastruttura, inclusi dispositivi, hardware e software.

ConnectWise Automate è uno strumento RMM che rileva automaticamente i dispositivi all’interno della rete di un cliente. È possibile monitorare parecchi tipi di dispositivi, inclusi desktop e server, oltre a infrastrutture virtuali come le macchine virtuali. Il sistema prevede oltre 100 comandi preconfigurati per la gestione dei dispositivi dopo la distribuzione.

Funzionalità principali di ConnectWise Automate

  • Architettura multi-tenant: Progettata per gli MSP
  • Monitoraggio remoto: Accesso ai sistemi tramite internet
  • Registrazione dell’accesso remoto: Garantisce la trasparenza degli interventi tecnici

Offerta commerciale specifica

Questa piattaforma RMM consente di automatizzare le attività IT, facendo risparmiare tempo e fatica. I tecnici possono utilizzare degli script per automatizzare le attività ripetitive, distribuire patch, aggiornare i software e molto altro. Grazie a queste funzionalità, è possibile monitorare senza problemi più endpoint contemporaneamente.

Funzionalità unica: ConnectWise Sidekick

Si tratta di un assistente di scripting basato sull’intelligenza artificiale che genera script per PowerShell. Il team può esaminare e approvare questi script, che verranno poi eseguiti autonomamente sui diversi dispositivi per automatizzare le attività; allo stesso tempo, il team gestisce l’implementazione.

Perché lo consigliamo? 

ConnectWise Automate è uno dei principali pacchetti RMM per MSP. È disponibile anche un sistema PSA, chiamato ConnectWise Manage. Come suggerisce il nome, il principale punto di forza di ConnectWise Automate è l’elevato livello di automazione delle attività che offre per fornire la gestione delle patch, oltre al monitoraggio dei sistemi.

Se parliamo di gestione remota della rete, possiamo definire ConnectWise Automate uno strumento eccellente per diversi motivi. Oltre a poter controllare le sessioni da remoto, è anche possibile registrare i video delle sessioni remote; funzione utile per avere una prova necessaria durante un audit.

Connectwise RMM
Un elenco di workstation e server con i relativi nomi dei dispositivi e dei siti.

Se parliamo di gestione remota della rete, possiamo definire ConnectWise Automate uno strumento eccellente per diversi motivi. Oltre a poter controllare le sessioni da remoto, è anche possibile registrare i video delle sessioni remote; funzione utile per avere una prova necessaria durante un audit.

Dal punto di vista della manutenzione, le capacità di gestione delle patch di ConnectWise Automate sono molto ben strutturate. È possibile pianificare e approvare automaticamente le patch, mantenendo la rete aggiornata senza complicazioni.

La piattaforma offre anche la gestione di applicazioni di terze parti per numerosi prodotti, tra cui Adobe Flash, Adobe Reader XI e DC, Mozilla Firefox, Apple iTunes, Google Chrome, PDFCreator e altri.

Per chi è consigliato?

ConnectWise è un marchio molto affidabile e, per questo motivo, per gli MSP non sarà facile scegliere tra questo pacchetto, NinjaOne, Atera, SuperOps, N-able, ManageEngine, Pulseway e Kaseya. Non esiste una versione gratuita, quindi è improbabile che le piccole imprese optino per ConnectWise Automate.

Pro:

  • Automazione delle attività: Una libreria di script per la gestione dei sistemi
  • Monitoraggio delle VM: Monitora sistemi fisici e virtuali
  • Patch automatizzate: Per le applicazioni

Contro:

  • Nessuna patch per i sistemi operativi: Non applica patch ai sistemi operativi

ConnectWise Automate è consigliatissimo agli MSP che cercano una soluzione di monitoraggio remoto facile da usare e da distribuire. Tuttavia, per ottenere informazioni sui prezzi, sarà necessario contattare direttamente l’azienda. Il servizio può essere scaricato in forma di prova gratuita di 14 giorni.

ConnectWise Automate è un eccellente strumento RMM perché fornisce agli MSP una console centralizzata per gestire l’intero inventario delle risorse IT dei clienti. Tutto è progettato per aiutare l’utente a monitorare una rete remota nel modo più semplice possibile, dalla rilevazione automatica al processo di gestione delle patch, includendo dispositivi fisici e servizi virtuali.

