I migliori software e strumenti per il monitoraggio della rete

Ecco la nostra lista degli strumenti di monitoraggio migliori della rete:

  1. Auvik SCELTA DELLA REDAZIONE Si tratta di uno dei principali strumenti per la gestione delle reti SaaS. È rapido da implementare, basa le sue funzionalità sulla mappatura di rete per semplificarne il monitoraggio sia per gli MSP (fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura) che per i team IT interni. Consente la gestione centralizzata del sistema in un unico luogo. Inizia una prova gratuita di 14 giorni.
  2. Paessler PRTG Network Monitor (PROVA GRATUITA) È un software gratuito che utilizza l’SNMP (acronimo di protocollo di gestione semplice della rete), sniffing dei pacchetti e i WMI (acronimo di strumenti per la gestione Windows) per monitorare la tua rete. Provalo gratuitamente per 30 giorni.
  3. Domotz (PROVA GRATUITA) Questa piattaforma SaaS offre una serie di servizi di monitoraggio della rete, dalla raccolta dei dati tramite SNMP alla scansione della sicurezza. Provalo gratuitamente per 14 giorni.
  4. Checkmk (PROVA GRATUITA) È un servizio di monitoraggio a livello di sistema, adatto non solo alle reti, disponibile in versione gratuita e a pagamento. Funziona su Linux o su una macchina fisica.
  5. NinjaOne RMM (PROVA GRATUITA) Questo pacchetto RMM offre ai fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura degli strumenti per gestire reti ed endpoint. Il pacchetto gira su cloud. Provalo gratuitamente per 14 giorni.
  6. Progress WhatsUp Gold (PROVA GRATUITA) Questo sistema locale offre un servizio primario di monitoraggio dei dispositivi di rete, oltre che dei componenti aggiuntivi per monitorare le prestazioni di altre risorse. Funziona su Windows Server.
  7. ManageEngine OpManager (PROVA GRATUITA) Strumento per il monitoraggio di rete su dispositivi SNMP, switch, server e servizi di rete virtualizzati. Ottieni un periodo di prova gratuita di 30 giorni.
  8. Atera (PROVA GRATUITA) Si tratta di una piattaforma AI agentica onnicomprensiva che consente a dipartimenti IT, ai team e agli MSP di monitorare, gestire e automatizzare le operazioni digitali. Inizia con una prova gratuita.
  9. SuperOps (PROVA GRATUITA) Questo pacchetto RMM (acronimo di gestione e monitoraggio remoti) include servizi di monitoraggio per reti, server, software e servizi cloud. Il pacchetto gira su cloud. Ottieni una prova gratuita di 14 giorni.
  10. Obkio (PROVA GRATUITA) Questo pacchetto SaaS fornisce un monitoraggio dei dispositivi di rete e del traffico su LAN e connessioni internet per esaminare le condizioni VoIP e di altri protocolli interattivi.
  11. Site24x7 Network Monitoring (PROVA GRATUITA) È un servizio combinato di monitoraggio dell’infrastruttura IT, delle applicazioni e del comportamento degli utenti disponibile su cloud.
  12. Fortra’s Intermapper (PROVA GRATUITA) Semplice e basato su uno strumento di rilevamento automatico, mappa la tua rete e offre un monitoraggio costante delle prestazioni.
  13. AdRem NetCrunch (PROVA GRATUITA) Questo pacchetto locale offre il monitoraggio della rete come parte delle sue funzionalità integrate di osservabilità. Funziona su Windows Server.
  14. Datadog Network Monitoring Offre una panoramica visiva eccellente dei componenti della rete e dei flussi di traffico tra ciascun componente. Questa divisione dedicata al monitoraggio dei sistemi da una piattaforma cloud offre il controllo dello stato dei dispositivi e l’analisi dei flussi di traffico.
  15. ExtraHop Reveal(x) È un servizio di monitoraggio della sicurezza di rete rileva le minacce e i comportamenti sospetti in tempo reale. Disponibile come pacchetto SaaS o applicazione di rete.
  16. AKIPS Si tratta di un sistema di monitoraggio della rete che offre la raccolta dei dati tramite SNMP e analisi del traffico con NetFlow. Funziona su FreeBSD all’interno di VMware o Hyper-V.
  17. SolarWinds Network Performance Monitor Molto più che un semplice strumento di monitoraggio. La maggior parte dei problemi di sicurezza di rete si verifica quando si modificano le configurazioni: SolarWinds NPM le identifica e può risolvere i conflitti automaticamente.
  18. Zabbix È un software open source con monitoraggio della rete SNMP e IPMP (acronimo di percorsi multipli IP di rete). Include un sistema di avvisi e plugin della community.
  19. Catchpoint Network Experience Questo modulo fa parte di un pacchetto SaaS di strumenti di monitoraggio integrati che tracciano l’utilizzo finale delle applicazioni web.
  20. Nagios Core Uno dei migliori strumenti open source per il monitoraggio della rete. Include un pannello di controllo, sistema di avvisi, plugin della community e altro ancora.
  21. Icinga Sistema open source per il monitoraggio della rete con DSL, dotato anche di estensioni.

Esistono due tipi di sistemi di monitoraggio della rete, rispettivamente dei dispositivi di rete e del traffico di rete. In questo articolo ci concentreremo sugli strumenti di monitoraggio dei dispositivi, spesso chiamati “misuratori delle prestazioni di rete”. Si tratta di pacchetti basati sulla tecnologia Simple Network Management Protocol (SNMP).

Il sistema SNMP prevede un’unità centrale, chiamata SNMP Manager, e un’unità locale su ciascun dispositivo di rete, chiamata agente del dispositivo. Tutti i dispositivi di rete sono dotati di un agente già installato al loro interno. Anche i sistemi operativi come Windows, Linux e macOS hanno degli agenti SNMP integrati – devono solo essere attivati. Tuttavia, nella maggior parte delle reti manca l’SNMP Manager, ed è qui che entra in gioco il sistema di monitoraggio della rete.

Con un SNMP, ogni agente sul dispositivo esegue costantemente la scansione del proprio host, restituendo un modulo chiamato Management Information Base (MIB – database di gestione delle informazioni). Questo modulo non ha una sua finalità, ma viene aggiornato continuamente. L’agente del dispositivo monitora anche la rete in attesa di un pacchetto specifico, chiamato richiesta SNMP.

Quando la richiesta SNMP arriva, l’agente del dispositivo invia il MIB all’indirizzo IP da cui è arrivata la richiesta. L’SNMP Manager invia la richiesta in forma di trasmissione; perciò, non è indirizzata a una destinazione specifica. Di conseguenza, per inviare la richiesta non serve conoscere un indirizzo IP specifico.

Quando l’SNMP Manager riceve tutte le risposte dagli agenti presenti sui dispositivi, rileva tutti i dispositivi presenti sulla rete, inclusi i dettagli sull’hardware, sul sistema operativo, sui componenti e sull’indirizzo. Ogni interfaccia su uno switch o un router contiene l’indirizzo IP del dispositivo a cui è collegata. Pertanto, le informazioni contenute in un MIB consentono di creare una mappa della rete.

Ricapitolando, l’SNMP permette a un misuratore delle prestazioni di rete di individuare tutti i dispositivi sulla rete, di creare un inventario dell’hardware, di generare una mappa topologica della rete e di verificare che tutti i dispositivi funzionino correttamente. Con un SNMP, l’agente sul dispositivo non deve attendere necessariamente una richiesta se rileva un problema. In questo caso, i dettagli del riscontro vengono inseriti nel MIB, il quale viene trasmesso immediatamente. Tecnicamente, viene definito SNMP Trap e il misuratore di rete lo interpreta come un avviso. In questo modo, l’SNMP automatizza il monitoraggio della rete permettendo ai tecnici di intervenire solo quando si verificano dei problemi.

Tabella di Confronto delle funzionalità

Prodotto/Caratteristiche

Auvik Paessler PRTG Network MonitorDomotzCheckmkNinjaOne RMMProgress WhatsUpManageEngine OpManagerAteraSuperOpsObkioSite24x7Intermapper AdRem NetCrunch
Dati SNMP
Rilevamento automatico
Collector
Mappatura della rete
Automatica e interattiva

Automatica

Automatica

Automatica

Automatica e personalizzata

Automatica e personalizzata
Sì - tramite panoramica delle risorse
Automatica

Automatica,
Aggiornata costantemente

Automatica
Avvisi
Automatici e soglie

Email, push

A livello di dispositivo

Predefiniti e personalizzati

Email, SMS, integrazioni

Profili di notifica

Basati sulle prestazioni

Configurazione manuale
SaaS/LocaleSaaSOn-premises, SaaS disponibileSaaSLocale, SaaS disponibileSaaSLocaleLocaleSaaSSaaSSaaSSaaSLocaleIbrido
Sistema operativoBasato su cloudWindows ServerBasato su cloudLinuxBasato su cloudWindows ServerLinux, Windows Server, Azure, AWSBasato su cloudBasato su cloudBasato su cloudBasato su cloudWindows, Linux, macOSWindows Server
Periodo di prova gratuita14 giorni30 giorni14 giorni30 giorni14 giorni14 giorni30 giorni30 giorni14 giorni14 giorni30 giorni30 giorni30 giorni

I migliori strumenti di monitoraggio della rete

Nella stesura di questo articolo, ho tenuto in considerazione le funzionalità fondamentali di una piattaforma di gestione della rete come SNMP, mappatura della rete, monitoraggio di attività/inattività, sistemi di allerta, monitoraggio della banda, salute della rete, pannelli di controllo intuitivi e altro ancora, mettendo in primo piano gli strumenti che offrono un’esperienza utente eccezionale.

La nostra metodologia adottata per la scelta degli strumenti di monitoraggio della rete

Abbiamo suddiviso la nostra analisi secondo questi criteri di massima:

  • Presenza di un sistema di autorilevamento in grado di trovare autonomamente tutti i dispositivi della rete
  • Funzionalità per la mappatura topologica della rete
  • Capacità di analisi in tempo reale dello stato dei dispositivi tramite SNMP
  • Possibilità di analizzare le prestazioni della rete nel tempo
  • Interpretazione visiva dei dati tramite grafici e diagrammi
  • Disponibilità di un periodo di prova gratuito, una demo, o una garanzia di rimborso per una valutazione senza rischi
  • Un prezzo adeguato che rifletta il valore in rapporto alle funzionalità offerte

Gli strumenti recensiti includono una combinazione di software gratuiti, a pagamento e open source per Windows, Mac e Linux.

Se invece stai cercando un software gratuito per il monitoraggio domestico della rete, clicca sul link per scoprire la nostra lista per Windows, Mac e Linux.

1. Auvik (PROVA GRATUITA)

Testato su: Cloud/SaaS

Auvik pannello di controllo
Il pannello principale presenta una mappatura dettagliata e le grafiche delle prestazioni nel tempo

Auvik è un sistema di monitoraggio di rete basato su cloud che include diversi strumenti di gestione dei sistemi. Il pacchetto è accessibile tramite browser web e, all’attivazione di un account, il processo di configurazione installa dei collector (dispositivi che ricevono e memorizzano i dati) sul sistema. Il pacchetto Auvik è in grado di monitorare più sedi e centralizzare il controllo, rendendolo ideale per il monitoraggio di una rete WAN.

Il servizio fornito da Auvik inizia con un processo di rilevamento della rete che inserisce automaticamente tutte le informazioni di base necessarie al monitoraggio. Questo servizio di rilevamento è continuo; quindi, trova automaticamente i nuovi dispositivi che vengono aggiunti alla rete.

Funzionalità principali:

  • Configurazione automatizzata: Secondo quanto testato, il processo di configurazione automatica di Auvik semplifica notevolmente l’installazione iniziale e la distribuzione del sistema di monitoraggio.
  • Mappatura della rete: La piattaforma offre funzionalità di mappatura della rete, consentendo agli utenti di visualizzare la struttura e le connessioni all’interno dell’infrastruttura di rete.
  • Avvisi sull’utilizzo delle risorse: Auvik include avvisi sull’utilizzo delle risorse, permettendo l’identificazione dinamica delle problematiche legate al consumo delle risorse di rete.
  • Gestione delle configurazioni: Gli utenti possono gestire e controllare in modo efficiente le configurazioni dei dispositivi di rete.

Funzionalità unica

La mappatura automatizzata offerta da Auvik fornisce una rappresentazione visiva dell’infrastruttura di rete, che include dispositivi, connessioni, topologia, traffico di rete e cronologia delle configurazioni. Gli amministratori di rete trovano gli indicatori colorati dello stato del sistema particolarmente utili.

Perché lo consigliamo?

Una delle caratteristiche più apprezzate di Auvik è che, scegliendo un piano a pagamento di alto livello, offre sia l’analisi del traffico che il monitoraggio delle prestazioni dei dispositivi di rete. Grazie alla gestione su cloud, questo pacchetto consente il monitoraggio di più sedi e invia avvisi utili a prevenire eventi critici sul sistema.

Mappatura della rete codificata a colori Auvik
Puoi esaminare nel dettaglio ogni dispositivo sulla mappa e le caratteristiche della connettività.

Essendo un sistema basato su cloud, Auvik è progettato per il monitoraggio remoto dei sistemi – anche la tua rete domestica è remota rispetto ai processi che avvengono sui server di Auvik.

Il monitoraggio della rete funziona secondo un sistema di soglie: il servizio tiene traccia di una serie di metriche relative all’attività di rete, e a ciascuna di queste condizioni viene associata una soglia per l’utilizzo delle risorse o le prestazioni del sistema. Se il livello di soglia viene superato, il servizio di Auvik genererà un avviso. In questo modo, il tuo team tecnico non dovrà monitorare costantemente la rete, ma servirà solo intervenire quando si presenta un problema.

Il servizio di Auvik può essere ampliato tramite l’uso di strumenti di terze parti, con delle integrazioni del monitor di rete. Esistono due livelli di abbonamento ad Auvik – Essential e Performance. Il piano Performance è il più avanzato e include funzioni di analisi del traffico e gestione dei Syslog, oltre ai servizi di monitoraggio della rete disponibili nel piano Essentials.

Per chi è consigliato?

Ritengo che le aziende con più sedi trarrebbero il massimo beneficio dai servizi di Auvik. È un pacchetto di monitoraggio della rete che consente di centralizzare la gestione dei sistemi in un’unica posizione.

Pro:

  • Monitoraggio su più reti e sedi: Il pacchetto di monitoraggio di Auvik può controllare più reti distribuite su diverse sedi e unificare i dati, offrendo una visione centralizzata dell’intera infrastruttura di rete.
  • Accessibile ovunque: La console è basata su browser, garantendo flessibilità di accesso da qualsiasi luogo con una connessione a internet, migliorando le capacità di gestione remota.
  • Gestione automatizzata delle risorse di sistema: Auvik automatizza la creazione e il mantenimento dell’inventario delle risorse di sistema, semplificando il monitoraggio e la gestione dei dispositivi di rete.

Contro:

  • Offerta in un unico pacchetto: Questa carenza di varietà potrebbe limitare le opzioni per gli utenti che cercano funzionalità aggiuntive o specifiche non incluse nel pacchetto base di Auvik.

Auvik non rende pubblici i propri prezzi. Puoi cominciare con una prova gratuita di 14 giorni per poi richiedere un preventivo.

Monitoraggio di rete Auvik Inizia la prova gratuita di 14 giorni

2. Paessler PRTG Network Monitor (PROVA GRATUITA)

Testato su: Windows Server

Paessler PRTG
Le caratteristiche misurazioni di PRTG in forma di contatore sono diventate un caposaldo per gli amministratori di rete.

PRTG Network Monitor di Paessler è una suite gratuita per il monitoraggio della rete che utilizza SNMP, sniffing dei pacchetti e WMI per monitorare la rete. Analizza i segmenti di rete per individuare e aggiungere i dispositivi da monitorare. Puoi scegliere tra una varietà di sensori per monitorare vari segmenti della tua rete. Ognuno monitora un valore specifico della rete: ad esempio, ci sono sensori per il monitoraggio della larghezza di banda, sensori per i parametri hardware, misuratori di utilizzo della rete, sensori SNMP, sensori VOIP e QoS e molti altri.

Funzionalità principali:

  • Monitoraggio SNMP: Il monitoraggio SNMP di PRTG consente la raccolta di dati sulle prestazioni dei dispositivi di rete abilitati all’SNMP.
  • Monitoraggio della larghezza di banda: La piattaforma include funzionalità di monitoraggio e analisi dell’utilizzo della larghezza di banda di rete.
  • Rilevamento dei dispositivi per segmento IP: PRTG consente la scansione dei dispositivi di rete per segmento IP, semplificando il processo di rilevamento e inserimento nel sistema di monitoraggio.
  • Sistema di avvisi basati sulle soglie: PRTG dispone di un sistema di avvisi basato su soglie, che comunica agli amministratori quando vengono soddisfatte determinate condizioni o superate soglie definite.
  • Mappe di rete personalizzabili: Le mappe di rete personalizzabili offrono rappresentazioni visive della topologia della rete adattate alle preferenze dell’utente.
  • Versione freeware disponibile: PRTG offre una versione freeware, che consente agli utenti di sperimentare e utilizzare le funzionalità di base senza alcun costo.

Funzionalità unica

Tra i pacchetti locali presenti in questo elenco, ho notato che probabilmente PRTG è l’opzione migliore per il monitoraggio del tempo di risposta dei siti web. Il sistema PRTG include un sensore per le pagine web che registra i tempi di caricamento delle pagine. Può essere utilizzato su richiesta oppure può esserne pianificato l’uso. Inoltre, ho notato che il pacchetto include un sistema di monitoraggio della disponibilità basato su ping per siti web. Tutti i sensori per il monitoraggio dei siti possono essere utilizzati nella versione gratuita del sistema PRTG.

Sensore HTTP Paessler PRTG Cloud
Gli indicatori a quadrante mostrano quanto ciascun dispositivo e processo si avvicina alla sua capacità massima.

Perché lo consigliamo?

Paessler PRTG è un servizio molto flessibile. Puoi scegliere quali sensori attivare e creare un sistema di monitoraggio personalizzato per reti, server e applicazioni.

Sono rimasto colpito dall’ottima veste grafica: lo strumento dispone di un pannello di controllo personalizzabile che mi ha permesso di creare delle mappe di rete della nostra infrastruttura in tempo reale. Puoi realizzare mappe utilizzando l’editor con funzione “trascina e rilascia” e sfruttare oltre 300 oggetti nella mappa per costruire la tua visualizzazione. È anche possibile creare oggetti personalizzati per la mappa usando l’HTML.

Il sistema di avvisi basato sulle soglie ti aggiorna se cambia lo stato di un sensore, un valore o viene superata una soglia. Le notifiche sono disponibili in diversi formati, tra cui email, notifiche push, SMS, messaggi via Slack, messaggi via Syslog, trappole SNMP, azioni HTTP, esecuzione di programmi e altro ancora.

Per chi è consigliato?

La natura onnicomprensiva di PRTG offre un monitoraggio esteso per tutte le categorie di sistemi IT: la scelta ideale per le grandi organizzazioni. Tuttavia, l’opzione gratuita, che è limitata a 100 sensori, è sicuramente molto interessante anche per le piccole imprese.

Pro:

  • Raccolta dati multi-protocollo: PRTG utilizza una combinazione di sniffing dei pacchetti, WMI e SNMP per raccogliere i dati sulle prestazioni della rete, offrendo una visione completa.
  • Pannello completamente personalizzabile: Il pannello di controllo totalmente personalizzabile è adatto sia a singoli amministratori che a team NOC, offrendo una buona flessibilità nella visualizzazione delle informazioni rilevanti.
  • Sensori specifici per le applicazioni: PRTG fornisce sensori preconfigurati pensati per il monitoraggio di applicazioni specifiche, come ad esempio i sensori per catturare e monitorare l’attività VoIP.

Contro:

  • Non ha un sistema intuitivo: Le numerose funzionalità di PRTG possono richiedere del tempo affinché gli amministratori le apprendano e le utilizzino appieno.

Il sistema di monitoraggio PRTG è un’opzione da provare assolutamente per le aziende che cercano strumenti di monitoraggio della rete convenienti e completi. La piattaforma è disponibile gratuitamente con meno di 100 sensori. Se le tue esigenze richiedono più sensori, dovrai acquistare una licenza. Le versioni a pagamento partono da 1.600 USD (1.400 €) con 500 sensori e l’installazione su un server. Il software PRTG è compatibile con Windows Server e può essere testato con una prova gratuita di 30 giorni.

PRTG Network Monitor di Paessler Scarica la prova gratuita di 30 giorni

Post correlato: Paessler PRTG Network Monitor – Recensione completa

3. Domotz (PROVA GRATUITA)

Testato su: Cloud/SaaS

Monitoraggio della rete Domotz
Il pannello principale suddiviso in icone, categorizza ordinatamente i diversi aspetti della topologia di rete.

Domotz è un sistema di monitoraggio della rete basato su cloud che può unificare la supervisione di più reti e dispone anche di una configurazione multi-tenant per l’utilizzo da parte dei fornitori dei servizi gestiti.

Il sistema è accessibile tramite una console basata su cloud, da qualsiasi browser web standard. La configurazione di un account prevede l’installazione di un agente su un host collegato alla rete che si desidera monitorare. Il pacchetto include anche strumenti per la gestione della rete e degli endpoint, oltre a funzionalità di automazione dei carichi di lavoro.

Funzionalità principali:

  • Rilevamento automatico della rete: Semplifica il processo di identificazione e di aggiunta dei dispositivi alla rete.
  • Mappatura automatica della rete: Una funzione che fornisce rappresentazioni grafiche della topologia di rete.
  • Inventario delle risorse IT: Domotz supporta la gestione dell’inventario delle risorse IT, aiutando gli utenti a tenere traccia dei dispositivi presenti nella rete.
  • Monitoraggio dei dispositivi: Consente la raccolta dei dati sulle prestazioni dai dispositivi abilitati SNMP.

Funzionalità unica

Domotz mette al centro capacità di accesso e gestione da remoto. Potrai collegarti in modo sicuro ai dispositivi presenti sulla tua rete da qualsiasi parte del mondo, facilitando la risoluzione dei problemi e la configurazione a distanza; inoltre, è particolarmente comodo per gli MSP e le aziende con più sedi.

Monitoraggio remoto dell'inventario Domotz
I punti critici della rete e le risorse sono facilmente identificabili.

Perché lo consigliamo?

Questo sistema basato su cloud è accessibile tramite qualsiasi browser web standard e può monitorare più siti contemporaneamente. Una volta ottenuto l’accesso a un sito, la funzione di rilevamento automatico di Domotz compila e tiene aggiornato un inventario e una mappa della rete.

Il pacchetto Domotz offre tantissime funzionalità, di cui l’aspetto principale ruota attorno al monitoraggio della rete tramite SNMP e ad altri protocolli di rete. Offre la possibilità di configurare facilmente i sensori SNMP e gli avvisi, e consente anche di specificare proprie condizioni di allerta.

I report SNMP permettono al sistema di compilare un inventario delle risorse e creare una mappa della rete. Questi servizi vengono aggiornati a ogni ciclo di risposta degli agenti SNMP. Le informazioni collegate a ciascun nodo della mappa e all’elenco dell’inventario riportano marca, modello e capacità di ogni dispositivo.

Il pacchetto include anche la mappatura delle porte degli switch e degli strumenti di gestione che consentono l’accesso remoto e la gestione della configurazione dei dispositivi di rete. È possibile controllare e gestire da remoto anche i servizi IoT. Il sistema è in grado di sondare le piattaforme di rete per accedere a reti e dispositivi wireless tramite centinaia di integrazioni e offre la possibilità di implementare dei driver per includere sistemi di monitoraggio personalizzati.

A chi lo consigliamo?

Domotz offre una versione multi-tenant, ideale per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP). Anche i team operativi interni possono utilizzare questo sistema per il monitoraggio di più sedi.

Pro:

  • Account utente multipli per cliente: Domotz offre degli account utente multipli per ogni cliente, facilitando la collaborazione e l’accesso specifico ai dati di monitoraggio.
  • Monitoraggio di più sedi: Domotz integra il monitoraggio di più sedi, offrendo una visione centralizzata delle prestazioni della rete in diverse località.
  • Crittografia per una maggiore sicurezza: La piattaforma utilizza la crittografia per proteggere le comunicazioni tra la piattaforma Domotz e la rete, garantendo uno scambio sicuro di informazioni.

Contro:

  • Nessun agente endpoint per macOS: L’assenza di un agente endpoint specifico per macOS potrebbe limitare l’efficacia del monitoraggio su dispositivi macOS rispetto ad altre piattaforme.

Domotz propone due piani tariffari: il Piano per dispositivo che costa fino a 1,50 $ (1,30 €) al mese per dispositivo, mentre il piano per sede ha un prezzo di 35 $ (30 €) o meno al mese per ogni sede. Puoi testare Domotz con una prova gratuita di 14 giorni.

Domotz Accedi a una PROVA GRATUITA di 14 giorni

4. Checkmk (PROVA GRATUITA)

Testato su: Linux Server

Dashboard di Checkmk
Identifica visivamente i punti critici su diverse scale temporali

Checkmk è un pacchetto di monitoraggio dei sistemi in grado di identificare visivamente i punti critici su diverse scale temporali e tracciare le prestazioni di reti, server e applicazioni. Il monitor di rete può essere utilizzato sia su LAN che su reti wireless, risultando utile anche per monitorare l’attività delle infrastrutture che utilizzano tecnologie cablate e wireless.

Funzionalità principali:

  • Rilevamento della rete: La piattaforma include funzionalità di rilevamento della rete, facilitando l’identificazione e l’aggiunta dei dispositivi al sistema di monitoraggio.
  • Mappatura della topologia di rete: La mappatura della topologia di rete offre una rappresentazione grafica delle relazioni e delle connessioni all’interno dell’infrastruttura di rete.
  • Reti cablate e wireless: Monitora sia le reti cablate che quelle wireless, garantendo visibilità sulle prestazioni dei vari tipi di connessione di rete.

Funzionalità unica

Checkmk si distingue grazie alla sua funzione di rilevamento automatico dei servizi per il monitoraggio dell’infrastruttura, semplificando la configurazione iniziale e la gestione continua. Quando colleghi Checkmk a un server, il sistema rileva automaticamente il sistema operativo del server e i servizi in esecuzione, suggerendo così i controlli più appropriati per quei servizi.

Checkmk Rilevamento automatico dei servizi
Gli avvisi vengono suggeriti attraverso frequenti scansioni di rilevamento

Perché lo consigliamo?

Checkmk Raw è un fantastico pacchetto di monitoraggio dei sistemi completamente gratuito. Si tratta di un sistema che copre sia le reti wireless che le LAN per monitorare i modelli di traffico insieme allo stato dei dispositivi di rete.

Durante i test, questo sistema di monitoraggio della rete ha avviato il proprio servizio scandagliando la rete e identificando tutti i dispositivi collegati. Il pacchetto ha compilato un inventario dei dispositivi rilevati da questa ricerca e la lista risultante ha costituito la base dei report di stato del pannello di controllo di monitoraggio della rete. Il pacchetto ha anche creato una mappa della rete in tempo reale.

Il pacchetto base di Checkmk è completamente gratuito. Esiste anche una versione a pagamento del sistema, chiamata Checkmk Enterprise, con una versione pensata per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura.

Come strumento gratuito, il servizio di base è molto interessante per piccole imprese e aziende con budget ridotti. Il sistema di monitoraggio sonda switch, router e firewall tramite il sistema SNMP. Tutti i dispositivi di rete sono già dotati di agente SNMP, ma su alcuni dispositivi potrebbe dover essere abilitato. Il software Checkmk sonda gli agenti per ricevere dei report di stato. Le risposte vengono poi inserite in report in tempo reale sulla prontezza della rete e le prestazioni di capacità.

Il pannello di controllo permette ai responsabili di rete di avere una panoramica di tutta l’attività e fornisce diverse opzioni di approfondimento, anche a livello di report sui singoli dispositivi, sia in tempo reale che cronologici. Il pacchetto Checkmk offre anche il monitoraggio della larghezza di banda, fornendo indicatori sulla capacità di soddisfare la domanda da parte di dispositivi e cavi..

A chi lo consigliamo?

Il sistema Checkmk Raw è una soluzione ideale per piccole imprese e startup che desiderano mantenere i costi bassi. L’opzione per dispositivi della versione a pagamento Checkmk Enterprise tiene i server liberi per l’hosting di applicazioni.

Pro:

  • Host locale del software: Checkmk è un software che offre il vantaggio del controllo e della gestione in una soluzione locale.
  • Conveniente per le piccole imprese: Checkmk è considerato una soluzione vantaggiosa per le piccole aziende.
  • Monitoraggio integrato delle prestazioni di server e applicazioni: Consente una visione unificata dell’intero ambiente IT.

Contro:

  • Derivato da Nagios Core: Anche se non rappresenta necessariamente uno svantaggio, potrebbe essere considerato un limite da chi preferisce Nagios Core.

La versione a pagamento di Checkmk ha un prezzo variabile in base al numero di host presenti nella rete monitorata. È possibile accedere gratuitamente alla versione chiamata Checkmk Raw per valutare il pacchetto. Sia Checkmk Raw che Checkmk Enterprise funzionano su Linux. L’edizione Enterprise può anche essere acquistata su un dispositivo fisico. È disponibile una prova gratuita di 30 giorni per Checkmk Enterprise.

Checkmk Inizia la prova GRATUITA di 30 giorni

Post correlato: Software di gestione della configurazione di rete

5. NinjaOne RMM (PROVA GRATUITA)

Testato su: Cloud/SaaS

Monitoraggio della rete NinjaOne - Organizzazioni
Le aree problematiche della rete sono contrassegnate da codici colorati e facilmente riconoscibili.

NinjaOne RMM è un sistema che offre servizi di monitoraggio e gestione remota da una piattaforma cloud, accessibile da qualsiasi luogo tramite un browser web standard, quindi la tua azienda non avrà bisogno di attrezzature speciali né di server per amministrare più reti remote.

Funzionalità principali:

  • Rilevamento automatico: Le funzionalità di rilevamento automatico di NinjaOne semplificano il processo di identificazione e aggiunta dei dispositivi alla rete.
  • Monitoraggio dello stato dei dispositivi: Il monitoraggio dello stato dei dispositivi di NinjaOne offre informazioni in tempo reale sulla salute e sulle prestazioni dei dispositivi di rete.
  • Analisi del traffico: NinjaOne dispone di funzionalità di analisi del traffico, che permettono agli utenti di analizzare la velocità e gli schemi del traffico di rete.

Funzionalità unica

L’RMM è un pacchetto multi-tenant pensato per l’utilizzo da parte dei fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP). L’MSP crea un sotto-account separato per ogni cliente, mantenendo i dati dei servizi di ciascun cliente separati. Ogni cliente, inoltre, può avere diverse sedi incluse nel pacchetto di monitoraggio.

NinjaOne Endpoint Management
L’analisi è disponibile fino al livello di indirizzo IP e al livello dei file del dispositivo

Perché lo consigliamo?

NinjaOne RMM ottimizza la produttività dei tecnici IT addetti all’assistenza. Gli avvisi automatici al team tecnico inclusi nel pacchetto permettono un monitoraggio più semplice di ogni sito remoto in caso di problemi. Il sistema verifica la disponibilità dei dispositivi di rete e traccia i volumi di traffico attraverso la rete.

Quando un MSP ha un nuovo cliente da monitorare, un tecnico deve installare un agente NinjaOne su un computer connesso alla rete remota. Questo agente invia richieste di report sullo stato dei servizi di rete e inoltra i dati ricevuti al server NinjaOne.

I report dei dispositivi mostrano quali apparecchiature sono presenti sulla rete. Nei test, NinjaOne RMM ha redatto un inventario hardware a partire da queste informazioni. Oltre alle informazioni di riferimento, lo strumento restituisce anche dati sull’attività in tempo reale dei dispositivi, mostrandoli nel pannello di controllo. I report contengono più serie di dati di quante la console possa visualizzare contemporaneamente, consentendo così di personalizzare il pannello con le metriche ritenute importanti.

È possibile impostare delle soglie di prestazione per ciascuna statistica rilevata: quando questi livelli vengono superati, il sistema genera un avviso. Inoltre, l’RMM raccoglie i dati sul traffico utilizzando i protocolli NetFlow, J-Flow, sFlow e IPFIX, con la possibilità di impostare le soglie di allerta anche per queste statistiche.

A chi lo consigliamo?

NinjaOne RMM è pensato per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura, ma nulla vieta ai reparti IT di utilizzare la piattaforma per il monitoraggio interno. Abbiamo riscontrato che lo strumento può monitorare più sedi contemporaneamente e include anche sistemi di monitoraggio e gestione degli endpoint, come un gestore delle patch.

Pro:

  • Monitoraggio simultaneo di più sedi: NinjaOne RMM consente il monitoraggio simultaneo di diverse sedi, offrendo una visione centralizzata delle prestazioni di rete in varie località.
  • Sotto-account per la separazione dei dati: La piattaforma supporta sotto-account che permettono di mantenere separati i dati di ciascun cliente.
  • Analisi della capacità di traffico: L’analisi della capacità di traffico offre agli utenti le informazioni sul volume e sui modelli di flusso dei dati nella rete.

Contro:

  • Non ci sono prezzi consultabili, solo preventivi personalizzati: Nonostante il vantaggio di prezzi su misura in base alle proprie esigenze, alcuni utenti potrebbero preferire una maggiore trasparenza fin da subito.

Riconosciuto per undici volte consecutive da G2, NinjaOne si è posizionato al primo posto nelle categorie RMM, gestione delle patch e degli endpoint. Puoi richiedere un preventivo personalizzato per NinjaOne in base alle tue esigenze. Puoi provarlo registrandoti per una prova gratuita di 14 giorni.

NinjaOne Inizia la prova GRATUITA di 14 giorni

6. Progress WhatsUp Gold (PROVA GRATUITA)

Testato su: Windows Server

Progress WhatsUp Gold - dashboard

Progress WhatsUp Gold è uno strumento di monitoraggio dei dispositivi di rete che offre alle aziende una soluzione semplice da utilizzare per la supervisione della propria infrastruttura di rete. Fornisce una visibilità in tempo reale sulle prestazioni della rete grazie all’impiego di processi SNMP. Lo strumento monitora costantemente vari dispositivi, server e applicazioni, riportando le informazioni sullo stato dei dispositivi, un aspetto fondamentale per mantenere l’operatività e le prestazioni ottimali della rete.

Funzionalità principali:

  • Monitoraggio in tempo reale: Monitoraggio continuo dei dispositivi di rete in tempo reale per garantire l’individuazione immediata di eventuali problemi di prestazioni.
  • Pannelli personalizzabili: Gli utenti possono creare dei pannelli personalizzati per visualizzare le metriche più importanti.
  • Rilevamento automatico dei dispositivi: Rileva e mappa i dispositivi presenti sulla rete.

Progress WhatsUp Gold Custom Network Map

Perché lo consigliamo?

Consigliamo Progress WhatsUp Gold perché offre dei pannelli dettagliate e personalizzabili che consentono agli utenti di monitorare lo stato dell’intera rete in un attimo. Il sistema ha un sistema di report granulare e di avvisi automatici: in questo modo, i team IT riescono a rispondere dinamicamente, notificando subito eventuali problemi come interruzioni di servizio dei dispositivi o cali delle prestazioni.

Il pacchetto di base di WhatsUp Gold si configura automaticamente attraverso un processo di rilevamento automatico che documenta e mappa tutti i dispositivi, avviando immediatamente il monitoraggio continuo della rete. L’elevato livello di automazione permette agli utenti un controllo più rilassato della console: viene generato un allarme e inviata una notifica solo quando sono richiesti interventi tecnici.

Una volta attivato il modulo principale, è possibile espandere le funzionalità aggiungendo altri moduli di Progress. Questi plugin si integrano nella console centrale e consentono di monitorare traffico di rete, server, applicazioni e sistemi virtualizzati.

A chi lo consigliamo?

Questo pacchetto è ideale per amministratori di rete e professionisti IT di aziende di qualsiasi dimensione: offre il monitoraggio completo della rete, il rilevamento in tempo reale dei problemi e pannelli di controllo personalizzabili. È particolarmente adatto a organizzazioni con infrastrutture complesse e distribuite su più siti, offrendo un sistema di monitoraggio dinamico, avvisi automatici, report dettagliati e integrazioni con sistemi di terze parti per una gestione IT efficiente.

Pro:

  • Utilizza il Simple Network Management Protocol (SNMP): Già presente su tutti i dispositivi di rete.
  • Sistema avanzato di allerta: Invia notifiche in caso di guasti, problemi di prestazioni o soglie superate.
  • Adatto a reti con supporti misti: Monitora sia le reti wireless che quelle LAN.

Contro:

  • Nessuna versione cloud: È un pacchetto locale per Windows Server.

Progress WhatsUp Gold funziona su Windows Server e l’ho trovato molto semplice da installare e utilizzare. Puoi testare questo strumento con una prova gratuita di 14 giorni.

Progress WhatsUp Gold Inizia una prova GRATUITA di 14 giorni

7. ManageEngine OpManager (PROVA GRATUITA)

Testato su: Linux e Azure

ManageEngine OpManager
Pannello personalizzabile per concentrarti sulle tue aree di interesse specifiche.

ManageEngine OpManager è una soluzione per il monitoraggio della rete che può monitorare in tempo reale le prestazioni di dispositivi di rete, server, router, switch e macchine virtuali. I pannelli di controllo personalizzabili offrono oltre 200 widget per creare un’esperienza di monitoraggio unica.

Funzionalità principali:

  • Rilevamento automatica: Le capacità di rilevamento automatico di OpManager semplificano il processo di identificazione e aggiunta di nuovi dispositivi alla rete.
  • Mappatura della rete: La funzione di mappatura della rete permette agli utenti di visualizzare la struttura e le connessioni dell’infrastruttura di rete.
  • Monitoraggio SNMP: OpManager supporta il monitoraggio tramite SNMP, consentendo la raccolta di dati sulle prestazioni dei dispositivi abilitati per questo protocollo.

Funzionalità unica

A differenza degli altri strumenti di monitoraggio di rete locali presenti in questo articolo, OpManager non si limita al monitoraggio dell’hardware di rete, ma controlla anche i server. Le funzionalità di monitoraggio dei server del sistema OpManager registrano metriche importanti delle risorse come CPU, memoria e capacità/disponibilità del disco.

Monitoraggio del server ManageEngine OpManager
Una visualizzazione intuitiva dei carichi dei server

Perché lo consigliamo?

Il sistema ManageEngine OpManager è uno dei pochi sistemi completi di monitoraggio della rete che offre un’interfaccia grafica per Linux. Mentre la maggior parte dei sistemi di monitoraggio di rete per Linux sono basati su riga di comando, i grafici e le tabelle di alta qualità di OpManager facilitano la lettura dello stato della rete.
Il monitoraggio SNMP offre un aggiornamento costante sulle prestazioni dei dispositivi della rete. Per una panoramica più dettagliata, puoi utilizzare la funzione di mappatura della rete per rilevare e mappare automaticamente i nuovi dispositivi. Inoltre, è possibile programmare questa funzione per rilevare automaticamente i nuovi dispositivi che vengono aggiunti alla rete.

Abbiamo testato il sistema di avvisi, che aiuta a rispondere rapidamente alle variazioni delle prestazioni, funzionando in modo impeccabile. ManageEngine OpManager correla gli eventi di rete e mostra solo gli avvisi davvero rilevanti per l’utente, riducendo al minimo i falsi positivi. Il programma invia avvisi via email e SMS, così sarai sempre informato su eventuali problemi in arrivo.

ManageEngine OpManager è un sistema di monitoraggio della rete onnicomprensivo, consigliato per chi desidera uno strumento semplice adatto al monitoraggio dell’infrastruttura.

A chi lo consigliamo?

Questo pacchetto software si installa su Linux, Windows Server, Azure e AWS. Sebbene funzioni a dovere su tutte queste piattaforme, tra tutti i sistemi di monitoraggio della rete progettati per Linux, ManageEngine OpManager è considerato la migliore opzione.

Pro:

  • Pannelli e report unici: Offre oltre 200 widget personalizzabili per creare pannelli di controllo e report su misura, garantendo grande flessibilità agli utenti.
  • Riduzione dei falsi positivi: OpManager utilizza un sistema di allerta intelligente che riduce i falsi positivi ed elimina le notifiche superflue.
  • Integrazione nell’ecosistema ManageEngine: OpManager si integra perfettamente con altri prodotti dell’ecosistema ManageEngine, migliorando le sue funzionalità e la compatibilità con altri strumenti di gestione IT.

Contro:

  • Non ha un sistema intuitivo: OpManager è uno strumento ricco di funzioni e potrebbe richiedere un investimento di tempo per imparare e sfruttare appieno tutte le sue potenzialità.

ManageEngine OpManager è un sistema di monitoraggio della rete onnicomprensivo consigliato agli utenti che cercano uno strumento semplice per il monitoraggio dell’infrastruttura. Le versioni a pagamento partono da 245 $ (circa 210 €) per 10-1.000 dispositivi e arrivano fino a 11.545 $ (circa 9.850 €) per 250-10.000 dispositivi. Puoi scaricare la versione di prova gratuita di 30 giorni.

OpManager di ManageEngine Scarica la prova GRATUITA di 30 giorni

Post correlato: ManageEngine OpManager – Recensione completa

8. Atera (PROVA GRATUITA)

Atera RMM

Atera è un sistema completo di monitoraggio e gestione remota (RMM) progettato principalmente per i fornitori di servizi IT e per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP). Combina potenti strumenti di monitoraggio a funzionalità di gestione remota per offrire una soluzione olistica per la manutenzione e l’ottimizzazione degli ambienti IT. Grazie alla sua piattaforma basata su cloud, Atera consente agli utenti di supervisionare in modo efficiente le reti, rilevare i problemi e implementare soluzioni in tempo reale.

Funzionalità principali:

  • Monitoraggio in tempo reale: Offre visibilità costante sulle prestazioni della rete e sullo stato dei dispositivi, avvisando gli utenti in caso di problemi.
  • Avvisi automatici: Le notifiche personalizzabili sugli eventi critici consentono agli utenti di rispondere tempestivamente alle anomalie di rete.
  • Gestione remota: Consente l’accesso remoto ai dispositivi per interventi di risoluzione dei problemi e di manutenzione, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza dei servizi.

Funzionalità unica

Il sistema integrato di fatturazione e contabilità di Atera permette agli MSP di gestire l’aspetto finanziario di pari passo al monitoraggio della rete, snellendo le operazioni e garantendo una fatturazione accurata per i servizi resi. Questa funzione migliora l’efficienza operativa e aiuta gli utenti a mantenere un controllo finanziario trasparente.

Perché lo consigliamo?

La piattaforma multifunzionale di Atera combina un monitoraggio di rete robusto con potenti funzionalità di gestione remota, l’ideale per i professionisti IT. La sua interfaccia intuitiva e le funzioni integrate di fatturazione semplificano le operazioni, permettendo ai team di concentrarsi sulla fornitura di servizi di alta qualità.

Atera Open Port Security

Atera offre un componente aggiuntivo per il rilevamento sulla rete, identificando automaticamente dispositivi e servizi presenti nell’infrastruttura. Questa funzione consente ai professionisti IT di ottenere una visione accurata dell’infrastruttura, facilitando la gestione reattiva e l’identificazione rapida di dispositivi non autorizzati. L’interfaccia intuitiva rende semplice la visualizzazione della topologia di rete, aiutando i team a comprendere meglio l’ambiente in cui operano.

Per quanto riguarda la sicurezza, Atera mette a disposizione degli strumenti per monitorare le vulnerabilità della rete e garantire la conformità agli standard di settore. Le scansioni regolari consentono di rilevare potenziali minacce e gli avvisi automatici notificano agli utenti eventuali violazioni o anomalie di sicurezza. Questo approccio dinamico consente alle organizzazioni di mitigare efficacemente i rischi e proteggere le risorse della rete.

Le funzionalità di Atera vanno oltre il monitoraggio di rete; la piattaforma integra vari strumenti di gestione IT in un’unica soluzione. Gli utenti beneficiano di un sistema di ticketing, di un CRM (customer relationship management) e di flussi di lavoro automatizzati, creando un ambiente coeso per le operazioni IT. Questa integrazione non solo migliora l’efficienza, ma favorisce anche la collaborazione tra i membri del team, facilitando l’erogazione di un servizio eccezionale ai clienti.

A chi lo consigliamo?

Atera è consigliato ai fornitori di servizi IT, ai fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP) e alle organizzazioni che cercano una soluzione completa per il monitoraggio e la gestione della rete. Le sue funzionalità avanzate si adattano sia alle piccole imprese che alle grandi aziende che desiderano ottimizzare le proprie operazioni IT.

Pro:

  • Strumenti di reporting: Funzionalità di segnalazione complete che permettono agli utenti di analizzare le prestazioni della rete e l’utilizzo delle risorse nel tempo.
  • Gestione delle risorse: Tiene traccia automaticamente delle risorse hardware e software, offrendo una panoramica sull’inventario e sulla gestione del ciclo di vita.
  • Fatturazione integrata: Semplifica la gestione finanziaria insieme al monitoraggio, migliorando l’efficienza operativa.
  • Efficienza dei flussi di lavoro: Aiuta a snellire i processi di lavoro e ad aumentare l’efficienza.

Contro:

  • Personalizzazione limitata: Alcuni aspetti della piattaforma potrebbero non essere personalizzabili come alcuni utenti.

Questo sistema basato su cloud include tutto ciò di cui un fornitore di gestione esterna dell’infrastruttura ha bisogno per operare, incluso un software per il monitoraggio della rete, e sono disponibili anche piani dedicati ai reparti IT. Atera offre piani di abbonamento flessibili in base al numero di tecnici, con quattro piani dedicati agli MSP e quattro ai reparti IT. I piani includono una varietà di funzionalità, garantendo agli utenti l’accesso agli strumenti essenziali per una gestione efficace della rete. Atera offre anche una prova gratuita di 30 giorni, permettendo ai potenziali utenti di scoprire le sue capacità senza impegno.

Atera Accedi alla prova GRATUITA di 30 giorni

9. SuperOps (PROVA GRATUITA)

Testato su: Cloud/SaaS

SuperOps dashboard screenshot

SuperOps è una piattaforma cloud che offre strumenti per la gestione dei sistemi, come un pacchetto di monitoraggio e gestione remota (RMM) che include un modulo di monitoraggio della rete che fornisce la funzione di rilevamento della rete. Il servizio genera un inventario del sistema che costituisce la base per le routine di monitoraggio automatico.

Funzionalità principali:

  • Progettato per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura: Dispone di un’architettura multi-tenant
  • Rilevamento della rete: Identifica tutti i dispositivi che costituiscono la rete
  • Mappa della topologia di rete: Mostra come sono collegati tra loro i dispositivi

Funzionalità unica

Questo pacchetto presenta un’architettura multi-tenant, il che significa che gli MSP possono creare dei sotto-account sulla piattaforma. Ogni sotto-account contiene i dati di un singolo cliente dell’MSP, consentendo così di mantenere completamente separati i dati di ciascun cliente.

Perché lo consigliamo?

Il sistema SuperOps è una scelta valida da inserire nella nostra lista perché rappresenta una soluzione adatta per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura. Gli abbonamenti offrono un pacchetto solo RMM oppure uno dei due pacchetti che combinano le funzionalità RMM con quelle PSA (automazioni di servizio professionali). I sistemi PSA forniscono gli strumenti necessari ai manager MSP per gestire la propria attività.

SuperOps dashboard screenshot-2

L’RMM include un indice di tutti i dispositivi presenti nella rete e ogni voce di questo elenco rimanda a una schermata di dettaglio. Il servizio offre il monitoraggio automatico sfruttando gli avvisi nel caso la scansione della rete identificasse un problema con un dispositivo. Questo significa che i tecnici non devono monitorare costantemente la console in attesa di eventuali problemi.

L’RMM è progettato per consentire a un solo tecnico MSP di gestire contemporaneamente i sistemi di più aziende. Questa efficienza è fondamentale, poiché rappresenta la caratteristica chiave che permette agli MSP di essere più competitivi rispetto ai reparti IT interni e incoraggiare le aziende ad esternalizzare la gestione delle risorse IT.

Il servizio di monitoraggio della rete non si limita a tracciare switch, router e firewall; elenca anche gli endpoint, come server e workstation. Il servizio di monitoraggio della rete è la base per le funzionalità di gestione degli endpoint, che includono la gestione delle licenze software e delle patch.

A chi lo consigliamo?

Il sistema SuperOps è ideale per i fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura (MSP). Gli MSP probabilmente sceglieranno uno dei pacchetti combinati che includono sia i sistemi RMM che i sistemi PSA. Tuttavia, SuperOps offre anche un pacchetto con solo l’RMM, ideale per i reparti IT che hanno bisogno degli strumenti di supporto dell’RMM ma non delle funzionalità di gestione MSP offerte dal sistema PSA.

Pro:

  • Sistema basato su cloud: La console è accessibile da qualsiasi luogo tramite un browser web standard.
  • Adatto a diversi utenti: L’RMM è indicato sia per i reparti IT che per gli MSP.
  • Osservabilità full-stack: L’RMM consente il monitoraggio di tutte le risorse IT, non solo delle reti.

Contro:

  • Nessun pacchetto locale: Non è possibile scaricare il software e gestire autonomamente l’RMM.

SuperOps è disponibile in quattro versioni: solo RMM, solo PSA, Pro Unified Basic e Super Unified Advanced. Puoi provare il pacchetto RMM con il suo modulo di monitoraggio della rete sfruttando una prova gratuita di 14 giorni.

SuperOps Inizia una prova GRATUITA di 14 giorni

10. Obkio (PROVA GRATUITA)

Testato su: SaaS

Obkio Home screen

Obkio opera su una piattaforma cloud e si collega alle reti tramite l’installazione di agenti locali. È in grado di testare i modelli di traffico tra gli agenti, quindi più agenti si installano, più punti dati si avranno a disposizione. Il pacchetto implementa anche il monitoraggio dei dispositivi tramite il Simple Network Management Protocol (SNMP).

Funzionalità principali:

  • Monitoraggio della rete in tempo reale: Monitora continuamente le prestazioni della rete utilizzando gli agenti distribuiti in diverse posizioni della rete.
  • Adatto a sistemi ibridi: Monitora LAN locale, collegamenti a servizi cloud e connessioni remote.
  • Metriche sulla qualità del servizio: Fornisce informazioni su latenza, perdita di pacchetti e jitter.

Obkio Network Response Time

Perché lo consigliamo?

Obkio offre una visibilità end-to-end della rete in tempo reale; un aspetto fondamentale per le aziende che si affidano a reti distribuite e infrastrutture cloud. La capacità della piattaforma di individuare con precisione i problemi in diverse sedi la rende uno strumento molto efficiente per l’ottimizzazione delle prestazioni della rete. Inoltre, gli avvisi dinamici consentono ai team IT di intervenire tempestivamente prima che i problemi abbiano dei risvolti negativi sulle operazioni aziendali.

Il sistema è progettato per fornire alle aziende una profonda comprensione delle prestazioni della rete, grazie a un’architettura distribuita che fa affidamento sugli agenti. In questo modo, permette un monitoraggio continuo delle prestazioni tra vari segmenti di rete, come uffici, data center e servizi cloud, garantendo che tutti i componenti della rete funzionino in modo ottimale.

La piattaforma è molto intuitiva e accessibile sia a piccoli team IT che a organizzazioni più grandi. Con funzionalità come avvisi automatici, monitoraggio storico delle prestazioni e strumenti diagnostici integrati, Obkio offre una soluzione completa per mantenere le reti funzionanti in modo scorrevole ed efficiente.

A chi lo consigliamo?

Le quattro versioni di Obkio la rendono adatta ad aziende di tutte le dimensioni. Può essere utilizzata sia dai fornitori di gestione esterna dell’infrastruttura che dai reparti IT per il monitoraggio interno. Il sistema è particolarmente utile per le aziende che gestiscono servizi VoIP e altri servizi interattivi, come lo streaming video. Inoltre, Obkio monitora i problemi dei dispositivi ed esamina anche i collegamenti verso altre sedi e servizi cloud.

Pro:

  • Avvisi e notifiche automatiche: Invia avvisi in base alle soglie personalizzate per notificare agli amministratori eventuali problemi di prestazioni prima che peggiorino.
  • Strumenti diagnostici di rete: Include strumenti diagnostici avanzati come traceroute e test di velocità per individuare e risolvere rapidamente gli intasamenti della rete.
  • Analisi dei dati storici: Memorizza i dati sulle prestazioni della rete per l’analisi delle tendenze, la pianificazione della capacità e la risoluzione dei problemi.

Contro:

  • Nessuna gestione della rete: Non include strumenti come la gestione della configurazione di rete.

Obkio offre quattro piani scaglionati: Starter, Basic, Premium ed Enterprise. Ogni versione successiva include più servizi. Puoi testare l’edizione Premium con una prova gratuita di 14 giorni.

Obkio Accedi alla prova GRATUITA di 14 giorni

11. Site24x7 Network Monitoring (PROVA GRATUITA)

Testato su: Cloud/SaaS

Site24x7
Gli avvisi di rete sono visualizzati in modo chiaro e codificati per colore.

Site24x7 è uno strumento di monitoraggio della rete basato su cloud che rileva l’infrastruttura IT, le applicazioni e il comportamento degli utenti. La sezione di monitoraggio di questo strumento può rilevare automaticamente tutti i dispositivi collegati alla rete. Site24x7 crea un inventario delle apparecchiature dai risultati di questa ricerca e genera automaticamente delle mappe della topologia di rete. L’inventario e le mappe vengono aggiornati automaticamente ogni volta che una nuova apparecchiatura viene aggiunta, spostata o rimossa.

Funzionalità principali:

  • Soluzione unica: Monitoraggio completo che copre reti, infrastruttura e utenti reali in un’unica piattaforma.
  • Monitoraggio in tempo reale: Sia per le applicazioni che per i dispositivi di rete, consentendo una rapida identificazione e risoluzione dei problemi.
  • Reportistica, analisi e avvisi avanzati: Offre strumenti di reporting e di analisi avanzati per un’analisi approfondita delle metriche e delle tendenze delle prestazioni.

Funzionalità unica

Ogni pacchetto Site24x7 include degli strumenti di monitoraggio dei siti web che non si limitano al semplice controllo della connettività e della disponibilità. Il pacchetto verifica anche le connessioni alle piattaforme cloud. Perciò, Site24x7 consente il monitoraggio sia dei collegamenti internet che delle reti locali.

Site24x7 Website Uptime Monitoring
Una panoramica delle caratteristiche e dello stato di un dispositivo

Perché lo consigliamo?

Il servizio di monitoraggio della rete di Site24x7 è integrato con altri strumenti per il monitoraggio di server, applicazioni e risorse web. È possibile scegliere quali servizi monitorare e impostare le soglie di prestazione che genereranno degli avvisi.

La funzione di rilevamento automatica di Site24x7 si basa sul Simple Network Management Protocol (SNMP). Questo sistema è integrato in tutti i dispositivi di rete: è sufficiente un manager SNMP che richieda le informazioni di stato all’agente software caricato su ogni switch e router dai rispettivi produttori. Site24x7 svolge il ruolo di manager SNMP.

SNMP include una procedura che consente agli agenti dei dispositivi di inviare una notifica al manager quando viene rilevata una condizione critica sul dispositivo monitorato. Questo messaggio viene convertito in un avviso o in una segnalazione dal pannello di controllo di Site24x7, a seconda della gravità del problema segnalato dall’agente.

Site24x7 monitora switch, router, firewall, alimentatori, bilanciatori di carico, reti wireless, servizi cloud e connessioni WAN. Non è uno strumento per il monitoraggio del traffico di banda, ma si focalizza sull’hardware connesso. In una prospettiva più ampia, il pacchetto Site24x7 controlla anche altri dispositivi come endpoint e server, oltre a monitorare le prestazioni delle applicazioni. Un modulo dedicato all’analisi del comportamento degli utenti risulta particolarmente utile alle aziende che gestiscono siti web. Infatti, include il monitoraggio reale degli utenti per analizzare i percorsi tipici dei clienti, insieme al monitoraggio sintetico delle transazioni web, che simula l’accesso a un sito.

A chi lo consigliamo?

I piani di Site24x7 sono particolarmente forti nel monitoraggio delle applicazioni web e combinano questi servizi con il monitoraggio della rete e dei collegamenti. Pertanto, le aziende che gestiscono siti web trarrebbero vantaggio dalla scelta di questa opzione.

Pro:

  • Collegamento tra metriche tecniche e aziendali: Le funzionalità di monitoraggio reale degli utenti aiutano a colmare il divario tra problemi tecnici, comportamento degli utenti e metriche aziendali.
  • Versione gratuita: Offre una versione freeware per i test, consentendo agli utenti di esplorare le funzionalità prima di sottoscrivere un abbonamento completo.

Contro:

  • Non ha un sistema intuitivo: Come altri strumenti della stessa categoria, Site24x7 dispone di una piattaforma molto dettagliata che potrebbe richiedere un tempo per essere compresa e sfruttata appieno in tutte le sue opzioni e funzionalità.

Site24x7 offre un servizio gratuito di monitoraggio della rete. Tuttavia, si tratta semplicemente di un misuratore di rendimento basato su ping per un massimo di 50 URL o server. La piattaforma cloud offre una serie di strumenti per il monitoraggio e la gestione dei sistemi, suddivisi in diverse versioni.

In totale, ne sono disponibili cinque:

  • Monitoraggio di siti web
  • Infrastruttura
  • APM
  • Completa
  • MSP

Tutti questi pacchetti includono il servizio di monitoraggio della rete. Ciascun piano di Site24x7 è disponibile con una prova gratuita di 30 giorni.

Site24x7 Network Monitoring Inizia la prova GRATUITA di 30 giorni

12. Fortra’s Intermapper (PROVA GRATUITA)

Testato su: Windows Server e Linux

Screenshot di Fortra Intermapper
Mappe complete e grafici cronologici a portata di mano.

Fortra’s Intermapper offre una mappa di rete sulla sua schermata principale. Tuttavia, abbiamo notato che questo strumento offre molto più di una semplice rappresentazione visiva della rete. Innanzitutto, la mappa di rete deriva da una funzione di rilevamento automatico costantemente attivo: se avvengono cambiamenti nella configurazione della rete, la mappa viene aggiornata automaticamente. Il sistema opera 24 ore su 24.

Funzionalità principali:

  • Rilevamento automatico: Dispone di una funzione di rilevamento automatico dei dispositivi in rete, rendendo più semplice il processo di configurazione iniziale.
  • Monitoraggio di rete basato su SNMP: Utilizza l’SNMP per il monitoraggio della rete, consentendo la raccolta di dati sulle prestazioni dei dispositivi di rete.
  • Avvisi sulle prestazioni: Offre avvisi sulle prestazioni per notificare eventuali problemi o deviazioni dal normale funzionamento della rete, facilitando una risoluzione reattiva delle problematiche.
  • Strumento per la pianificazione della capacità: Include uno strumento che aiuta gli utenti a valutare e gestire le risorse e le capacità della loro rete.

Funzionalità unica

Le informazioni visive in tempo reale sullo stato della rete aiutano a identificare intasamenti, a rilevare i guasti dei dispositivi e a offrire maggiore chiarezza sull’impatto di qualsiasi cambiamento nella rete.

Mappa di rete in tempo reale di Fortra Intermapper
Approfondimenti per visualizzare le connessioni e le caratteristiche di ciascun dispositivo

Perché lo consigliamo?

Intermapper concentra molte informazioni in un’unica schermata, facendo risparmiare tempo nella consultazione dei dati sulle prestazioni di rete; quindi non sarà necessario cambiare pagina nell’interfaccia. Intermapper ha un sistema di rilevamento automatico implementato e crea una mappa rudimentale che rappresenta in tempo reale lo stato delle prestazioni.

La mappa della rete funge da menu per accedere ai dettagli di ciascun dispositivo. Basta cliccare su un’icona per vedere l’attività di un nodo specifico. È possibile visualizzare i dati sulla velocità effettiva e dei report sullo stato.

Ho potuto impostare delle soglie di prestazione su ogni metrica monitorata, come la capacità della CPU o il traffico delle interfacce. Queste metriche mi hanno aiutato a monitorare la disponibilità e altre condizioni legate agli SLA, perché il sistema genera un avviso se una di queste soglie viene superata.

Si possono configurare le preferenze in modo che Intermapper invii un’email o un SMS in caso di allerta, permettendo agli utenti un monitoraggio della rete più semplice.

A chi lo consigliamo?

Fortra Intermapper è uno strumento gratuito: una soluzione ottima per le aziende che cercano di contenere i costi. Si tratta di un pacchetto locale ed è uno dei pochi sistemi di monitoraggio di rete che funziona su macOS – oltre che su Windows e Linux.

Pro:

  • Server non richiesto: Fortra non richiede un server dedicato per ogni host; è sufficiente un PC, semplificando l’implementazione e riducendo le necessità infrastrutturali.
  • Monitoraggio automatico continuo: Offre un monitoraggio continuo e automatizzato, garantendo che la rete sia costantemente sotto controllo per eventuali problemi.
  • Versione gratuita disponibile: Fortra mette a disposizione una versione gratuita che permette agli utenti di provare le funzionalità di base senza alcun impegno economico immediato.

Contro:

  • Nessuna versione cloud: Manca una versione cloud, il che può limitare la flessibilità per le organizzazioni che preferiscono o hanno bisogno di soluzioni basate sul cloud.
  • Limitazione dei dispositivi nella versione gratuita: La versione gratuita consente il monitoraggio di soli cinque dispositivi, limitandone potenzialmente l’utilità per le reti più estese.

Fortra Intermapper è un software locale e può essere installato su Windows, Linux o macOS. È disponibile una versione gratuita che consente di monitorare fino a cinque dispositivi. La versione a pagamento prevede prezzi scaglionati a partire da dieci dispositivi. È possibile scegliere tra un abbonamento o una licenza perenne. La versione a pagamento di Intermapper può essere testata con una prova gratuita di 30 giorni.

Fortra Intermapper Inizia la prova GRATUITA di 30 giorni

13. AdRem NetCrunch (PROVA GRATUITA)

Testato su: Windows Server

AdRem NetCrunch Status Dashboard

AdRem NetCrunch offre servizi di monitoraggio per reti, endpoint e software. Si tratta di un pacchetto software locale capace di esaminare tutti gli endpoint della rete e non solo l’host su cui è installato. Il servizio include una routine di rilevamento della rete che individua tutti i dispositivi, compila un inventario hardware e genera una mappa della topologia di rete.

Funzionalità principali:

  • Rilevamento del sistema: La scansione si ripete automaticamente aggiornando la documentazione
  • Inventario di rete e mappa topologica: Fornisce una visione della rete e di tutti i dispositivi connessi
  • Monitoraggio delle prestazioni in tempo reale: Analizza sia i servizi di rete sia i dispositivi

Perché lo consigliamo?

Uno dei principali punti di forza di AdRem NetCrunch è la sua facilità d’uso. Dopo l’installazione del software, basta seguire una semplice guida iniziale e lo strumento eseguirà un rilevamento automatico nella rete, popolando di dati gli schemi riepilogativi. La mappa di rete funge da indice per le visualizzazioni dettagliate dei dispositivi e gli avvisi informano quando un componente di sistema presenta un problema.

AdRem NetCrunch Monitoring Dependancies

Sebbene NetCrunch sia in grado di monitorare server e servizi cloud, la sua caratteristica principale è il sistema di monitoraggio della rete. Il meccanismo di allerta di questo strumento si basa su delle regole preimpostate, ossia una sequenza di azioni che inizia con la raccolta dei dati, vale a dire il monitoraggio del processo. Ogni misurazione viene confrontata con un intervallo di valori accettabili. Se la statistica non rientra nell’intervallo, NetCrunch genera un avviso.

Gli avvisi del sistema NetCrunch compaiono nella console e puoi configurare il servizio di inoltro delle notifiche a persone specifiche del tuo team. Questi messaggi possono essere inviati tramite email, Slack, SMS, Teams o altri sistemi di messaggistica. Inoltre, può integrare la generazione di ticket nel tuo sistema di gestione del progetto, come Jira, o in un sistema di smistamento delle richieste come Trello, Zendesk o Asana.

Gli avvisi possono anche essere configurati per attivare delle azioni, creando così un meccanismo di risoluzione automatica dei problemi. È una funzionalità molto potente, ma richiede una certa pianificazione e probabilmente non la utilizzerai finché non avrai acquisito una certa esperienza con il sistema NetCrunch. Gli avvisi possono essere personalizzati e attivati da una serie logica di condizioni.

A chi lo consigliamo?

Questo pacchetto è adatto ad aziende di qualsiasi dimensione. È in grado di monitorare sistemi virtuali, come VMware o Hyper-V, e di controllare anche i tempi di risposta dei servizi cloud e le relative connessioni. La facilità d’uso di questo pacchetto lo rende particolarmente interessante per piccole imprese e startup che non hanno a disposizione un ampio team di supporto tecnico.

Pro:

  • Monitoraggio automatico del sistema: Gli avvisi eliminano la necessità di monitorare attivamente le prestazioni del sistema.
  • Osservabilità per ambienti ibridi: Monitora sia i sistemi basati su cloud che le risorse locali.
  • Automazione delle risposte: Invia le notifiche agli strumenti di Service Desk e imposta risposte automatiche attivate dagli avvisi.

Contro:

  • Disponibile solo per Windows Server: Non esiste una versione per Linux, né una versione SaaS.

Esistono tre edizioni del pacchetto NetCrunch, che rendono il sistema adatto alle aziende di tutte le dimensioni. La versione Essentials offre il monitoraggio dei dispositivi tramite SNMP, quella Professional aggiunge il monitoraggio di server e macchine virtuali, mentre la versione Enterprise include anche il monitoraggio del traffico e dei servizi cloud. Puoi testare AdRem NetCrunch con una prova gratuita di 30 giorni.

AdRem NetCrunch Accedi alla prova GRATUITA di 30 giorni

14. Datadog Network Monitoring

Testato su: Cloud/SaaS

Datadog Network Monitoring
I dispositivi di rete sono codificati per colore per identificare facilmente le connessioni problematiche.

Datadog Network Performance Monitoring è un servizio SaaS basato su cloud per il monitoraggio dell’infrastruttura che esamina i flussi di traffico di rete. È affiancato da un servizio di monitoraggio dei dispositivi di rete, che si focalizza sugli stati dei singoli dispositivi nella rete, come switch, router e macchine.

Funzionalità principali:

  • Mappatura della rete e analisi dei protocolli: Questa funzione consente agli utenti di visualizzare la struttura della rete e di analizzare i protocolli di comunicazione in tempo reale.
  • Avvisi in base alle soglie di prestazione: La piattaforma offre avvisi basati su soglie di prestazione, adattate tramite machine learning, per capacità di allerta intelligenti e adattive.
  • Correlazione con SNMP: Datadog correla i dati provenienti dall’SNMP e da altre fonti, fornendo una visione completa di informazioni combinate provenienti da diversi flussi di dati.

Funzionalità unica

Datadog offre integrazioni pronte all’uso con centinaia di servizi e piattaforme popolari, tra cui server web, database, servizi cloud e persino software specifici come Shopify e WordPress, permettendo ai team di monitorare e analizzare i dati provenienti da fonti diverse.

Perché lo consigliamo?

Con questo pacchetto flessibile, puoi scegliere un abbonamento per il monitoraggio dei dispositivi, per il monitoraggio del traffico o per entrambi. Grazie alla sua natura cloud, Datadog Network Monitoring è in grado di monitorare qualsiasi rete, ovunque nel mondo, da un unico centro di controllo.

Informazioni di rete in tempo reale di Datadog
Le connessioni in difficoltà e che aggiungono carico alla rete sono facilmente rilevabili.

Il misuratore delle prestazioni di rete unifica il monitoraggio della rete per più sedi e includere anche le risorse cloud. Come pacchetto SaaS, il servizio include sia il processore per eseguire il software di monitoraggio che lo spazio di archiviazione per le statistiche raccolte. Oltre a mostrare gli stati in tempo reale, questo servizio di monitoraggio della rete offre anche strumenti di cattura e analisi dei pacchetti.

Combinando il misuratore delle prestazioni di rete e il monitoraggio dei dispositivi di rete, potrai beneficiare di una supervisione completa. Il sistema implementa una funzione di rilevamento automatico al momento della registrazione, che identifica tutti i dispositivi collegati alla tua rete, crea un inventario delle risorse IT e genera automaticamente una mappa della topologia di rete. Il processo di rilevamento automatico si ripete continuamente, quindi qualsiasi modifica all’infrastruttura viene subito riportata nell’inventario e nella mappa topologica.

Il monitoraggio dei dispositivi di rete utilizza il Simple Network Management Protocol (SNMP) per sondare switch e router e ottenere dei report sullo stato che, una volta interpretati, forniscono dati in tempo reale sullo stato dei dispositivi direttamente a schermo. Inoltre, questo sistema raccoglie le informazioni su ogni dispositivo, come marca, modello, età e capacità del processore.

Ogni dispositivo di rete è dotato di un agente SNMP preinstallato dal produttore e, se viene individuato un problema, invia una notifica. Il servizio di monitoraggio dei dispositivi di rete di Datadog riceve questi messaggi e li mostra nella console del sistema sotto forma di avvisi.

Il meccanismo di avviso del sistema di monitoraggio dei dispositivi di rete Datadog può essere personalizzato in modo da generare un avviso se una qualsiasi delle metriche riscontrate dal sistema supera una soglia specifica. Puoi impostare le tue soglie per ricevere avvisi sulle condizioni che preferisci. Il sistema di allerta è disponibile anche nel misuratore delle prestazioni della rete, così i limiti di traffico verranno segnalati non appena si iniziano a formare dei rallentamenti.

Puoi configurare una regola di inoltro degli avvisi per ricevere notifiche via email, SMS, messaggio PagerDuty o Slack. Questo significa che puoi lasciare i due sistemi di monitoraggio della rete ad eseguire il controllo automatico, sapendo che riceverai una notifica nel caso servisse un intervento umano.

I servizi di monitoraggio del traffico nel modulo di misurazione delle prestazioni della rete non si limitano a contare i pacchetti che circolano sulla rete; sono anche in grado di rilevare il traffico dati all’interno di un sistema di virtualizzazione e di monitorare l’attività dei container. Tutte queste funzionalità si estendono anche ai servizi cloud, mostrando il traffico in entrata e in uscita da ciascuno dei tuoi account cloud.

A chi lo consigliamo?

I data center centralizzati trarrebbero maggior beneficio dal servizio di monitoraggio della rete di Datadog. Il pacchetto può essere configurato da remoto per monitorare qualsiasi rete senza la necessità di una visita in sede.

Pro:

  • Inventario automatico delle risorse: Datadog supporta il rilevamento automatico, creando e mantenendo un inventario delle risorse di rete che viene aggiornato continuamente man mano che vengono aggiunti nuovi dispositivi o apportate modifiche.
  • Modelli di traffico e virtualizzazioni: Datadog offre funzionalità di monitoraggio dei modelli di traffico, inclusa l’attività all’interno di ambienti virtualizzati, fornendo approfondimenti sull’uso e sulle prestazioni della rete.
  • Accessibile ovunque: Essendo un sistema basato su cloud, Datadog offre il vantaggio di essere accessibile ovunque, senza che gli utenti debbano gestire un’infrastruttura propria.

Contro:

  • Periodo di prova breve: Un’estensione del periodo di prova permetterebbe agli utenti di esplorare e valutare più a fondo la piattaforma, prima di prendere una decisione.

Il misuratore delle prestazioni di rete e il monitoraggio dei dispositivi di rete di Datadog sono solo due dei moduli disponibili sulla piattaforma. Questi sistemi funzionano bene insieme agli altri misuratori di Datadog, tra cui il servizio di monitoraggio dinamico e Datadog APM. È possibile provare qualsiasi modulo Datadog, o tutti insieme, con una prova gratuita di 14 giorni.

15. ExtraHop Reveal(x)

Testato su: SaaS

ExtraHop Reveal x
Le statistiche chiave e i tempi di elaborazione sono visualizzati in modo ben evidente e con valori numerici.

ExtraHop Reveal(x) è un sistema di monitoraggio della sicurezza di rete in grado di bloccare le minacce che identifica: utilizza l’intelligenza artificiale per rilevare comportamenti illogici o oltre gli standard che possono indicare un’acquisizione di account o una minaccia interna. Il servizio utilizza un metodo di rilevamento basato sulle anomalie.

Funzionalità principali:

  • Analisi del comportamento di utenti ed entità (UEBA): Integra funzionalità UEBA per analizzare schemi e comportamenti, migliorando la capacità di rilevare anomalie e potenziali minacce alla sicurezza.
  • Rilevamento automatico della rete: Utilizza il rilevamento automatico della rete per semplificare il processo di configurazione iniziale e garantisce che il sistema di monitoraggio resti sempre aggiornato con l’evolversi della rete.
  • Identificazione dei dispositivi sospetti: Offre funzionalità specifiche che identificano i dispositivi rogue, contribuendo alla sicurezza della rete e contrastando le potenziali minacce in tempo reale.

ExtraHop Revealx Network Monitoring

Perché lo consigliamo?

ExtraHop Reveal(x) fornisce un inventario di rete costantemente aggiornato e individua immediatamente i dispositivi non autorizzati. Inoltre, utilizza il rilevamento delle anomalie per identificare intrusioni e minacce interne. Il pacchetto offre importanti funzionalità di rilevamento e risposta sulla rete (NDR).

Durante i test, il servizio ExtraHop si è configurato autonomamente scansionando la rete e creando un inventario di tutti i dispositivi collegati, poi ha funzionato come uno sniffer di pacchetti e un analizzatore di protocolli, categorizzando tutto il traffico in transito sulla rete. L’analisi del comportamento di utenti e entità (UEBA) ha registrato le metriche delle attività per ogni account utente e sorgente IP.

È possibile configurare i meccanismi di risposta di Reveal(x) per essere eseguiti automaticamente tramite l’orchestrazione, al fine di bloccare le minacce coordinandosi con sistemi di terze parti. La piattaforma ExtraHop è disponibile anche in una versione specifica per proteggere i sistemi cloud.

A chi lo consigliamo?

ExtraHop Reveal(x) è probabilmente un po’ troppo complesso per le esigenze delle piccole imprese. Tuttavia, le aziende di medie e grandi dimensioni possono trarre grande beneficio dall’utilizzo di questo sistema di monitoraggio della sicurezza di rete.

Pro:

  • Operatività multi-sito: Supporta le attività su più sedi, consentendo alle organizzazioni con infrastrutture distribuite di monitorare e gestire efficacemente la propria rete.

Contro:

  • I prezzi non sono pubblici: L’assenza di un listino prezzi pubblico può rappresentare una difficoltà per le organizzazioni che cercano trasparenza nella definizione dei costi.

ExtraHop Reveal(x) è disponibile come piattaforma SaaS; ed è anche possibile ottenere il sistema sotto forma di dispositivo di rete. Puoi testare ExtraHop con una demo.

Le demo disponibili sono:

  • Demo
  • Demo autoguidata
  • Demo guidata dal vivo

16. AKIPS

Testato su: Hyper-V and VMware over Windows

AKIPS Events Dashboard

AKIPS è un pacchetto di monitoraggio della rete che fornisce sia controlli sullo stato dei dispositivi sia monitoraggio del traffico. Il sistema include un servizio di rilevamento che genera un inventario della rete. Ogni voce dell’inventario offre un collegamento diretto ai dettagli del dispositivo. In questa schermata di dettaglio, inoltre, vengono visualizzati tutti gli eventi recenti relativi al dispositivo.

Funzionalità principali:

  • Rilevamento della rete: Genera un inventario del sistema
  • Stato dei dispositivi: Monitoraggio continuo tramite SNMP
  • Analisi del traffico: Estrae dati NetFlow dagli switch

Funzionalità unica

Il sistema AKIPS funziona su FreeBSD. Non è necessario eseguire direttamente questo sistema operativo per utilizzare AKIPS, perché l’immagine di installazione dello strumento si installa all’interno di una macchina virtuale, che a sua volta installa il sistema operativo FreeBSD prima del software di monitoraggio della rete. Questo vuol dire che puoi utilizzarlo su qualsiasi sistema operativo che supporti una VM, come Hyper-V o VMware.

Perché lo consigliamo?

AKIPS combina il monitoraggio dei dispositivi di rete con l’analisi del traffico di rete. Queste due funzioni, che nella maggior parte dei sistemi di monitoraggio, sono offerte come unità separate: AKIPS, invece, le integra in un unico pacchetto. Con un solo acquisto avrai a disposizione tutte le funzionalità di monitoraggio necessarie per prevenire i problemi e mantenere la rete efficiente.

AKiPS Status Alert Settings

Il pannello di controllo dei dispositivi utilizza sia l’SNMP che i ping per controllare ogni dispositivo, permettendo al sistema di verificarne la disponibilità: se un dispositivo va offline, infatti, smetterà di esistere nel sistema SNMP. Se il dispositivo ha un problema ma è ancora attivo, la console AKIPS riceverà un messaggio SNMP Trap, sotto forma di avviso. Il pacchetto può inoltrare notifiche tramite Teams, Slack, PagerDuty, ServiceNow o Opsgenie.

Il sistema AKIPS genera anche un allarme nel caso un dispositivo precedentemente rilevato scompare. È possibile definire le soglie di prestazione per fattori come la velocità effettiva del traffico: ad esempio, se il livello di traffico su un collegamento scende improvvisamente o raggiunge la capacità massima dell’interfaccia dello switch a cui è collegato, il sistema genererà un avviso. Queste condizioni sono dettagliate nel pannello Eventi della console AKIPS.

AKIPS fornisce informazioni sulla rete che possono aiutare nella gestione della capacità: questa categoria di dati include informazioni sulle interfacce inutilizzate o sugli schemi di traffico per ciascun collegamento nel tempo. I dati per l’analisi delle attività possono essere inviati sotto forma di log ai sistemi SIEM.

A chi lo consigliamo?

AKIPS non ha un listino prezzi pubblico; perciò, è difficile valutare la sua convenienza per le piccole imprese. Il pacchetto non include funzionalità per controllare i collegamenti internet verso piattaforme cloud o tra sedi, quindi si tratta di uno strumento per la gestione delle LAN, l’ideale per il monitoraggio di una singola rete.

Pro:

  • Visibilità completa sulla rete: Monitoraggio combinato di dispositivi e traffico
  • Avvisi per problemi sui dispositivi: Carenza di risorse e cali di prestazioni
  • Inoltro dei log agli strumenti SIEM: Utile per attività di ricerca delle minacce

Contro:

  • I prezzi non sono pubblici: È necessario richiedere un preventivo personalizzato

Il sistema AKIPS si installa su una macchina virtuale, quindi può funzionare su qualsiasi sistema operativo. All’interno dell’hypervisor, il software di monitoraggio della rete gira effettivamente su FreeBSD Unix, già incluso nel pacchetto di installazione. Puoi richiedere una demo per scoprire come funziona il sistema e poi testare direttamente il pacchetto con una prova gratuita di 30 giorni.

17. SolarWinds Network Performance Monitor

Testato su: Windows Server

SolarWinds Network Performance Monitor
Il pannello di controllo principale monitora in prospettiva olistica la disponibilità e le prestazioni dei dispositivi di rete collegati.

SolarWinds Network Performance Monitor è uno strumento completo per il monitoraggio delle prestazioni di rete che consente di controllare lo stato dei dispositivi tramite SNMP. Può individuare automaticamente i dispositivi di rete collegati alla tua rete.

Durante i nostri test su Network Performance Monitor abbiamo riscontrato le seguenti caratteristiche principali e una funzionalità esclusiva rispetto agli altri strumenti presenti in questo articolo.

Funzionalità principali:

  • Monitoraggio SNMP: Il monitoraggio SNMP permette di raccogliere dati sulle prestazioni dei dispositivi di rete che supportano questo protocollo.
  • Rilevamento automatico: Questa funzione rileva e identifica automaticamente i dispositivi di rete collegati, semplificando il processo di aggiunta e gestione dei dispositivi in rete.
  • Analisi dei pacchetti di rete: L’analisi dei pacchetti di rete consente agli utenti di analizzare i pacchetti che attraversano la rete per la risoluzione dei problemi e ottimizzazione delle prestazioni.

Funzionalità unica

Una caratteristica unica di SolarWinds è NetPath: si tratta di una funzione simile a TraceRoute, presente anche in altri strumenti citati in questo articolo, come PRTG e Site24x7. Tuttavia, NetPath mostra il percorso sotto forma di rappresentazione grafica.

Riepilogo della rete SolarWinds NPM
Le mappe di rete mostrano in rosso le connessioni interrotte che richiedono attenzione.

Perché lo consigliamo?

SolarWinds Network Performance Monitor è un sistema automatizzato di monitoraggio che identifica tutti i dispositivi collegati alla rete, li mappa e monitora eventuali problemi delle prestazioni in fase di sviluppo e invia notifiche. Oltre a un’ottima funzionalità di scansione delle vulnerabilità e alle opzioni avanzate per creare e monitorare le policy, è senza dubbio la migliore scelta tra i sistemi di monitoraggio di rete.

Tutti i dispositivi, le applicazioni o i servizi rilevati possono essere visualizzati su una mappa della topologia di rete, dove è possibile vedere come è l’infrastruttura. La funzione NetPath permette di tracciare il trasferimento dei pacchetti hop-per-hop, facilitando l’individuazione dell’origine di eventuali problemi delle prestazioni di rete.

Il sistema di avvisi personalizzati consente di impostare le condizioni di attivazione. Una volta che queste vengono soddisfatte, il software invierà una notifica tramite email o SMS per informarti che si è verificato un determinato evento. Inoltre, è possibile visualizzare un elenco completo degli avvisi in base alla gravità, accedendo alla pagina “All Active Alerts” (tutti gli avvisi attivi).

A chi lo consigliamo?

Sono rimasto colpito dal livello di automazione del monitoraggio della rete: è uno strumento che si configura da solo ed è adatto a realtà di qualsiasi dimensione perché non richiede particolari competenze di gestione di rete. Gli avvisi permettono di avere la certezza che tutto stia funzionando correttamente, a meno che non arrivi una notifica, ottimizzando il tempo dedicato ad altre, mentre NPM si occupa della rete. Nei nostri test abbiamo riscontrato i seguenti pro e contro di NPM.

Pro:

  • Rilevamento automatico: Consente di creare mappe topologiche in tempo reale e liste di inventario della rete man mano che i dispositivi vengono aggiunti, semplificando la gestione della rete.
  • Monitoraggio SNMP e analisi dei pacchetti: Questa funzionalità offre agli utenti un controllo completo sulle capacità di monitoraggio, rendendo questo strumento versatile rispetto ad altri.
  • Pannello di controllo personalizzabile: SolarWinds NPM permette di personalizzare il pannello di controllo tramite un widget trascina-e-rilascia, offrendo un’interfaccia utente intuitiva e personalizzata.

Contro:

  • Troppe funzionalità per reti di piccole dimensioni: Data la ricchezza di funzionalità e l’orientamento alle realtà aziendali, le piccole LAN potrebbero trovare lo strumento complesso o troppo avanzato rispetto alle reali esigenze.

Il prezzo di SolarWinds Network Performance Monitor parte da 2.995 $ (circa 2.510 €). È possibile scaricare la versione di prova gratuita.

Post correlato: SolarWinds Network Performance Monitor – La recensione

18. Nagios Core

Testato su: Linux/Unix, Windows VMWare

Nagios XI

Per chi preferisce grafici a barre e avvisi colorati per i vari dispositivi, Nagios Core è un sistema di monitoraggio di rete open source con un’interfaccia web per il misurare le prestazioni della rete. È possibile monitorare lo stato attuare della rete visualizzando tutti gli stati degli host e dei servizi di rete tramite l’interfaccia utente, riepilogati nella parte superiore della pagina. La GUI è utilizza i colori per poter individuare facilmente gli elementi non disponibili o compromessi.

Funzionalità principali:

  • Pannello delle prestazioni: Utile per il monitoraggio in tempo reale e la visualizzazione delle metriche chiave relative alle prestazioni di rete e di sistema.
  • Pianificazione della capacità: Include funzionalità di pianificazione della capacità per aiutare gli utenti a valutare e gestire le risorse e le capacità della propria infrastruttura IT.
  • Plugin creati dalla community: Permette l’utilizzo di plugin creati dalla community, ampliando le funzionalità di Nagios Core con ulteriori possibilità di monitoraggio.

Nagios Core Network Monitoring

Perché lo consigliamo?

Nagios Core è uno dei pacchetti open source più affidabili e rispettati per il monitoraggio delle risorse IT, in grado di monitorare reti, applicazioni e server. Esiste una versione gratuita di Nagios, ma è possibile optare per la versione a pagamento Nagios XI.Siamo riusciti a tracciare gli eventi relativi alle prestazioni tramite il sistema di avvisi, che invia notifiche via email e SMS. È possibile consultare la sezione Cronologia degli avvisi per vedere quali avvisi sono stati creati e quando. L’elenco degli avvisi è anche codificato con l’utilizzo dei colori, per dedicarsi in modo più semplice agli eventi critici.

Abbiamo potuto utilizzare le API per integrare altri servizi di rete e, se servono più funzionalità, è possibile consultare le migliaia di plugin della community disponibili su Nagios Exchange ed espandere le funzioni del sistema. Ad esempio, esiste un plugin per il controllo del carico SNMP della CPU che permette di monitorare il carico SNMP o l’utilizzo della CPU di un dispositivo di rete.

A chi lo consigliamo?

Nagios Core non dispone di una vera interfaccia utente, ma è dotato di un motore di rilevamento e raccolta dati molto potente e flessibile: una buona opzione se desideri creare una tua applicazione di monitoraggio utilizzando un tool di rappresentazione dati gratuito, come Kibana o Prometheus, che usi i dati di Nagios Core.

Pro:

  • Strumento open-source e trasparente: Nagios Core è uno strumento open-source, offre trasparenza e consente agli utenti di accedere e modificare il codice sorgente secondo le necessità.
  • Backend API di alto livello: Rende Nagios Core adatto agli sviluppatori che desiderano integrare applicazioni o script personalizzati con il sistema di monitoraggio.

Contro:

  • Supporto per la versione open-source: La versione open-source può offrire un livello di supporto inferiore rispetto ai prodotti a pagamento, costringendo magari gli utenti a fare riferimento a forum e risorse della community.
  • Installazione complessa: L’installazione può risultare complessa, soprattutto per chi non ha molta esperienza nell’amministrazione di sistemi.

Nagios Core è un software gratuito eccellente per il monitoraggio della rete, tuttavia la configurazione può richiedere un intervento maggiore rispetto ad altri prodotti presenti in questo articolo. Puoi scaricare Nagios Core gratuitamente oppure, in base alle tue esigenze, puoi confrontarlo con Nagios XI. Entrambe le versioni funzionano su RHEL, Ubuntu, CentOS e Debian Linux. Il software è eseguibile su Windows tramite una VM con VMWare o Hyper-V.

19. Catchpoint Network Experience

Testato su: Cloud/SaaS

Catchpoint Network Experience
Pannello di controllo dal layout chiaro che consente un’esplorazione dettagliata.

Catchpoint Network Experience è uno dei quattro moduli di monitoraggio delle prestazioni presenti sulla piattaforma basata su cloud di Catchpoint. Lo scopo del sistema Catchpoint è garantire la distribuzione delle applicazioni web. La piattaforma viene offerta come pacchetto unico e non come singoli moduli da acquistare separatamente.

Funzionalità principali:

  • Monitoraggio delle prestazioni delle reti virtuali: Consente di monitorare le prestazioni delle reti virtuali, assicurando visibilità sulle prestazioni dell’infrastruttura virtualizzata.
  • Valutazioni BGP: Esegue valutazioni del Border Gateway Protocol (BGP) per analizzare le informazioni di routing e i percorsi attraverso internet.
  • Prestazioni dei siti web: Questa funzione permette alle organizzazioni di monitorare e ottimizzare l’esperienza dell’utente finale.

Catchpoint Network Experience Network Monitor

Perché lo consigliamo?

Catchpoint Network Experience fa parte di una suite completa di strumenti che garantisce il funzionamento efficace di pagine e applicazioni web. Si distingue per la capacità di individuare rapidamente la causa principale dei problemi di prestazioni, offrendo una soluzione ideale per la verifica del corretto funzionamento dei sistemi web.

Il vantaggio principale di Catchpoint Network Experience è nella sua integrazione con gli altri moduli della piattaforma Catchpoint, come il monitoraggio delle applicazioni, gli strumenti di real user e di monitoraggio dinamico specifici per ambienti web. Il servizio di rete controlla le performance delle connessioni verso i diversi server coinvolti nella consegna di una pagina web (ad esempio CDN, server DNS e host serverless dei microservizi attivati dalle interazioni degli utenti).

Inoltre, il sistema analizza le attività delle reti virtuali come SASE e SD-WAN, identificando eventuali problemi di prestazioni su accessi remoti e VPN site-to-site, seguendo i percorsi attraverso la LAN fino ai server Web aziendali. Questa catena di monitoraggio permette di localizzare le criticità anche in contesti infrastrutturali complessi e distribuiti.

A chi lo consigliamo?

L’intera piattaforma Catchpoint è specificamente progettata per monitorare le prestazioni dei siti web, quindi non è la scelta ideale per le aziende che cercano un servizio di monitoraggio delle LAN. Le aziende che ospitano internamente i propri siti sono i clienti più adatti per il sistema Catchpoint. Tuttavia, anche le organizzazioni che utilizzano servizi di hosting e CDN per ottimizzare il funzionamento dei contenuti possono beneficiare delle funzionalità offerte da Catchpoint.

Pro:

  • Analisi delle cause principali: Offre funzionalità di analisi della causa all’origine per identificare e risolvere i problemi che causano i malfunzionamenti delle prestazioni.
  • Valutazione delle prestazioni degli ISP: Permette a provider internet e altri servizi di valutare le proprie prestazioni e l’affidabilità.

Contro:

  • Non adatto al monitoraggio LAN: Catchpoint potrebbe non essere adatto al monitoraggio delle LAN; perciò, lo consigliamo alle organizzazioni incentrate principalmente sulle prestazioni della rete interna.

Sebbene Catchpoint sia offerto come pacchetto SaaS, dispone anche di uno strumento locale chiamato Enterprise Node. Questo componente si installa su uno dei tuoi server e gestisce il monitoraggio dell’hosting web e dei collegamenti di rete verso l’esterno. L’agente funziona su RHEL e Linux CentOS, ma può essere eseguito anche come macchina virtuale tramite Hyper-V o VMware. Catchpoint è disponibile in prova gratuita per 14 giorni.

20. Icinga

Testato su: Windows e varie distribuzioni Linux

Icinga
Gli avvisi di rete e i dispositivi sotto stress sono visualizzati in modo chiaro.

Icinga è uno strumento open source per il monitoraggio della rete che controlla le prestazioni della rete, dei servizi cloud e dei data center. Il software è basato sul web e può essere configurato tramite l’interfaccia grafica (GUI) o utilizzando il Domain Specific Language (DSL o linguaggio specifico del dominio). Entrambe le scelte ti permettono di monitorare l’ambiente in base alle tue preferenze.

Funzionalità principali:

  • GUI basata sul web: Fornisce un’interfaccia grafica (GUI) accessibile via web, per una configurazione e un monitoraggio più comodi.
  • Configurazione tramite DSL: Offre opzioni di configurazione tramite Domain Specific Language (DSL), permettendo agli utenti di configurare Icinga con un linguaggio di scripting specifico.
  • Moduli ed estensioni Icinga: Supporta moduli ed estensioni, ampliando le funzionalità dell’installazione di base per adattarsi a diverse esigenze di monitoraggio.
  • Reporting grafico integrato: Include funzionalità di reporting grafico integrate, migliorando la capacità di analizzare e interpretare i dati di monitoraggio.

Icinga Network Monitor

Icinga è stato sviluppato come un miglioramento di Nagios, offrendo al sistema un grande vantaggio rispetto a molti altri strumenti discussi in questo articolo. È completamente gratuito come Nagios Core ma, come Nagios XI, include un’interfaccia grafica intuitiva che include schermate predefinite e personalizzabili. Icinga è compatibile con i plugin Nagios; quindi, se scegli questo sistema potrai arricchirlo le funzionalità di monitoraggio sia con le estensioni di Nagios Exchange che con i plugin disponibili in Icinga Exchange.

Perché lo consigliamo?

Ci piace molto che Icinga sia un pacchetto di monitoraggio di reti, applicazioni e server gratuito e open source. È stato sviluppato da un team composto dai creatori di Nagios, ormai non più soddisfatto dell’evoluzione di quel sistema.

Per consultare la panoramica sulla gestione delle prestazioni è possibile accedere alla GUI e utilizzare il pannello di controllo, che mostra eventuali problemi di prestazioni o disponibilità, e li codifica con colori secondo la gravità. I dispositivi di rete in stato Critico o Down sono indicati in rosso.

Le estensioni, o moduli Icinga, consentono di aggiungere ulteriori funzionalità al programma. Ad esempio, il modulo Icinga per vSphere permette di monitorare macchine virtuali e sistemi host. Esistono diversi plugin creati dalla community scaricabili gratuitamente da Icinga Exchange.

A chi lo consigliamo?

Poiché è open source, Icinga può essere riscritto e, grazie alla compatibilità con Nagios, può essere ampliato mediante la libreria di plugin gratuiti di quest’ultimo sistema. Queste caratteristiche lo rendono ideale per gli ingegneri di rete con competenze di programmazione che desiderano creare uno strumento di monitoraggio di rete su misura.

Pro:

  • Moduli per funzionalità diverse: Utilizza moduli per aggiungere differenti funzionalità, mantenendo l’installazione di base leggera e consentendo agli utenti di personalizzare l’ambiente di monitoraggio.
  • Compatibilità multipiattaforma: Può essere eseguito sia su sistemi operativi Linux che Windows, offrendo flessibilità nell’implementazione.

Contro:

  • Dipendenza dalla community open source: Si affida alla community open source per il supporto e gli aggiornamenti, il che può portare a variazioni nel livello di assistenza e nei tempi di risposta.
  • Progettato per utenti tecnici: La comprensione del funzionamento può richiedere un po’ di tempo per chi ha meno dimestichezza con i concetti avanzati del monitoraggio. Altre soluzioni potrebbero offrire funzionalità pronte all’uso, più adatte a chi è meno esperto.

Nel complesso, Icinga è una soluzione scalabile che ti offre il controllo sulla gestione del tuo ambiente. Icinga è disponibile per Debian, Red Hat, SUSE, Ubuntu, Fedora, OpenSUSE, Raspbian e Windows. Puoi scaricare la versione di prova gratuita.

21. Zabbix

Testato su: Linux/Unix

Zabbix

Visualizzazioni più generiche e meno personalizzabili rispetto ad altri strumenti di questo articolo
Zabbix è uno strumento open source e gratuito per il monitoraggio della rete che unisce in un’unica soluzione il monitoraggio di reti tramite. Zabbix utilizza SNMP e IPMP, server, cloud, applicazioni e servizi. La funzione di rilevamento automatico individua i dispositivi di rete e li aggiunge al monitoraggio. Lo strumento può anche rilevare automaticamente le modifiche di configurazione, così puoi sapere se un dispositivo di rete è stato aggiornato.

Funzionalità principali:

  • Funzione di rilevamento automatico: Include una funzione di rilevamento automatico che identifica e aggiunge automaticamente nuovi dispositivi al sistema di monitoraggio.
  • Monitoraggio SNMP e IPMP: Supporta sia SNMP che IPMP (Internet Protocol Multipathing) per un monitoraggio di rete completo.
  • Monitoraggio di applicazioni/server: Offre funzionalità di monitoraggio di applicazioni e server, consentendo agli utenti di controllare prestazioni e disponibilità delle applicazioni.
  • Template di monitoraggio di rete: Utilizza template di monitoraggio di rete per una configurazione efficiente e standardizzata.
  • Sistema di avvisi: Implementa un sistema di avvisi per notificare agli amministratori eventuali problemi o eventi, facilitando una risposta tempestiva.

Zabbix Network Monitor

Perché lo consigliamo?

Zabbix è uno strumento gratuito che può essere ampliato usando dei template e consente di monitorare reti, server e applicazioni tramite SNMP per rilevare e monitorare i dispositivi di rete.
I template di monitoraggio di rete rendono semplice la configurazione del programma. Ad esempio, sono disponibili template preconfigurati per vendor come Cisco, Hewlett Packard Enterprise, Dell, Intel, Netgear e molti altri. Se questi non dovessero bastare, puoi accedere ad altri template creati direttamente dalla community di Zabbix.

Per garantire una risposta tempestiva agli avvisi, Zabbix dispone di un sistema di notifiche, inviandoli tramite email, SMS, messenger, jabber o script personalizzati per aggiornarti sugli eventi di sicurezza della rete in evoluzione. Il contenuto delle notifiche può essere personalizzato in base al destinatario per inviare tutte le informazioni necessarie e agire prontamente.

A chi lo consigliamo?

Zabbix è un pacchetto locale basato su Linux e il suo punto di forza rispetto a molti altri strumenti di questo articolo è che è completamente gratuito. Le schermate di sistema offrono eccellenti funzionalità di visualizzazione dei dati e sono personalizzabili: in pratica, è uno degli strumenti più facili da adattare anche senza particolari competenze tecniche.

Pro:

  • Strumento open source e trasparente: Zabbix è uno strumento open source che offre trasparenza nel codice sorgente e permette agli utenti di personalizzare e ampliare le sue funzionalità.
  • Rilevamento immediato di dispositivi e modifiche: È in grado di rilevare immediatamente nuovi dispositivi e cambi di configurazione, garantendo un monitoraggio accurato e aggiornato.
  • Template utili per analisi rapide: Offre template predefiniti che permettono l’impostazione e la visione immediata dei dati, semplificando la configurazione del monitoraggio.

Contro:

  • Interfaccia non sempre intuitiva: L’interfaccia potrebbe non risultare intuitiva come quella di altre soluzioni e può richiedere più tempo per imparare a usarla.
  • Esigenza di allarme migliori: Alcuni utenti vorrebbero un sistema di alerting più avanzato, in particolare per ridurre i falsi positivi.

Zabbix è uno dei migliori strumenti di monitoraggio di rete Linux sul mercato. La funzione di rilevamento automatico e i template rendono il programma semplice da implementare. Il software del pacchetto può essere installato su Linux, macOS e Unix. Anche se il server principale di Zabbix non è disponibile per Windows, esiste un agente che consente di monitorare gli endpoint Windows tramite la rete. Puoi scaricare il software gratuitamente.

Post correlati: