Aggiornamento – Venerdì 13 marzo: il Grand Prix australiano è stato annullato a causa della pandemia di coronavirus. Il Gran Premio del Bahrain è programmato per andare avanti senza folla il 22 marzo.
La stagione 2020 della Formula 1 è alle porte e i migliori piloti del mondo inizieranno a breve il tour di 9 mesi che li porterà in giro per il globo. La prima tappa è l’Australia, in cui i piloti si affronteranno nel Gran Premio d’Australia tra il 13 e il 15 marzo. Non ci sarà tempo di riposarsi poiché la gara successiva si svolgerà in Bahrain la settimana successiva. La stagione prevede un programma fitto di eventi che da adesso a novembre vedrà i piloti sfidarsi in 22 gare che terranno i fan incollati agli schermi.
Noi di Comparitech ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere per poter guardare il Gran Premio 2020 online, tra cui le date di ciascuna gara, i canali che trasmettono la Formula 1 in ciascuna nazione e se è possibile seguire l’evento gratuitamente. Tieni presente che i contenuti di molti dei servizi di cui parleremo sono soggetti a limitazioni geografiche, per cui è possibile accedervi solamente da alcune nazioni. Se ti trovi all’estero e vuoi guardare le trasmissioni in streaming avrai bisogno di una VPN.
Noi consigliamo ExpressVPN. Si tratta di un servizio veloce e affidabile, in grado di sbloccare molti contenuti affidandosi a una rete di 3.000 server presenti in 94 nazioni. Inoltre, ExpressVPN è molto attenta alla tutela della privacy, l’ideale per chi ha a cuore la sicurezza durante la navigazione e lo streaming di contenuti dall’estero.
MIGLIORE VPN PER IL GRAN PREMIO DI F1:LA ExpressVPN è la VPN migliore per accedere allo streaming in diretta della F1. Grazie alla velocità elevata è possibile seguire il Gran Premio senza ritardi. Inoltre le funzionalità di sicurezza ti proteggeranno da eventuali incursioni da parte di curiosi. ExpressVPN offre una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni per cui è possibile provarla senza correre alcun rischio.
Come seguire il Gran Premio 2020 in diretta sulla TV italiana
Sky Sports è il canale principale per la Formula 1 in Italia. Trasmetterà in diretta tutte le gare, nonché le prove libere. Se sei già un utente di Sky TV ti basterà accedere al sito web o all’app Sky Go per seguire l’intera stagione.
Vuoi seguire il Gran Premio 2020 senza cavo? Le opzioni a disposizione sono due, a seconda che tu voglia seguire le gare in diretta o meno. Hai la possibilità di acquistare l’abbonamento a Sky Sports su Now TV al prezzo di 9,99€ al giorno, 14,99€ a settimana o 29,99€ al mese. Tenendo in considerazione il modo in cui è strutturato il calendario degli eventi, l’abbonamento mensile è l’opzione più economica.
In alternativa puoi seguire lo streaming di tutte le gare gratuitamente su TV8 circa cinque o sei ore dopo l’inizio. Questo canale trasmetterà tutti gli eventi in diretta in Regno Unito, a Monaco, negli Stati Uniti, in Ungheria, in Italia e ad Abu Dhabi. Per accedere al servizio non è necessario creare un account.
Tutti i servizi di streaming riportati sopra sono soggetti alle restrizioni geografiche e sono accessibili esclusivamente dall’Italia. Tuttavia è possibile accedervi dall’estero collegandosi ad un server che si trova sul territorio italiano.
Come seguire la diretta del Gran Premio in streaming dall’estero
Considerato il numero elevato di canali che trasmettono l’evento è molto probabile che si possano seguire le gare da qualsiasi nazione. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere allo streaming in diretta del Gran Premio dall’estero.
Svizzera
Guardare la Formula Uno online in Svizzera è estremamente semplice. I canali che trasmettono l’evento sono tre e ciascuno offre la copertura in una lingua diversa: RSI (italiano), SRF (tedesco) e RTS (francese). La notizia straordinaria è che tutti e tre i canali trasmetteranno ogni gara del Gran Premio 2020 in modo totalmente gratuito.
Sebbene agli utenti non venga richiesta alcuna registrazione, per accedere allo streaming è necessario trovarsi in territorio svizzero (o utilizzare una VPN per collegarsi a un server in Svizzera).
USA
Tutti gli eventi del Gran Premio verranno trasmessi su ESPN o ABC. Se questi canali rientrano già nel tuo abbonamento TV non dovrai pagare alcun costo aggiuntivo, ti basterà collegarti al sito web per accedervi.
È inoltre possibile seguire il Gran Premio online tramite un account Hulu with Live TV, YouTube TV o AT&T TV Now. Tutti questi servizi includono un periodo di prova gratuito ma poiché la stagione terminerà a novembre, per seguirla prima o poi bisognerà acquistarne uno. YouTube TV è l’opzione più economica al costo di 49,99$ al mese. In alternativa c’è Sling TV a 20$ al mese, ma non include le gare trasmesse da ABC.
Tutti questi servizi sono soggetti a restrizioni geografiche, per cui per accedere al di fuori degli Stati Uniti è necessario utilizzare una VPN.
Canada
Gli eventi verranno trasmessi in diretta sia su TSN che su RDS, la prima avrà la telecronaca in inglese mentre la seconda in francese. Se il tuo abbonamento via cavo comprende uno dei due canali, per seguire le gare basterà collegarti al relativo sito web, senza costi aggiuntivi. In alternativa puoi optare per un abbonamento esclusivamente online al costo di 4,99 dollari canadesi al giorno o 19,99 al mese.
Sia TSN che RDS prevedono restrizioni geografiche sui contenuti per cui se ti trovi fuori dal territorio canadese avrai bisogno di una VPN per poter accedere.
Regno Unito
Sky Sports è il canale principale che trasmetterà la stagione di F1 in Regno Unito, proprio come avviene in Italia. Gli abbonati potranno seguire l’evento senza costi aggiuntivi, tramite il sito web Sky Sports o accedendo tramite l’app Sky Go. Coloro che non possiedono un abbonamento via cavo possono acquistare un abbonamento a Sky Sports tramite Now TV al costo rispettivamente di 9,98£, 14,98£ o 33,99£ per l’abbonamento di un giorno, una settimana o un mese.
Channel 4 trasmetterà in diretta tutte le fasi del Gran Premio d’Inghilterra. Sebbene questo canale non trasmetterà nessun’altra gara in diretta, metterà a disposizione una sintesi alla fine di ciascuna gara, della durata di due ore e mezza. Per accedere allo streaming gratuito online è possibile utilizzare All 4.
Sky Go, Now TV e All 4 sono soggette alle restrizioni geografiche. Per accedervi da una nazione che si trova al di fuori del Regno Unito è necessario utilizzare una VPN e collegarsi a un server sul territorio del Regno Unito.
Australia
Gli appassionati di Formula 1 che si trovano in Australia possono seguire tutte le gare della stagione in diretta su Fox Sports. Se sei un abbonato di Foxtel TV potrai seguire l’evento tramite dispositivi desktop e mobili tramite il sito web o l’app Foxtel Go.
Se non possiedi un abbonamento alla TV via cavo l’opzione ideale è quella di abbonarti a Kayo. Il servizio di streaming costa 25 dollari australiani al mese e la copertura delle gare è la stessa di Fox Sports. È previsto anche un periodo di prova gratuito di 2 settimane che ti offre la possibilità di provare il servizio prima di decidere se acquistarlo o meno.
Per finire, il Gran Premio d’Australia verrà trasmesso in diretta gratuita su 10play. Questa piattaforma non fornirà la copertura in diretta degli altri eventi ma solamente una sintesi dei momenti salienti. Non sappiamo esattamente dopo quanto tempo dalla fine della gara sarà possibile accedervi.
Tutti i servizi che abbiamo indicato prevedono restrizioni geografiche. Eppure, utilizzando una VPN puoi accedervi senza problemi anche se non ti trovi in Australia.
Altre nazioni
Se la tua nazione non è tra quelle che abbiamo elencato non hai motivo di preoccuparti. La Formula 1 è uno sport estremamente gettonato che viene trasmesso in tutto il mondo. Puoi consultare la lista dei canali di trasmissione sul sito ufficiale della F1 ma tieni presente che non tutti i servizi trasmettono le gare online. Come sempre ti consigliamo di informarti in anticipo in modo da non avere problemi il giorno stesso della gara.
F1: calendario completo del Gran Premio 2020
Data | Evento | Circuito |
---|---|---|
13–15 marzo | GP d’Australia | Melbourne |
20–22 marzo | GP del Bahrein | Sakhir |
3–5 aprile | GP del Vietnam | Hanoi |
1–3 maggio | GP D’Olanda | Zandvoort |
8–10 maggio | GP di Spagna | Barcellona |
21–24 maggio | GP di Monaco | Monte Carlo |
5–7 giugno | GP d’Azerbaigian | Baku |
12–14 giugno | GP del Canada | Montréal |
26–28 giugno | GP di Francia | Le Castellet |
3–5 luglio | GP d’Austria | Spielberg |
17–19 luglio | GP di Gran Bretagna | Silverstone |
31 luglio 31–2 agosto | GP d’Ungheria | Budapest |
28–30 agosto | GP del Belgio | Spa-Francorchamps |
4–6 settembre | GP d’Italia | Monza |
18–20 settembre | GP di Singapore | Singapore |
25–27 settembre | GP di Russia | Sochi |
9–11 ottobre | GP del Giappone | Suzuka |
23–25 ottobre | Gp degli USA | Austin |
30 ottobre –1 novembre | GP del Messico | Città del Messico |
13–15 novembre | GP del Brasile | San Paolo |
27–29 novembre | GP di Abu Dhabi | Yas Marina |
Rinviato | GP di Cina | Shangai |