Le altre funzionalità, come la registrazione delle sessioni di controllo remoto, sono particolarmente utili per gli MSP che desiderano essere pronti in eventuali scenari di audit. Il prodotto è disponibile per Windows, Mac e Linux.

15. Pulseway RMM

Ottimo per: Gestione IT incentrata sui dispositivi mobili

Ideale per: PMI e MSP che necessitano di controllo su un’infrastruttura mobile

Prezzo: Il costo dipende dal numero di endpoint. Il minimo è di 20 endpoint, al costo di 44 $ al mese

Pulseway RMM
Una panoramica delle attività e dei relativi dettagli di configurazione.

Pulseway RMM è uno strumento di monitoraggio e gestione remota che utilizza il monitoraggio SNMP per supervisionare applicazioni e dispositivi Windows, Linux e Mac. Pulseway è ben noto per le sue funzionalità di automazione. Puoi creare script personalizzati per automatizzare compiti specifici di monitoraggio e gestire in modo più efficiente l’inventario delle risorse dei clienti.

Funzionalità principali di Pulseway RMM

  • Supporta molti utenti: Utilizzabile da reparti IT e MSP
  • Automazione delle attività: Script per la gestione del sistema
  • Sistema incentrato su mobile: Accesso tramite app mobile

Offerta commerciale specifica

Una soluzione RMM incentrata sui dispositivi mobili, pensata per rispondere alle esigenze dell’attuale cultura del lavoro da remoto e del BYOD (letteralmente, porta il tuo dispositivo). Consente ai professionisti di monitorare e controllare l’infrastruttura IT in modo efficiente. L’app mobile intuitiva offre avvisi in tempo reale, automazione e gestione completa dei sistemi, favorendo risposte rapide ai problemi su tutti i dispositivi.

Funzionalità unica: Motore di automazione

Il motore di automazione di Pulseway consente la creazione di flussi di lavoro complessi tramite l’uso di un editor visuale. Con questa funzionalità, gli amministratori IT possono automatizzare operazioni come riavvii di sistema, backup, avvio o arresto di processi. Questa capacità di automazione è particolarmente utile per risolvere problemi di primo livello.

Perché lo consigliamo?

Nella pletora di prodotti del mercato RMM, Pulseway RMM è uno strumento che qualsiasi MSP in cerca di una soluzione RMM dovrebbe prendere in considerazione. Questo pacchetto include anche moduli PSA. Pulseway è nata come fornitore di soluzioni per dispositivi mobili, e infatti la console RMM può essere accessibile sia da dispositivi mobili sia da desktop. I pacchetti offerti da Pulseway includono la possibilità di aggiungere un gestore di patch e una protezione endpoint, fornita da Bitdefender e Webroot.

La funzionalità di controllo remoto consente di connettersi facilmente ai computer remoti o a un dispositivo e interagire direttamente con quest’ultimo. Se l’utente utilizza più sistemi di monitoraggio, puoi scegliere quale visualizzare. Inoltre, puoi trasferire i file tra il computer di origine e quello di destinazione, se lo desideri.

La gestione automatizzata delle patch ti consente di aggiornare una rete da remoto senza dover eseguire tutte le operazioni manualmente. La piattaforma supporta una vasta serie di applicazioni, tra cui Adobe Acrobat Reader DC, Dropbox, FileZilla, Google Chrome, GoToMeeting, Microsoft OneDrive, Skype, Slack e molte altre.

Pulseway RMM
L’app Pulseway RMM, su tablet, dispositivi Android e iPhone.

Per chi è consigliato?

Il numero minimo di endpoint per cui è possibile ottenere una licenza con Pulseway è 20, quindi le microimprese probabilmente non sceglieranno questo pacchetto. Il servizio è progettato per MSP, ma esiste anche una versione pensata per i reparti IT interni.

Pro:

  • Risoluzione automatica dei problemi: I problemi di prestazione attivano risposte automatiche
  • Osservabilità full stack: Monitora reti, endpoint e anche sistemi virtuali
  • Funzionalità extra: Add-on per il monitoraggio della sicurezza

Contro:

  • Console desktop non perfetta: L’attenzione è rivolta principalmente allo sviluppo dell’app mobile

Pulseway RMM è un servizio in abbonamento. Il prezzo varia in base a tre fattori: il numero di endpoint coperti, la quantità di patch di terze parti da gestire e il numero di dispositivi da proteggere con BitDefender. Il prezzo base del servizio copre 20 endpoint senza patching né BitDefender a 32 $ al mese se si paga annualmente. Tutti i nuovi clienti devono seguire obbligatoriamente una sessione di inserimento avanzato e buone pratiche, che costa 149 $. È possibile testare Pulseway con una prova gratuita di 14 giorni.

Pulseway è considerato uno dei migliori strumenti RMM perché offre tutto ciò di cui un MSP ha bisogno per monitorare la rete di un cliente. Le funzionalità come l’app mobile in tempo reale per Android e iOS garantiscono che tu sia sempre in grado di rispondere rapidamente ai problemi critici.

Allo stesso modo, l’uso delle automazioni, degli script personalizzati e della pianificazione delle patch rende la gestione molto più semplice, eliminando la necessità di attività manuali ripetitive. Pulseway è disponibile per Windows, Mac e Linux.

16. Kaseya VSA

Ottimo per: Automazione IT completa e gestione degli endpoint

Ideale per: MSP che desiderano centralizzare le operazioni tramite una singola console

Prezzo: Prezzo su richiesta

Kaseya VSA Automation Dashboard
Un pannello di controllo che mostra le vulnerabilità e i livelli di conformità.

Kaseya è uno strumento RMM che consente di monitorare una rete remota. Kaseya VSA tiene traccia delle metriche di prestazione come tempi di attività, CPU, memoria, spazio su disco e altro per monitorare l’hardware remoto. La funzione di rilevamento della rete cataloga i dispositivi presenti nella rete e li visualizza nella sezione Dispositivi rilevati (Discovered Devices).

Funzionalità principali di Kaseya VSA

  • Incentrato sui dispositivi degli utenti: Monitoraggio e gestione degli endpoint
  • Gestione unificata degli endpoint: Server, workstation e dispositivi mobili
  • Monitora anche le attrezzature: Dispositivi IoT e periferiche

Offerta commerciale specifica

Questa piattaforma unisce automazione IT, monitoraggio degli endpoint, gestione delle patch e delle credenziali in un’unica console. Inoltre, si integra perfettamente con l’intera suite IT di Kaseya, offrendo scalabilità ed estensibilità. Perciò i tecnici possono accedere a funzionalità come ticketing, documentazione, antivirus, backup e molto altro.

Funzionalità unica: Live Connect

La funzione Live Connect consente ai tecnici di connettersi in modo non invasivo e istantaneamente a qualsiasi dispositivo gestito. Offre anche accesso a processi in background, all’editor del log, al gestore delle attività e al file system, permettendo ai tecnici di risolvere problemi senza interrompere l’utente.

Perché lo consigliamo?

Kaseya VSA è un RMM molto gettonato, che include la gestione dei dispositivi mobili oltre che delle apparecchiature locali. Questo pacchetto cloud include un sistema di gestione delle patch, e i componenti aggiuntivi opzionali forniscono software di sicurezza, documentazione di sistema e servizi di backup.

Lo strumento offre anche un’app mobile che consente di gestire i ticket di assistenza IT derivanti dagli incidenti di prestazione mobile, per restare aggiornati ovunque ci si trovi, riducendo i tempi di risoluzione.

Kasaya VSA RMM
Schermata iniziale e controlli per MSP.

L’esperienza di monitoraggio può essere completamente personalizzata in base alle esigenze dell’utente. Il pannello di controllo e i report personalizzati consentono di monitorare tutte le modifiche nell’ambiente. Ad esempio, i report di stato ti informano sull’avanzamento dell’ultimo audit, aiutandoti a rimanere al passo con gli obblighi di conformità.

Le funzionalità di gestione delle patch di Kaseya VSA sono particolarmente preziose. Le distribuzioni automatizzate del software consentono di pianificare scansioni e installare patch automaticamente. È possibile controllare quali patch vengono eseguite, creando dei profili di policy per decidere quando approvare e installare gli aggiornamenti.

Per chi è consigliato?

Kaseya RMM è pensato principalmente per gli MSP, ma può essere utilizzato anche dai reparti IT interni. La piattaforma cloud di Kaseya offre anche altri prodotti che si integrano con il servizio VSA, come Kaseya BMS.

Pro:

  • Maggiore efficienza per i tecnici: Script per l’automazione delle attività
  • Rilevamento degli endpoint e risposta: Scansione di sicurezza, che include la rilevazione di ransomware
  • Portale self-service: Supporta la risoluzione dei problemi da parte degli utenti

Contro:

  • Prezzo su richiesta: Poco trasparente per le piccole imprese

Kaseya VSA offre un’esperienza di monitoraggio RMM affidabile che consente di lavorare efficientemente in base alle tue esigenze. Per ricevere informazioni sui prezzi, dovrai contattare direttamente l’azienda per richiedere un preventivo. È possibile iniziare con una prova gratuita di 14 giorni.

Kaseya VSA è una soluzione di monitoraggio remoto di livello intermedio e molto affidabile. L’ampia offerta di opzioni di personalizzazione e la distribuzione automatica delle patch lo rendono uno strumento particolarmente prezioso per gli MSP.

Con un’app mobile per la gestione dei ticket di supporto, include tutto il necessario per gestire efficacemente una rete remota.

Il client Kaseya VSA è disponibile per Windows: 8, 8.1, 10; Windows Server: 2012, 2012 R2, 2016, 2019; macOS: 10.13, 10.14, 10.15, 11.0; Linux: CentOS, RHEL, Debian, OpenSUSE Leap, SLES, Ubuntu.

17. ITarian

Ottimo per: Gestione IT integrata con un budget contenuto

Ideale per: MSP che necessitano di una soluzione RMM economica

Prezzo: A partire da 1,25 $ per dispositivo al mese

ITarian MSP dashboard
Un elenco di dispositivi e il loro stato.

ITarian è un software RMM che consente agli MSP di monitorare una rete da remoto e di distribuire le patch più recenti su una rete remota per eliminare le vulnerabilità. La piattaforma può essere implementata in modo efficiente grazie a una funzionalità di rilevamento automatico che individua autonomamente gli endpoint presenti nella rete. Allo stesso modo, sono disponibili integrazioni con LDAP e Active Directory, che permettono di importare utenti e dispositivi.

Funzionalità principali di ITarian

  • Pacchetto gratuito per richieste di assistenza: Sistema di assistenza tecnica con ticketing
  • Accesso remoto: Software gratuito per desktop remoto
  • Gestione unificata degli endpoint: Il pacchetto include la gestione dei dispositivi mobili

Offerta commerciale specifica

Una piattaforma basata su cloud che integra monitoraggio in tempo reale, gestione automatizzata delle patch, accesso remoto e sicurezza degli endpoint. Migliora l’efficienza operativa e riduce i tempi di inattività, consentendo ai tecnici IT di proteggere gli ambienti IT in modo reattivo.

Funzionalità unica: Avvisi dinamici

Questa funzionalità sfrutta l’intelligenza artificiale per automatizzare le attività di routine e generare avvisi dinamici. Grazie a questi avvisi, i tecnici possono identificare e risolvere i problemi il prima possibile, riducendo al minimo i tempi di inattività del sistema.

Perché lo consigliamo?

ITarian è un marchio meno conosciuto, ma è stato creato dallo stesso fondatore di Comodo, e la piattaforma offre servizi completi di gestione delle risorse IT. Il sistema può essere utilizzato per tutte le funzioni di Service Desk di un reparto IT, ed esiste anche una versione dedicata ai fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura.

L’accesso e il controllo remoto consentono all’utente di interagire con i dispositivi remoti come se fossero fisicamente presenti. È possibile accedere ai file presenti su qualsiasi dispositivo connesso alla rete, una funzionalità utile per la risoluzione dei problemi di prestazioni. Inoltre, è possibile controllare quali utenti hanno accesso a determinati file.

Per una maggiore visibilità, ITarian offre strumenti di analisi e reporting. Il sistema utilizza machine learning e intelligence delle minacce per fornire i dati più rilevanti in termini di prestazioni e sicurezza sull’intera rete. I report sono personalizzabili, permettendo all’utente di scegliere in che modo presentare i dati del cliente.

Itarian RMM
Schermata principale del sistema di ticketing.

ITarian offre un’esperienza di monitoraggio affidabile. È disponibile anche in una versione gratuita per meno di 50 endpoint, ideale per le piccole imprese.

Se hai bisogno di supportare un numero maggiore di endpoint, dovrai passare a una versione a pagamento (il prezzo varia in base al numero di endpoint da gestire). Per informazioni dettagliate sui costi, è necessario contattare direttamente l’azienda. È disponibile una versione di prova gratuita per iniziare.

Per chi è consigliato?

Le aziende che seguono le linee guida ITIL troveranno particolarmente interessante il sistema ITarian, poiché è stato progettato proprio secondo tali principi.

Pro:

  • Osservabilità completa: Monitoraggio e gestione remota per reti, workstation, server e dispositivi mobili
  • Servizi extra: Opzione per la sicurezza degli endpoint
  • Pacchetto rivendibile: Progettato come servizio aggiuntivo da rivendere per gli MSP

Contro:

  • Pacchetto SaaS: Nessuna opzione per l’hosting locale

ITarian è uno strumento consigliato alle aziende che cercano una soluzione di monitoraggio remoto economica ma di alta qualità. Il software è stato progettato pensando agli MSP, offrendo una console centralizzata per monitorare le reti remote.

La piattaforma garantisce una visibilità sufficiente per monitorare in modo affidabile l’intera rete del cliente. Grazie alla sua architettura basata su cloud, ITarian può essere distribuito in qualsiasi ambiente con un impatto minimo sull’operatività.

La nostra metodologia per la selezione dei software e strumenti RMM

Abbiamo analizzato il mercato dei software e strumenti RMM, valutando le opzioni disponibili in base ai seguenti criteri:

  • Un pacchetto che includa tutti gli strumenti necessari per un tecnico del supporto, riuniti in un’unica interfaccia
  • La possibilità di passare da un’attività all’altra senza dover chiudere le finestre
  • Il supporto a più clienti senza dover effettuare ogni volta il logout e il login
  • Un sistema di tracciamento cronologico in grado di generare automaticamente le schede attività per ciascun cliente
  • Strumenti di gestione del team che automatizzano l’assegnazione del lavoro
  • Una prova gratuita o una garanzia soddisfatti o rimborsati che consenta una valutazione senza costi
  • Un prezzo che offra un buon rapporto qualità-prezzo per gli strumenti inclusi

Metodologia B2B più ampia

Gli aspetti sopra elencati sono in linea con la nostra metodologia B2B più ampia. In genere, valutiamo diversi strumenti in base ai criteri sopra menzionati. Segue poi un’analisi dettagliata delle capacità di ciascuno strumento e della loro efficacia nell’affrontare scenari d’uso reali. Se possibile, eseguiamo dei test per valutare la facilità d’uso, la qualità dell’interfaccia utente (UI), e quanto sia semplice trovare le funzionalità che servono.

Perché puoi fidarti di noi?

Le nostre recensioni sono oneste perché valutiamo ogni strumento in modo indipendente, fornendo le informazioni necessarie per prendere la decisione giusta. Come abbiamo spiegato in precedenza, il nostro approccio è trasparente, e mettiamo in primo piano i fattori considerati nel processo di valutazione. Grazie a questo metodo, hai la certezza che le informazioni che leggi qui, siano autentiche e affidabili.

Domande frequenti sugli RMM

Una PSA è la stessa cosa di un RMM?

PSA sta per Professional Services Automation (automazioni di servizio professionali), mentre RMM significa Remote Monitoring and Management (gestione e monitoraggio remoti). Queste sigle si riferiscono alle due categorie di software di cui i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP) hanno bisogno per operare.

Il software RMM fornisce ai tecnici gli strumenti per gestire i sistemi dei clienti dell’MSP, mentre il software PSA supporta l’MSP nella gestione dell’attività commerciale, occupandosi della distribuzione del lavoro, del raggiungimento degli obiettivi di prestazione, della gestione dei contratti e della fatturazione.

Il software RMM non ha marchi visibili?

Di solito sì. I produttori di RMM sanno che gli MSP che acquistano il loro software non vogliono prodotti con marchio visibile. Per questo motivo, le componenti dedicate al cliente finale sono generalmente prive di identificativi del produttore.

Ad esempio, un sistema di risposta automatica tramite email è un processo in background, e spetta all’MSP inserire i propri loghi e dati di contatto nel corpo delle email inviate.

Articoli correlati: